Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. TAR. Lombardia Brescia 23/10/2007, n. 915
Sent. TAR. Lombardia Brescia 23/10/2007, n. 915
Appalti pubblici - Gara - Offerte anomale - Costo del lavoro - Tabelle ministeriali - Finalità.Le tabelle ministeriali pongono delle regole di azione della P.A. ai fini della corretta predisposizione dei bandi di gara, nonché della valutazione delle soglie di an |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia (S |
|
FATTOIl Comune di R. ha indetto una gara avente ad oggetto l'affidamento mediante cottimo fiduciario della collaborazione nel servizio educativo e della gestione delle sostituzioni del personale educativo dipendente dell'asilo nido comunale per il periodo 1 settembre 2006 - 31 agosto 2007, richiedendo tre operatori e, in particolare (a titolo indicativo: cfr. l'art. 5 del capitolato), la presenza di due di essi dal lunedì a venerdì dalle ore 12.00 alle ore 16.00, e di uno dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.00, oltre alle sostituzioni non preventivabili del personale dipendente. |
|
DIRITTO1. Con il primo e secondo motivo la ricorrente, in relazione alla previsione di una base d'asta e di un'offerta della controineteressata inferiori ai minimi contrattuali, lamenta l'illegittimità del bando e della lettera d'invito, nonché delle operazioni di gara per la parte in cui, a seguito della non eseguita verifica dell'anomalia, non è stata esclusa l'offerta dell'aggiudicataria P. Con il terzo motivo lamenta l'illegittima sottovalutazione, nella predisposizione della gara, degli elementi rilevanti per la qualità del servizio. 1.1 L'eccezione con cui il Comune di R. oppone la tardività delle doglianze volte a contestare la legittimità del bando e della lettera d'invito è fondata e pertanto i motivi di impugnazione proposti sono in parte irricevibili. Infatti in tal modo la ricorrente lamenta l'illegittimità delle clausole della lex specialis che impongono, ai fini della partecipazione, oneri manifestamente sproporzionati ai caratteri della procedura in relazione alla dedotta impossibilità di formulare un'offerta economicamente remunerativa e comportanti di per sé l'effetto di precludere la stessa partecipazione alla procedura concorsuale; dette clausole avrebbero pertanto dovuto essere impugnate nel termine di decadenza decorrente dalla conoscenza della lettera di invito, avvenuta nel mese di giugno 2006, mentre il ricorso è stato notificato a metà del mese di novembre 2006. 2. Le censure volte a contestare la mancata esclusione della controinteressata dalla procedura sono invece infondate. |
|
P.Q.M.il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia - Sezione staccata di Brescia |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Offerte anomale
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Soglie normativa comunitaria
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Enti locali
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
01/02/2023
- Superbonus, pressing su responsabilità banche da Italia Oggi
- Appalti, quote rosa annacquate da Italia Oggi
- Case green, direttiva Ue dannosa da Italia Oggi
- Sulle caldaie a gas l’incognita del divieto di vendita dal 2029 da Il Sole 24 Ore
- Direttiva immobili, senza 110% servono lavori per 630 anni da Il Sole 24 Ore
- Escluse le comunicazioni Enea dalla sanatoria sugli errori da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Offerte anormalmente basse negli appalti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
