Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Com. R. Lombardia 25/03/2015, n. 50
Com. R. Lombardia 25/03/2015, n. 50
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Di seguito si fo |
|
Validità dei documenti di pianoIl comma 5 dell’art. 5, all’ultimo periodo, dispone una proroga della «validità dei documenti comunali di piano, la cui scadenza intercorra prima dell’adeguamento della pianificazione provinciale e metropolitana». La questione riguarda evidentemente i soli Comuni con popolazione superiore a duemila abitanti, in quanto per i Comuni fino a duemila abitanti tutte le previsioni del PGT, comprese quelle del documento di piano, «hanno validità a tempo indeterminato» (cfr. art. 10 bis, comma 2, della L.R. n. 12/2005). Ci&o |
|
Procedimenti di pianificazione in itinerePer i Comuni che non hanno ancora approvato il loro primo PGT e che per ciò stesso risultano attualmente coinvolti nella procedura di commissariamento ex art. 25 bis, comma 3, della |
|
Varianti al PGT possibili nella fase transitoriaIl comma 4 dell’art. 5 restringe le possibilità per i Comuni di approvare «varianti del PGT e piani attuativi in variante al PGT» durante il periodo di adeguamento alla legge, scandito nei tre commi precedenti. Dal momento che la norma esordisce richiamando l’adeguamento finale, ossia quello che dovrà concretizzarsi nel PGT, l’operatività delle restrizioni è da considerare immediata, a far tempo cioè dall’entrata in vigore della l.r. 31, dunque non condizionata da altri adempimenti. Peraltro, tali restrizioni, più avanti meglio precisate, non interessano tutte le articolazioni del PGT, bensì il solo documento di piano e all’interno di questo unicamente le «previsioni di trasformazione», non anche, ad esempio, gli obiettivi di sviluppo. Questa lettura «ristretta» è supportata dal dato letterale del comma in questione (vedi anche l’ultimo periodo che menziona «le previsioni e i programmi edificatori d |
|
Piani attuativi nella fase transitoriaA motivo dello stretto collegamento tra i commi 4 e 6, già sopra rimarcato a proposito delle varianti ammissibili, la speciale disciplina procedurale stabilita ai commi 6 e seguenti si applica ai soli piani attuativi previsti dal documento di piano, ossia quelli relativi agli «ambiti di trasformazione» individuati ai sensi dell’art. 8, comma 2, lett. e), della l.r. n. 12/2005R. Trattandosi di disciplina speciale, l’eventuale intervento sostitutivo a mezzo di commissario ad acta resta in capo alla Regione, come dispone la norma, e dunque a questa fattispecie non si applica il com |
|
Maggiorazione del contributo sul costo di costruzioneIl comma 10 dell’art. 5 prevede che i Comuni, fino all’adeguamento dei PGT «alle disposizioni della presente legge» (comma 3), applichino «una maggiorazione percentuale del contributo relativo al costo di costruzione» nel caso di «interventi che consumano suolo agricolo nello stato di fatto». Premesso che la maggiorazione in questione non riguarda la parte del contributo di costruzione riferita agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, si evidenziano i seguenti punti: |
|
Altre disposizioni in materia di contributo di costruzioneNell’art. 4 si rinvengono tre ulteriori disposizioni in materia di contributo di costruzione, tutte finalizzate a incentivare la riqualificazione e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente. Innanzitutto merita di essere segnalata, in quanto di immediata |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Beni culturali e paesaggio
- Aree urbane
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Urbanistica
Fondo per l’attuazione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie
- Roberto Gallia
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Impiantistica
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Pianificazione del territorio
- Impianti tecnici e tecnologici
- Informatica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Beni culturali e paesaggio
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
- Anna Petricca
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Difesa suolo
- Provvidenze
Lombardia: contributi per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica
- Anna Petricca
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Edilizia e Urbanistica
