Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 30/07/2009, n. 80
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 30/07/2009, n. 80
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dall’impresa Commerciale Sicula s.r.l. - Servizio di noleggio, trasporto, ritiro, attività di pulizia, manutenzione e smaltimento rifiuti di WC chimici - Importo stimato euro 1.500.000,00 - S.A.: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile.1. In base alla lettera dell’art. 72, il capitolato d’oneri e la documentazione complementare, nella specifica ipotesi di procedura ristretta, devono essere acclusi dalla stazione appaltante alla lettera di invito a presentare offerta, che apre la fase successiva a quelle di presentazione delle domande di partecipazione da parte dei concorrenti e di prequalifica degli stessi. Con tale comunicazione l’amministrazione invita alla pr |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 31 dicembre 2008 è pervenuta l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale l’impresa Commerciale Sicula s.r.l. ha contestato l’operato della stazione appaltante in ordine a molteplici questioni relative alla procedura di gara ristretta per l’affidamento del servizio in oggetto. Preliminarmente, la società istante ha lamentato l’impossibilità di prendere visione del capitolato d’oneri, della documentazione complementare e di ogni altra documentazione di gara, al fine di valutare l’opportunità di presentare istanza di ammissione alla suddetta procedura ristretta, atteso il diniego ricevuto dalla stazione appaltante, la quale alla predetta richiesta di presa visione ha risposto che “il capitolato tecnico relativo al bando di gara indicato in oggetto potrà essere inviato, successivamente, alle società che, superata la fase di preselezione, saranno invitate a presentare l’offerta”. Inoltre, l’istante Commerciale Sicula s.r.l. ha chiesto a questa Autorità di esprimere il proprio parere sull’ammissione alla procedura di cui trattasi dell’impresa Sebach s.r.l. e sulla non ammissione dell’istante medesima. Relativamente all’ammissione in gara della Sebach s.r.l., l’impresa istante ha evidenziato diversi profili di illegittimità, come di seguito riportati. In primo luogo, è stata segnalata la mancata presentazione, da parte della Sebach s.r.l., della certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della legge sul diritto al lavoro dei disabili, che, a detta della Commerciale Sicula s.r.l., la concorrente Sebach s.r.l. avrebbe dovuto presentare ai fini della partecipazione alla gara, a pena di esclusione, non potendosi ritenere sufficiente a tal fine - ad avviso dell’istante - la produzione di una dichiarazione sostitutiva resa secondo le modalità previste dal D.P.R. n. 445/2000R. Quindi, è stata censurata l’ulteriore di |
|
Ritenuto in dirittoLa fattispecie prospettata nel presente procedimento coinvolge diversi profili, che devono essere distintamente esaminati. La prima questione giuridica sottoposta all’attenzione di questa Autorità riguarda i termini di invio ai richiedenti del capitolato d’oneri e della documentazione complementare nella specifica ipotesi di procedura di gara ristretta quale quella in oggetto. Al riguardo si evidenzia che la predetta documentazione, come comunicato dal Dipartimento della Protezione Civile, deve essere acclusa dalla stazione appaltante alla lettera di invito a presentare offerta, che apre la fase successiva a quelle di presentazione delle domande di partecipazione da parte dei concorrenti e di prequalifica degli stessi e con la quale l’amministrazione invita alla presentazione di un’offerta le imprese ritenute idonee, fra quelle che ne abbiano fatto istanza, in quanto giudicate in possesso dei requisiti tecnici ed economico-finanziari individuati dal bando, necessari a garantire il livello delle prestazioni oggetto del contratto. Quanto sopra trova espresso fondamento normativo nell’art. 72, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006R, che recita “Nelle procedure ristrette, nelle procedure negoziate previo bando, e nel dialogo competitivo, l’invito ai candidati contiene, oltre agli elementi indicati nell’art. 67: a) una copia del capitolato d’oneri, o del documento descrittivo o di ogni |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che: - è corretto l’operato della stazione appaltante che, nell |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Oneri per la sicurezza e la manodopera nei bandi di gara e nelle offerte
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il DGUE - Documento di Gara Unico Europeo [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti
La stima di uffici e negozi con gli IVS

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
