L. R. Sicilia 11/04/1981, n. 65 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR684

L. R. Sicilia 11/04/1981, n. 65

Norme integrative della L.R. 27 dicembre 1978, n. 71, riguardante norme integrative e modificative della legislazione vigente in materia urbanistica e di regime dei suoli.
Scarica il pdf completo
17821 12618232
Articolo 1 - Limiti di edificazione nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici

I limiti di edificazione a scopo residenziale nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici sono quelli indicati alle lettere a e b

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618233
Articolo 2 - Obbligo dei comuni di dotarsi di piani regolatori comunali

I comuni dotati di programmi di fabbricazione approvati anteriormente all'entrata in vigore della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618234
Articolo 3 - Pareri della soprintendenza ai beni culturali sui regolamenti edilizi e programmi di fabbricazione

I pareri della soprintendenza ai beni culturali e ambientali sui regolamenti edilizi e programmi di fabbricazione riguardanti comuni gravati dal vinco

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618235
Articolo 4 - Interventi sostitutivi

I commissari ad acta nominati in via sostitutiva dall'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente per l'adozione di piani regolatori generali e/o piani particolareggiati non formulano controdeduzioni sulle osservazioni ed opposizioni pervenute in seguito alla pubblicazione degli stessi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618236
Articolo 5 - Relazione geologica

La formazione degli strumenti urbanistici generali ed esecutivi deve essere compatibile con gli studi geologici che i comuni sono te

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618237
Articolo 6 - Conformità delle costruzioni statali e regionali alle prescrizioni degli strumenti urbanistici

Compete all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente accertare che le opere da eseguirsi dalle amministrazioni statali o da enti statali istituzionalmente competenti non siano in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti nel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618238
Articolo 7 - Procedura per l'esecuzione di opere di interesse statale o regionale non coincidenti con le previsioni degli strumenti urbanistici

Qualora per rilevante interesse pubblico sia necessario eseguire opere di interesse statale o regionale da parte degli Enti istituzionalmente competenti in difformità dalle prescrizioni degli strumenti urbanistici, i progetti di massima o esecutivi, ove compatibili con l'assetto territoriale, possono essere autorizzati dall'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente, sentiti i Comuni interessati. Nel caso di avviso contrario da parte di uno o più Comuni interessati, l'Assessore regionale per

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618239
Articolo 8 - Piani territoriali di coordinamento

L'approvazione dei piani territoriali di coordinamento di cui agli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618240
Articolo 9 - Piani regolatori dei porti di seconda categoria, seconda, terza e quarta classe

N9

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618241
Articolo 10 - Piani regolatori dei porti di interesse nazionale

Relativamente ai piani regolatori dei porti di interesse nazionale, il parere della Regione per quanto attiene alla compatibilità d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618242
Articolo 11 - Efficacia dei piani regolatori delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale

N4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618243
Articolo 12 - Approvazione dei piani regolatori delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale

N10

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618244
Articolo 13 - Studi diretti alla conoscenza dei litorali per la costruzione dei porti e per la difesa dei litorali. Difesa delle coste

Al fine di dotare l'Amministrazione regionale degli strumenti operativi di ricerca e di conoscenza l'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, su richiesta dell'ufficio del Genio civile - opere marittime di Palermo, è autorizzato a stipulare convenzioni con enti di ricerca di importanza nazionale, con istituzioni universitarie, società ed enti privati altamente specializzati, per lo studio di fattibilità dei porti e delle condotte sottomarine per scarico rifiuti liquidi, per studi meteomarini e trasporto litoraneo, per rilievi topografici e b

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618245
Articolo 14 - Efficacia dei piani regolatori dei porti di interesse nazionale e regionale

Le previsioni dei piani regolatori dei porti, sia di interesse nazionale che di interesse regionale, prevalgono su quelle previste n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618246
Articolo 15 - Centro interregionale di coordinamento

La Regione siciliana (Assessorato del territorio e dell'ambiente) è autorizzata a fare parte del " Centro interregionale di coordin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618247
Articolo 16

Nel secondo comma dell'art. 1 della legge regionale 15 marzo 1963, n. 21, è soppresso l'inciso: " a) creazione di una zona industri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618248
Articolo 17

Per le finalità di cui al primo comma dell'art. 15, per l'anno finanziario 1981 è stanziata la somma di lire tre milioni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
17821 12618249
Articolo 18

La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ed entrerà in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Urbanistica
  • Pianificazione del territorio
  • Distanze tra le costruzioni

Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Urbanistica
  • Pianificazione del territorio
  • Appalti e contratti pubblici

La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016

PREMESSA (Gli oneri di urbanizzazione; I riferimenti nel T.U. dell’edilizia e nella Legge urbanistica; Quali sono le opere di urbanizzazione) - LA DISCIPLINA NEL “VECCHIO” D. LEG.VO 163/2006 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Opere non realizzate a scomputo ma in base a convenzione) - LA DISCIPLINA NEL NUOVO D. LEG.VO 50/2016 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Decorrenza della disciplina del D. Leg.vo 50/2016) - ALTRI CASI DI OPERE PUBBLICHE REALIZZATE A SPESE DEL PRIVATO - DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE OPERE (Criteri di determinazione; Variazione del valore stimato).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Urbanistica

Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione

Sanzione amministrativa pecuniaria; art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, comma 4-bis; L. 11/11//2014 n. 164; natura punitiva; natura ripristinatoria; giurisdizione del giudice amministrativo; legittimità dell’ordine di demolizione; atto vincolato; atto derivato; ordine di demolizione adottato in vigenza di sequestro penale; validità ed efficacia dell'ingiunzione di pagamento; legittimità dell’ordine di demolizione; principio di legalità e irretroattività delle sanzioni amministrative; L. 24/11/1981 n. 689; condizioni di efficacia; termine di prescrizione; permanenza dell'illecito.
A cura di:
  • Giulio Tomasi
  • Urbanistica
  • Edilizia e immobili
  • Standards
  • Pianificazione del territorio

Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione

Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Strade
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Urbanistica
  • Norme tecniche
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Pianificazione del territorio

L’installazione di impianti pubblicitari stradali

Pianificazione delle attività, dimensioni, caratteristiche, ubicazione e distanze da rispettare dentro e fuori dai centri abitati, autorizzazioni (enti competenti, documentazione da produrre, tempistica per il rilascio o il diniego, durata, rinnovo e decadenza, sanzioni, obblighi del titolare, rapporto con le autorizzazioni edilizie), sanzioni.
A cura di:
  • Alfonso Mancini