Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Lazio 26/06/1989, n. 41
L. R. Lazio 26/06/1989, n. 41
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Deliberaz. C.R. 28/10/2022, n. 10
- L.R. 26/05/1994, n. 15
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Istituzione |
|
Art. 2 - Finalità e classificazione1. Il parco regionale naturale dei Monti Lucretili è destinato al corretto uso e valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali e culturali, alla conservazione degli ecosistemi e dei processi ecologici essenzial |
|
Art. 3 - Perimetrazione-Zonizzazione1. Il parco regionale naturale dei Monti Lucretili è delimitato dai confini riportati nella cartografia in scala 1:25.000 (allegato A). Tale allegato |
|
Art. 4 - Gestione1. La gestione del parco regionale naturale dei Monti Lucretili è affidata ad un consorzio tra i comuni di Monteflavio, Montorio Romano, Moricone, Palombara Sabina, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, Vicovaro, Roccagiovine, Licenza, Percile, Scandriglia, Orvinio, Poggio Moiano, la comunità montana IX «Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani, Prenestini», la comunità montana X «Valle dell'Aniene», che la esercita sulla base delle direttive emanate dalla Regione Lazio. 2. Sono organi del consorzio: |
|
Art. 5 - Comitato consultivo tecnico-scientifico1. L'ente gestore del parco regionale naturale dei Monti Lucretili si avvarrà della consulenza di un comitato tecnico-scientifico composto, oltre a quanto previsto dall'articolo 10 della legge regionale 28 novembre 1977, n. 46, da: |
|
Art. 6 - Personale del consorzio1. Allo scopo di assicurare una corretta gestione del territorio nel parco regionale naturale dei Monti Lucretili, l'ente gestore costituirà un apposito ufficio preposto alla gestione tecnica ed amministrativa del parco stesso. 2. L'ufficio sarà composto da un direttore tecnico, da un vice direttore, dal personale tecni |
|
Art. 7 - Strumenti di attuazione1. Entro il termine di dodici mesi dalla approvazione dello statuto del consorzio, l'ente gestore è tenuto ad adottare il piano di assetto del territorio del parco regionale naturale dei Monti Lucrabili ed il relativo programma di attuazione. 2. Contestualmente alla adozione del piano di assetto e del programma di attuazione, l'ente gestor |
|
Art. 8 - Direttive per gli strumenti di attuazione1. Il piano di assetto territoriale prevede l'articolazione del territorio ai fini del conseguimento degli obiettivi e delle finalità istitutive del parco regionale naturale dei Monti Lucretili. 2. Il piano di assetto territoriale è costituito da rappresentazioni grafiche in numero e scale appropriate per esprimere le scelte territoriali adottate, da una relazione illustrativa che specifichi gli obiettivi, le scelte ed i criteri informatori del piano stesso e delle norme di attuazione. 3. Il programma di attuazione deve contenere le previsioni dei tempi, dei modi e dei costi di attuazione del piano, le forme ed i mezzi di incentivazione delle attività compatibili con le finalità istitutive del parco. 4. Il regolamento disciplina l'uso del territorio, le modalità di esecuzione degli interventi e l'esercizio delle attività prev |
|
Art. 9 - Norme transitorie1. Fino all'approvazione degli strumenti attuativi di cui agli articoli 7 e 8 della presente legge, le norme da osservare nel territorio del parco regionale naturale dei Monti Lucretili ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale 28 novembre 1977, n. 46, sono le seguenti: a) sono consentiti interventi volti al recupero ed alla conservazione delle caratteristiche ambientali nonché interventi nelle zone A e B secondo le norme fissate dallo strumento urbanistico; N2 b) è consentito esercitare le attività tradizionali per il pascolo e la zootecnia e la man |
|
Art. 10 - Adeguamento degli strumenti urbanistici comunali1. Entro il termine di dodici mesi dall'approvazione degli strumenti di attuazione del parco regionale naturale dei Monti Lucretili, i comuni dotati di |
|
Art. 11 - Norme di salvaguardia1. Nel territorio del parco regionale naturale dei Monti Lucretili sono comunque vietati: a) la manomissione e l'alterazione delle caratteristiche naturali; b) l'apertura di nuove cave o la riattivazione di quelle dismesse; c) l'abbandono di rifiut |
|
Art. 12 - Sanzioni1. Per le sanzioni amministrative relative alla violazione dei vincoli e dei divieti, o alla inosservanza delle prescrizioni contenute nella presente leg |
|
Art. 12-bis - Rimborsi |
|
Art. 13 - Norme finanziarie1. Per la realizzazione ed il primo avviamento del parco regionale naturale dei Monti Lucretili è autorizzata la spesa complessiva di L. 500.000.000. 2. Per l'attuazione di quanto previsto nell'articolo 8 della presente legge è inoltre autorizzata, per l'anno finanziario 1989 la spes |
|
Allegato A - Omissis
|
Dalla redazione
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
10/01/2025
- Meno emissioni? Meno costi da Italia Oggi
- Professioni, legge 4/2013 senza tutele per la malattia da Italia Oggi
- Erogazione degli incentivi per funzioni tecniche a due vie: da Italia Oggi
- La manovra porta piani e fondi da Italia Oggi
- Equo compenso, norme ad hoc da Italia Oggi
- La clausola sociale non impone assunzioni da Italia Oggi
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
