Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. TAR. Campania Salerno 23/03/2015, n. 660
Sent. TAR. Campania Salerno 23/03/2015, n. 660
Edilizia e immobili - Attività edilizia - Abuso edilizio - Ordine di demolizione - Necessità.In materia di violazioni edilizie, in caso di interventi edilizi eseguiti in parziale difformità, l'ingiunzione di demolizione costituisce la prima ed obbligatoria |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZA |
|
FATTOLa società I.A.C.P. Società Consortile S.r.l, nell’ambito del programma di edilizia agevolata convenzionata fruente di contributi regionali, risultava assegnataria di un suolo sito nel Comune di Sant’Egidio del Monte Albino, per la realizzazione di un fabbricato costituito da un complesso residenziale di n. 12 alloggi, ai sensi dell’art. 35 della legge n. 865/71. L’intervento edilizio veniva assentito con concessione edilizia n. 4/99, ove si prescriveva, espressamente, l’uso di infissi in legno con persiane alla romana e riceveva il nulla-osta della Soprintendenza dei beni ambientali, architettonici e |
|
DIRITTOCon il primo motivo di ricorso la società ricorrente ha denunciato la violazione dell’art. 167 del D.lvo n. 42/04 in quanto il Comune, chiamato ad operare una scelta tra le due sanzioni ivi previste, ovvero quella pecuniaria e quella ripristinatoria, aveva immotivatamente disposto la sanzione più grave, ordinando la demolizione dell’abuso. Doveva, invece, rilevarsi, a detta della ricorrente, che, in tema di abusi realizzati sui beni culturali e paesaggistici, l’art 167 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, nel testo in vigore prima delle modifiche apportate dal Dl.vo 24 marzo 2006 n. 157, attribuiva all’amministrazione una facoltà di scelta tra due tipologie di sanzioni in astratto ammissibili, dovendo, quindi, la stessa amministrazione, necessariamente ed adeguatamente motivare le ragioni poste a fondamento di siffatta scelta. Nel caso di specie tale motivazione era mancata con conseguente illegittimità dell’atto gravato. Tale primo motivo di censura è inammissibile oltre che infondato. Nel caso qui in esame, infatti, l’ingiunzione impugnata risulta emanata sul presupposto della constatazione di due distinti ordini di violazioni, l’uno afferente all’ autorizzazione paesaggistica e l |
|
P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sez |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi