Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 09/05/2013, n. 74
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 09/05/2013, n. 74
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dalla società TRENORD srl – Affidamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi - Importo a base d’asta € 390.000,00 - S.A.: Società TRENORD srl.Art. 46, comma 1 bis, D.Lgs. 163/2006 - Partecipazione in ATI - Possesso certificazione OHSAS 18001 La certificazione OHSAS 18001, che attesta l’applicazione volontaria, all’interno di un’organ |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Considerato in fattoIn data 12 febbraio 2013 è pervenuta l’istanza indicata in epigrafe, con la quale la società Trenord srl ha chiesto l’avviso di questa Autorità in merito alla procedura in oggetto. In particolare la stazione appaltante ha rappresentato che, per quanto qui rileva, la lex specialis prevedeva, a pena di esclusione: a) la presentazione e compilazione del Modello B, firmato in ogni pagina dal legale rappresentante del concorrente (punto 2.4 della richiesta di offerta); b) il possesso della certificazione OHSAS 18001; c) la disponibilità dei mezzi richiesti per lo svolgimento dell’appalto e l’indicazione dell’organico del concorrente. La commissione, preso atto che erano state presentate soltanto due offerte, rispettivamente da parte dell’ATI Società Italiana Ambiente Ecologia srl- Società Mecomer srl e della Zanetti Arturo & C. srl, verificata la ricevibilità dei plichi, |
|
Ritenuto in dirittoLa prima questione controversa concerne la legittimità della lex specialis nella parte in cui dispone, a pena di esclusione, la presentazione del Modello B firmato su ogni pagina. Al riguardo occorre, preliminarmente, considerare che tale Modello, come risulta dalla documentazione in atti, costituisce un facsimile per il rilascio delle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione, che i concorrenti dovevano rendere, ai sensi degli artt. 46 e 47 art. D.P.R. 445/2000. Quest’ultimo, inoltre, reca lo spazio per la firma del dichiarante unicamente nell’ultima pagina, lasciando, quindi presupporre, contrariamente a quanto riportato al paragrafo 2.4 della richiesta di offerta, che fosse sufficiente la sottoscrizione in calce dello stesso. Tale interpretazione trova conferma nei precedenti dell’Autorità, che soffermandosi sulle modalità di presentazione delle i dichiarazioni in esame ha chiarito quanto segue: “in base al combinato disposto degli artt. 46 e 47 ed alla definizione contenuta nell’art. 1 del d.P.R. n. 445/2000 R, la dichiarazione sostitutiva deve essere debitamente sottoscritta, in quanto solamente la sottoscrizione |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che: |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Oneri per la sicurezza e la manodopera nei bandi di gara e nelle offerte
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il DGUE - Documento di Gara Unico Europeo [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti
La stima di uffici e negozi con gli IVS

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
