Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 26/10/2011, n. 93
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 26/10/2011, n. 93
Servizio di ristorazione per gli studenti dell’Università degli Studi di Brescia per il periodo 4/11/2011 – 3/11/2013.Al riguardo, il già citato d.p.c. m. 18 novembre 2005 all’art. 7 - prima dell’abrogazione disposta dal d.p.r. 207/10, regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici - prevedeva che “ Il valore assunto a base d'asta per le gare non può essere inferiore al valore facciale del buono pasto”. La disposizione prescriveva un metodo di calcolo dell’importo stimato dell’appalto in deroga rispetto a quello previsto dall’art. 29 del codice dei contratto. La ratio della norma è da ricercare nell’intento di utilizzare un criterio di calcolo che tenga conto del fatto che le utilità economiche, derivanti dalla tipologia di appalto in esame per la società emettitrice, non si limitano alle provvigioni applicate al rimborso dovuto al ristorator |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoE’ pervenuta a questa Autorità una segnalazione da parte della Qui! Group S.p.A., la quale rappresenta di aver appreso, dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione, pubblicata sul sito della committente (in data 29.06.2011), che l’Università di Brescia ha aggiudicato il servizio di utilizzo e gestione, mediante sistema informatizzato con utilizzo del badge della ristorazione per gli studenti, al precedente gestore a seguito di procedura di cottimo fiduciario, pur trattandosi di affidamento di importo superiore alla soglia comunitaria. Considerata la rilevanza della questione, l’ufficio ha avviato un’istruttoria nell’ambito della quale la stazione appaltante ha esposto le proprie rag |
|
Ritenuto in dirittoAl fine di risolvere la principale questione che viene in rilievo nel caso di specie, relativa alla correttezza della determinazione dell’importo a base di gara, occorre preliminarmente considerare quanto affermato dalla stazione appaltante, in ordine all’impossibilità di equiparare il servizio in oggetto a quello sostitutivo di mensa mediante buoni pasto. Infatti, al riguardo si deve evidenziare che l’utilizzo del badge non è sufficiente a modificare la natura del servizio svolto, in quanto il supporto elettronico, al pari del buono cartaceo, ha la stessa funzione di titolo rappresentativo di servizio sostitutivo di mensa; a conferma di ciò, vi è il fatto che gli stessi operatori del settore dei buoni pasto cartacei propongono l’utilizzo della carta elettronica, in termini di evoluzione tecnologica del medesimo servizio; inoltre, è utile notare come il legislatore, nel disciplinare il servizio, all’art. 285 del regolamento abbia utilizzato la definizione volutamente generica - già contenuta nel d.p.c.m. 18 novembre 2005 - di “attività finalizza a rendere il servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto o di altri titoli di legittimazione rappresentativi di servizi”. |
|
Il Consigliorileva che ai fini dell’affidamento esaminato, riconducibile alla categoria dei servizi sostitutivi di mensa medi |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Concordato preventivo e partecipazione ad affidamenti pubblici
- Angela Perazzolo
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
L'avvalimento nei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
I lavori pubblici su beni culturali
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
01/02/2023
- Superbonus, pressing su responsabilità banche da Italia Oggi
- Appalti, quote rosa annacquate da Italia Oggi
- Case green, direttiva Ue dannosa da Italia Oggi
- Sulle caldaie a gas l’incognita del divieto di vendita dal 2029 da Il Sole 24 Ore
- Direttiva immobili, senza 110% servono lavori per 630 anni da Il Sole 24 Ore
- Escluse le comunicazioni Enea dalla sanatoria sugli errori da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
