Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Delib. ANAC 14/10/2014, n. CP-10
Delib. ANAC 14/10/2014, n. CP-10
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Considerato in fattoIl Cisia di Napoli (Coordinamento Interdistrettuale peri i Sistemi Informativi Automatizzati), che ha competenza territoriale su 3 distretti di Corte di Appello (Campobasso, Napoli e Salerno), ha appaltato la fornitura di apparati Server di tipo RACK (NON BLADE) per un importo di €. 121.000,00, comprensivo di IVA, mediante l’utilizzo della piattaforma CONSIP Server 8, in quanto il suddetto materiale era disponibile in convenzione. Invece, con altre due separate gare, i cui importi sono di poco inferiori alla soglia europea, mediante l’utilizzo della piattaforma telematica CONSIP, c. d. MEPA (mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), sono state appaltate con il metodo del prezzo più basso le attrezzature sottoelencate, comprensive del “Servizio di Cons |
|
Ritenuto in dirittoCon la nota di risposta del 8.7.2014 n. 19106, a giustificazione delle procedure utilizzate per l’aggiudicazione degli appalti, la SA ha tenuto a confermare quanto già comunicato durante l’istruttoria della presente pratica (motivazioni già inserite nella CRI inviata), condizionate da: 1. una duplice fonte di finanziamento con accredito delle relative risorse finanziarie avvenuto in tempi differenti (febbraio 2013 e giugno 2013) con conseguente disallineamento anche nell’avvio delle procedure di acquisto, comprensive di quelle comunitarie, che comportano un rispetto dei termini molto stringenti; 2. una platea frammentata e differenziata dei soggetti coinvolti (magistrati e cancellieri) e con differenze nelle dimensioni e nelle tipologie dei vari Uffici giudiziari coinvolti, causa di molteplici problematiche derivanti dalla loro autonomia funzionale; 3. maggiore trasparenza ed estensione del numero dei partecipanti alle gare, tant’è che sono state invitate numerose imprese, anche di dimensioni medie e piccole, che - potendo beneficiare di costi fissi più bassi rispetto ad aziende di maggiori dimensioni - hanno presentato offerte più vantaggiose con conseguente notevole ribasso rispetto alle basi d’asta e criteri di individuazione dei compiti e delle procedure alquanto complesse. Infatti, “si è ottenuto un cospicuo vantaggio economico, oltre ad aver concorso al progetto un numero molto alto di aziende del settore, con un numero di aziende invitate che va dal doppio al triplo di quanto previsto dalla normativa. Ben difficilmente (anzi è presumibile l'esatto contrario), vista la specificità del settore, con una gara pubblica si sarebbe ottenuto un numero di partecipanti maggiore”; 4. difficoltà dovute alla particolarità del Processo Civile Telematico cui gli appalti sono rivolti, dove esistono due tipologie di esigenze, quali “migliorare le performance del sistema giudiziario civile italiano, che risulta notevolmente in ritardo rispetto ad altri paesi occidentali (cfr rapporto OCSE sulla giustizia civile 2013) e garantire l'avvio dei servizi al 1 luglio 2014 come previsto dalla legge in vigore” e che tali esigenze, pe |
|
Il Consiglioapprova la presente delibera alla luce delle considerazioni che precedono rilevando i |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: tavole di confronto con norme precedenti
- Dino de Paolis
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/09/2023
- Crediti energia in tempi ridotti da Italia Oggi
- Gratuito patrocinio compensabile da Italia Oggi
- Bonus mobili, raggio ridotto da Italia Oggi
- Il Rentri al countdown da Italia Oggi
- Il riciclo dei rifiuti è un dogma da Italia Oggi
- Ingegneri, abilitazione obbligatoria da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Affidamenti diretti e in house di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
