Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 08/02/2012, n. 12
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 08/02/2012, n. 12
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dal Consorzio di Bonifica del Basso Sulcis – “Procedura aperta per l’affidamento del progetto di completamento impianti di misurazione – Fornitura ed installazione di gruppi di consegna aziendale automatizzati” – Data di pubblicazione del bando: 29.7.2011 – Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa – Importo a base d’asta: euro 2.113.319,16 – S.A.: Consorzio di Bonifica del Basso Sulcis.1. Sebbene la legge non qualifichi espressamente come perentorio il termine di dieci giorni per la produzione della documentazione richiesta a comprova dei requisiti ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006, l’orientamento prevalente in giurisprudenza ritiene che il termine in qu |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 21 ottobre 2011 è pervenuta l’istanza in epigrafe, con la quale il Consorzio di Bonifica del Basso Sulcis ha chiesto un parere in merito alla legittimità dell’esclusione di una ditta che, sorteggiata ai sensi del comma 1, dell’art. 48 del d.lgs. n. 163/2006R, abbia presentato, ben oltre il termine di 10 giorni previsto dal Codice, seppure in sede di integrazione documentale, ulteriore documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di presentazione dell’offerta. Più specificamente, la stazione appaltante fa presente che, verificata l’integrità dei plichi pervenuti, ed esaminata la documentazione amministrativa prodotta dalle concorrenti (ACMO e ATI TECNIDRO-AURELIO PORCU) - più quella di una terza che è stata immediatamente esclusa - si dava seguito al subprocedimento di cui al comma 1, dell’art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006, e si richiedeva, quindi, con nota n. 1966 del 21 settembre 2011, ad entrambe le ditte rimaste in gara, di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiest |
|
Ritenuto in dirittoLa questione controversa oggetto del presente esame concerne il caso della produzione, oltre il termine perentorio di cui all’art. 48 del Codice, di parte della documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di presentazione dell’offerta e, conseguentemente, la legittimità o meno dell’esclusione dalla gara in oggetto dell’ATI che ha tardivamente comprovato il possesso del fatturato specifico, nella misura minima richiesta nel bando di gara. Va, innanzitutto, premessa in limine l’ammissibilità dell’intervento della ditta ACMO, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 241/1990, e per gli effetti partecipativi che ne derivano, a norma del successivo art. 10, in quanto portatrice di un interesse sostanziale differenziato e qualificato, connesso allo specifico procedimento instaurato (cfr. ex multis, TAR Lazio, Roma, sez. III, 13 giugno 2000, n. 4878). Nel merito, poi, va ulteriormente premesso che, per consolidata giurisprudenza amministrativa, ai sensi dell’art. 46 D.lgs. 163/2006R, la stazione appaltante non può sopperire con il c.d. “potere di soccorso” alla mancanza di documentazione prescritta dalla “lex specialis” di gara, riguardando, i criteri esposti ai fini dell’integrazione, semplici chiarimenti e non ulteriore documentazione: pertanto, l’omessa allegazione della documentazione prescritta non può considerarsi alla stregua di un’irregolarità sanabile e, quindi, non ne è permessa la regolarizzazione postuma. In tal caso, infatti, non si tratta di rimediare a vizi puramente formali, tanto più quando non suss |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che l’operato della S.A. sia stato f |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Appalti e contratti pubblici
- Soglie normativa comunitaria
Soglie europee per i contratti pubblici e calcolo dell’importo stimato [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Qualificazione stazioni appaltanti, aggregazione, centralizzazione committenze e strumenti di negoziazione [Codice 2016]
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici [Codice 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Responsabile unico del progetto (RUP) e responsabili di procedimento [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
29/11/2023
- Sussidiarietà dei professionisti per velocizzare i lavori del Pnrr da Italia Oggi
- Stop al sequestro “231” se la società è solida da Italia Oggi
- Appalti con meno vincoli da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: rimborso delle spese di gestione delle parti comuni. da Italia Oggi
- Garanzie Pmi, arriva la riforma. Tetto confermato a 5 milioni da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, arriva il codice identificativo nazionale anti evasione da Il Sole 24 Ore
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
