Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 31/05/2021, n. 77 (L. 29/07/2021, n. 108)
Con in allegato la modulistica elaborata da Legislazione Tecnica in versione PDF editabile.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIl Ministro dello sviluppo economico
Visto l'articolo 7bis del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, come introdotto dall'articolo 30, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 116; Visto, in particolare, il comma 1 del predetto articolo 7bis, |
|
Art. 1. - Finalità1. Il presente decreto disciplina la semplificazione delle procedure per realizzare piccoli i |
|
Art. 2. - Campo di applicazione1. Decorsi 180 giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, il modello unico è utilizzato per la realizzazione, la connessione e l'esercizio degli impianti fotovoltaici aventi tutte le seguenti caratteristiche: |
|
Art. 3. - Modalità di trasmissione e lavorazione delle richieste inviate con modello unico elettrico1. Le parti I e II del modello unico sono trasmesse dal soggetto richiedente al gestore di rete competente solo per via informatica. 2. Nell'ambito della redazione del modello unico, il soggetto richiedente, prima di iniziare i lavori, fornisce i dati indicati nell'allegato 1, parte I, e, alla fine dei lavori, quelli indicati nella parte II del medesimo allegato. 3. In fase di presentazione della parte I e per le finalità di cui al comma 5, il soggetto richiedente, prende visione e accetta le modalità e le condizioni contrattuali definite dal gestore di rete per la connessione e i relativi costi nel caso di lavori semplici. 4. Il gestore di rete, entro 20 giorni lavorativi dalla ricezione della parte I del modello unico, verifica che: i. la domanda sia compatibile con le condizioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettere da a) a |
|
Art. 4. - Compiti dei soggetti interessati1. In attuazione dell'articolo 3, i gestori di rete, entro 180 giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, aggiornano i loro portali informatici, anche per consentire l'interoperabilità con gli altri soggetti interessati. 2. Fatto salvo il comma 1, il GSE, Terna, le Regioni e i Comuni possono stipulare accordi con i gestori di rete per stabilire protocolli semplificati e agevolare lo scambio dei dati presenti nel modello unico. A tal fine, le Regioni che hanno attivato siti web di interfaccia per la presentazione delle domande di autorizzazione, possono richiedere al gestore di rete di ricevere copia delle comunicazioni inviate al Comune per l'inserimento dei dati nei database regionali. 3. L'installazione degli impianti fotovoltaic |
|
Art. 4-bis. - Piccoli impianti su strutture e manufatti diversi dagli edifici o collocati a terra1. Le disposizioni degli a |
|
Allegato 1Il modello viene proposto nella versione PDF editabile elaborata da Legislazione Tecnica Parte di provvedimento in formato grafico
Modello unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici
PARTE I (da inviare prima dell’inizio dei lavori)
Il sottoscritto ..............................................................................., nato a …………………… il …….………. e residente nel Comune di .................................................. Provincia (…..) via …………………. n. …….., CAP C.F. / P.IVA ............................................................................................................................., recapiti: Tel. fisso ……………………..… cellulare …………….……. Email ............................................................... Ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 delle stesso D.P.R, nella qualità di: Proprietario; titolare di altro diritto reale di godimento; amministratore del condominio sulla base di mandato dell’assemblea condominiale; altro (specificare) ...................................................................................................................................
COMUNICA |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Procedimenti amministrativi
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
26/09/2023
- Il Superbonus al 90% al via da Italia Oggi
- Crediti edilizi incagliati a rischio. Eurostat vuole risposte da Italia Oggi
- Pnrr, progetti locali in salvo da Italia Oggi
- Iter rapido per le terre da scavo da Italia Oggi
- Rinnovabili, ora contratti centralizzati sugli impianti da Italia Oggi
- Una prassi standard per l'agrivoltaico da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Impianti elettrici civili

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
