FAST FIND : AR1100

Ultimo aggiornamento
07/07/2015

I diagrammi prestazionali dell’infrastruttura stradale dal progetto alla identificazione di possibili situazioni incidentali: le distanze di visibilità di sicurezza per la costruzione dei diagrammi di visibilità

Proseguendo la trattazione iniziata con precedenti contributi, in questo articolo spieghiamo come determinare le distanze di visibilità di sicurezza: distanza di visibilità per l’arresto (spazio minimo per arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza davanti ad un ostacolo imprevisto), distanza di visibilità per il sorpasso (tratto di strada occorrente per compiere un sorpasso in sicurezza quando non si possa escludere l’arrivo di un veicolo in senso opposto), distanza di visibilità per il cambio di corsia (tratto di strada occorrente per il passaggio da una corsia a quella adiacente in corrispondenza di deviazioni, uscite, ecc.).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Francesco Saverio Capaldo
  • Gennaro Nasti

Dalla redazione

  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Perizie e consulenze tecniche
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni

Presenza di cantieri stradali in continuità di deflusso veicolare e dinamiche incidentali: aspetti normativi per la consulenza tecnica (Parte I)

Questo lavoro affronta la complessa problematica dei cantieri stradali, e delle difficoltà specifiche che questi presentano in termini di sicurezza della circolazione ed incolumità degli addetti ai lavori, con l’obiettivo di fornire al Consulente tecnico chiamato ad investigare l’eventuale legame tra presenza di un cantiere e dinamica incidentale, gli elementi necessari per una ricostruzione corretta e coerente. L’articolo esamina in particolare le varie tipologie di cantieri stradali e le potenziali interferenze con la circolazione, nonché schemi, principi e caratteristiche da adottare per il segnalamento temporaneo dei cantieri stessi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Francesco Saverio Capaldo
  • Gennaro Nasti
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Strade
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti

I diagrammi prestazionali dell’infrastruttura stradale dal progetto alla identificazione di possibili situazioni incidentali: la costruzione del diagramma delle visibilità

Prosegue la trattazione in materia di sicurezza della circolazione stradale, avviato sui numeri 1/2015 e 2/2015, attesa l’attualità del tema, sul quale Legislazione Tecnica sta avviando un parallelo programma di formazione ed aggiornamento professionale per la ricostruzione degli incidenti stradali, nella consulenza tecnica d’ufficio e di parte, e che, in contemporanea, prevedrà l’avvio di nuove iniziative editoriali in linea con le evoluzioni dottrinarie, normative e tecnico-procedurali. In questa sede si ultima, in particolare, la trattazione del primo «blocco» di argomenti, rinviando a successivi contributi su aspetti di interazione a livello di dettaglio microscopico per eventi reali di incidente (ricostruzione di incidenti).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Francesco Saverio Capaldo
  • Gennaro Nasti
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Strade
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti

I diagrammi prestazionali dell’infrastruttura stradale dal progetto alla identificazione di possibili situazioni incidentali: il diagramma delle velocità di progetto

In questo articolo si illustra la costruzione - secondo il modello comportamentale semplificato ammesso dalle “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” di cui al D.M. 5 novembre 2011, n. 6792 - del diagramma della velocità di progetto, elaborato progettuale indispensabile ai fini del controllo dell’omogeneità di percorrenza su un tracciato. Inoltre sono chiarite le modalità per effettuare i conseguenti controlli della visibilità ed i confronti e le verifiche con le velocità operative.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Francesco Saverio Capaldo
  • Gennaro Nasti

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Cosa sono i costi della sicurezza e come stimarli

Ecco cosa deve essere considerato come costi della sicurezza ai fini della redazione del PSC.

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicato, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.