FAST FIND : NR35252

Determ. Dirig.R. Piemonte 03/12/2015, n. 539

Approvazione delle "Linee guida per la chiusura e il ricondizionamento dei pozzi" ai sensi del regolamento regionale 29 luglio 2003, n 10/R e s.m.i. - Allegato E (Adempimenti connessi alla cessazione del prelievo).
Scarica il pdf completo
2574669 2756952
Testo del provvedimento

Premesso che:

- la legge regionale 30 aprile 1996, n. 22 R in materia di ricerca, uso e tutela delle acque sotterranee, all’articolo 2 prevede, per la tutela e la protezione della qualità delle acque sotterranee, il divieto di costruire opere che consentano la comunicazione tra le falde profonde (riservate prioritariamente all’uso idropotabile) e la falda freatica e demanda alla Giunta regionale la definizione dei criteri tecnici per l’identificazione della base dell’acquifero superficiale, corredati da apposita cartografia, cui fare riferimento per l’applicazione delle disposizioni della predetta legge;

- in attuazione di tale disposizione, con la D.G.R. 3 giugno 2009 n. 34-11524 R (Legge regionale 30 aprile 1996 n. 22, articolo 2, comma 7. Criteri tecnici per l'identificazione della base dell'acquifero superficiale e aggiornamento della cartografia contenuta nelle "Monografie delle macroaree idrogeologiche di riferimento dell'acquifero superficiale" del Piano di Tutela delle Acque, approvato con D.C.R. 117-10731 del 13/03/2007) e con i successivi aggiornamenti, approvati con D.D. n. 267 del 4/8/2011 e D.D. n. 900 del 3/12/2012, è stata approvata l’identificazione del modello idrogeologico concettuale degli acquiferi di pianura, la loro caratterizzazione e la ricostruzione della base dell’acquifero superficiale nel territorio della pianura piemontese;

- l’articolo 3 del regolamento regionale 7 Marzo 2001, n. 4/R R (Disciplina dei procedimenti di concessione preferenziale e di riconoscimento delle utilizzazioni di acque che hanno assunto natura pubblica) prevede che l’Amministrazione procedente individui d'ufficio le istanze che contemplano prelievi da pozzi potenzialmente intercettanti le falde profonde e proceda, in tali casi, alla richiesta delle integrazioni tecniche, all’effettuazione delle verifiche necessarie e all’adozione dei provvedimenti del caso, in conformità a quanto stabilito dall’Allegato D (Procedimento di verifica di compatibilità tecnico-costruttiva dei pozzi che interce

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2574669 2756953
Linee guida per la chiusura e il ricondizionamento dei pozzi

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Professioni
  • Inquinamento acustico

Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

A cura di:
  • Anna Petricca
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini