Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 21/04/2011, n. 76
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn date 29 novembre e 9 dicembre 2010 sono pervenute le istanze di parere indicate in epigrafe, con le quali, le imprese SELF SIME ITALIA s.r.l. e P&P s.r.l. hanno lamentato l’illegittimità del bando di gara per l’affidamento dell’appalto in oggetto, con riguardo ai seguenti profili relativi a talune clausole di esso. L’impresa SELF SIME ITALIA s.r.l., in particolare, ha dedotto la non pertinenza con l’oggetto dell’appalto della categoria SOA OG3 e l’ultroneità dei requisiti, richiesti ai fini dell’ammissione alla gara |
|
Ritenuto in dirittoLa questione controversa sottoposta a questa Autorità con le istanze di parere in esame attiene alla legittimità di alcune clausole del bando di gara per l’affidamento dell’appalto in oggetto. Ai fini della definizione delle due controversie risulta dirimente rilevare, preliminarmente, che l’appalto in questione è di tipo misto con prevalenza della fornitura, come peraltro precisa lo stesso bando di gara (punto II.1.2), essendo i lavori di posa in opera meramente accessori alla fornitura del sistema di videosorveglianza nell’ambito del territorio comunale, oltre che di importo nettamente inferiore alla fornitura stessa (€ 587.948,65 per fornitura e € 218.435,88 per manodopera). Trattandosi, dunque, di un “contratto misto”, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 163/2006R, all’appalto in questione trova applicazione, in materia di qualificazione, l’art. 15 del D.Lgs. n. 163/2006, secondo cui “L’operatore economico che concorre alla procedura di affidamento di un contratto misto deve possedere i requisiti di qualificazione e capacità prescritti dal presente codice per ciascuna prestazione di lavori, servizi, forniture prevista dal contratto”. Ne discende che prive di pregio sono le censure fondate sulla non pertinenza con l’oggetto dell’appalto dei requisiti richiesti dal bando di gara, ritenuti ultronei alla luce delle sole disposizioni del D.P.R. n. 34/2000R in materia di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici. Invece, stante l’obbligatoria applicazione al caso di specie del disposto dell’art. 15 del D.Lgs. n. 163/2006 sopra richiamato, rientrava nella discrezionalità della stazione appaltante individuare per ciascuna prestazione - quella principale concernente la fornitura e quella meramente accessoria concernente i lavori di posa in opera - i requisiti di qualificazione e di capacità tecnico professionale ritenuti idonei in relazione alle particolari caratteristiche dell’oggetto dell’appalto. Nessuna irragionevolezza, con |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che la disciplina di gara predisposta dall |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Oneri per la sicurezza e la manodopera nei bandi di gara e nelle offerte
- Studio Groenlandia
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il DGUE - Documento di Gara Unico Europeo [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-01/5275597/5275597_edocta_dossier-0001.png)
Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-10/5853166/5853166_edocta_dossier-0001.png)
Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-03/4567696/4567696_edocta_dossier-0001.png)
Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/21-06/7458481/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-06/4775707/4775707_edocta_dossier-001.png)