Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 05/11/2008, n. 236
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 05/11/2008, n. 236
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo n. 163/2006 presentata dalla A.T.I. ICOGI S.p.A. (mandataria) e dalla C.E.C.I.M.S. S.r.l. (mandante) - Appalto per la progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori di costruzione di una scuola media di 9+3 aule sita in località “Borghesiana-Pantano” - Municipio Roma VIII. Importo a base d’asta euro 4.975.934,35 - S.A. Comune di Roma.In materia di raggruppamenti di tipo orizzontale per l’esecuzione di lavori pubblici, in forza delle previsioni di cui all’articolo 95, comma 2, del del d.P.R. 1 dicembre 1999, n. 554, qualora al |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 29 aprile 2008 è pervenuta all’Autorità l’istanza di parere in oggetto, con cui la costituenda A.T.I. I.CO.G.I. SpA (mandataria) - C.E.C.I.M.S. Srl (mandante) contesta il provvedimento di esclusione dalla gara, assunto dalla S.A. in data 7 marzo 2008 sulla base della motivazione secondo la quale «entrambe le imprese dichiarano di partecipare al raggruppamento nella misura del 50% ciascuna in difformità a quanto previsto dall’art.95, comma 2, ultimo alinea del DPR 554/99». |
|
Ritenuto in dirittoAppare preliminarmente opportuno chiarire che l’A.T.I. istante, qualificatasi nella domanda di partecipazione alla gara come A.T.I. di tipo orizzontale, sembra configurarsi piuttosto come un’A.T.I. di tipo misto. È infatti noto che, quando sono previste anche opere scorporabili sono ammissibili tre modelli di A.T.I.: orizzontale (con una distribuzione meramente quantitativa del lavoro appaltato); verticale (quando un’impresa assume i lavori della categoria prevalente e una o più imprese mandanti assumono le opere scorporabili); mista (cioè orizzontale per i lavori prevalenti e verticale per quelli scorporabili). Come risulta dalla narrativa in fatto e dalle attestazioni di qualificazione delle due imprese, l’impresa capogruppo I.CO.G.I. Spa è qualificata solo nella categoria prevalente OG1, mentre la mandante C.E.C.I.M.S. Srl è in possesso della qualificazione sia nella categoria prevalente OG1 sia nella categoria scorporabile OG 11, assumendo da sola i lavori riconducibili alla suddetta categoria scorporabile. Ne discende che le due imprese hanno creato un’A.T.I. di tipo misto, con la combinazione di una subassociazione orizzontale (costituita ai fini della qualificazione nella categoria prevalente) e di un’associazione verticale (costituita ai fini della qualificazione nella categoria scorporabile). |
|
Il Consiglioritiene che, nei limiti di cui in motivazione, l'operato del Comune di Roma risulta e |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Oneri per la sicurezza e la manodopera nei bandi di gara e nelle offerte
- Studio Groenlandia
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di partenariato pubblico privato [Codice appalti 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/12/2024
- Più contributi per la pensione da Italia Oggi
- Niente taglio detrazioni per assicurazioni vita e calamità da Italia Oggi
- Il bonus 4.0 perde appeal da Italia Oggi
- Rifiuti, parte il Registro elettronico nazionale di tracciabilità (Rentri) da Italia Oggi
- Equo compenso professionisti, fari puntati sugli appalti da Italia Oggi
- I crediti da bonus edilizi utilizzabili solo nel mod. F24 da Italia Oggi
Il contenzioso e le riserve negli appalti di lavori, servizi e forniture: disciplina ed esempi pratici
Il pre-contenzioso nei lavori pubblici: riserve, relazione riservata e accordo bonario
Stato legittimo dell’immobile: esempi di dichiarazioni asseverate per pratiche edilizie, transazioni commerciali e richieste di bonus
Cambio di destinazione d’uso tra Decreto Salva Casa e norme regionali
Guida alla predisposizione del PTPCT per PPAA ed enti di piccole dimensioni
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/21-06/7458481/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-01/5275597/5275597_edocta_dossier-0001.png)
Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-10/5853166/5853166_edocta_dossier-0001.png)
Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-06/4775707/4775707_edocta_dossier-001.png)
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-03/4567696/4567696_edocta_dossier-0001.png)