Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. TAR. Campania Napoli 03/03/2016, n. 1146
Sent. TAR. Campania Napoli 03/03/2016, n. 1146
Edilizia e immobili - Attività edilizia - Impianti per la telefonia e le telecomunicazioni - Opere di urbanizzazione primaria - Assimilazione - Distanze legali - Inapplicabilità.In base all’art. 86, comma 3, del D. Leg.vo 259/2003, gli impianti di telecomunicazioni sono |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Tribunale Amministrativo Regionale Campania Sezione VII ha pronunciato la presente |
|
FATTO e DIRITTO1. La Telecom Italia s.p.a. in data 28.12.2012, ha presentato al Comune di A., ai sensi dell'art. 87 del D. Lgs. n. 259/03, istanza per l’installazione di un impianto di trasmissione in via .... Il responsabile comunale del Settore Urbanistica, con il provvedimento prot. n. 642 del 18.1.2013, ha respinto l’istanza assumendo che l'impianto ricade in zona interdetta dal regolamento comunale in materia. Tale provvedimento di diniego è stato impugnato innanzi a questo Tribunale (R.G. n. 1273/2013). L'istanza cautelare contenuta nel ricorso è stata successivamente accolta, con ordinanza n. 646/13 del 17.4.2013. La società ricorrente ritenendo che, a seguito dell'ottenimento della sospensiva, sulla propria istanza si fosse formato il silenzio-assenso in base all'art. 87, comma 9, del D. Lgs. n. 259/03, ha intrapreso i lavori con la realizzazione delle opere di fondazione, costituite dalle armature in ferro del basamento destinato a sorreggere il palo portante e le relative antenne. Gli uffici comunali hanno quindi adottato il provvedimento prot. n. 9962 del 6.12.2013 respingendo nuovamente l’istanza. Tale provvedimento è stato impugnato con motivi aggiunti. Questo Tribunale, con la sentenza n. 3135/2014, ha respinto i motivi aggiunti e dichiarato improcedibile il ricorso rilevando che sull'istanza della società ricorrente non si era formato il silenzio-assenso, atteso il mancato rilascio, da parte della Regione Campania, della autorizzazione atta a consentire di derogare alla distanza prescritta di rispetto dalla Ferrovia. In ragione di tale sentenza, risultando abusive le parti già realizzate dell'impianto, la società ricorrente (che, nel frattempo, aveva ottenuto l'autorizzazione regionale per la deroga al rispetto della distanza dalla Ferrovia) ha presentato al Comune, in data 3.3.2015, un'istanza di accertamento di conformità urbanistica ed edilizia, ai sensi dell'art. 36 del D.P.R. n. 380/01. Tale istanza &egra |
|
P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Settima) pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto |
Dalla redazione
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Distanze tra le costruzioni
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Appalti e contratti pubblici
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Urbanistica
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Standards
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Urbanistica
- Norme tecniche
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pianificazione del territorio
L’installazione di impianti pubblicitari stradali
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/12/2024
- Casa, stop agli sconti fiscali sulle caldaie a gas dal 2025 da Il Sole 24 Ore
- Rinnovabili, disco verde di Bruxelles: 9,7 miliardi per le tecnologie mature da Il Sole 24 Ore
- Pedemontana, via libera al finanziamento da 1,7 mld Costi in aumento del 30% da Il Sole 24 Ore
- Nuove regole sul lavoro autonomo dal 2024 da Il Sole 24 Ore
- Spalma detrazioni 110% per il 2022 solo per intero da Il Sole 24 Ore
- Appalti, sui contratti Parlamento con le parti sociali da Il Sole 24 Ore
Cambio di destinazione d’uso tra Decreto Salva Casa e norme regionali
Guida alla predisposizione del PTPCT per PPAA ed enti di piccole dimensioni
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-4/8650446/299-6.jpg)
I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-12/7016205/339-9.jpg)
Regolamentazione edilizia e urbanistica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-2/6146826/333-7.jpg)
Edilizia e Urbanistica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-5/4669853/355-9.jpg)