Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. Consiglio/Assemblea LegislativaR. Toscana 11/02/2015, n. 10
Deliberaz. Consiglio/Assemblea LegislativaR. Toscana 11/02/2015, n. 10
Deliberaz. Consiglio/Assemblea LegislativaR. Toscana 11/02/2015, n. 10
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Deliberaz. C.R. 13/04/2021, n. 39
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documento
IL CONSIGLIO REGIONALE
Vista la legge regionale 19 marzo 2007, n. 14 (Istituzione del piano ambientale ed energetico regionale) e, in particolare, l’articolo 3 che prevede che il piano ambientale ed energetico regionale (PAER) definisce il quadro conoscitivo relativo allo stato dell’ambiente, individua finalità e obiettivi generali, sia di natura settoriale che intersettoriale, e detta indirizzi al fine di assicurare l’integrazione ed il coordinamento delle politiche regionali nelle materie relative all’ambiente e all’energia; Vista la legge regionale 2 agosto 2013, n. 44 (Disposizioni in materia di programmazione regionale) e, in particolare, l’articolo 17, commi 2 e 3, che definisce la disciplina transitoria, prevedendo che i procedimenti di elaborazione degli strumenti di programmazione, avviati prima dell’entrata in vigore della stessa l.r. 44/2013, si concludono secondo le norme vigenti al momento del loro avvio; Vista la legge regionale 7 gennaio 2015, n. 1 (Disposizioni in materia di programmazione economica e finanziaria regionale e relative procedure contabili. Modifiche alla l.r. 20/2008) che all’articolo 32, comma 1, lettera l), prevede l’abrogazione della l.r. 44/2013 e all’articolo 29, comma 2, prevede che i procedimenti di elaborazione di piani e programmi, già avviati alla data della sua entrata in vigore, si concludono secondo le norme vigenti al momento del loro avvio; Vista la legge regionale 7 gennaio 2015, n. 2 (Adeguamento della legislazione regionale in materia di programmazione di settore) che ha modificato, tra le altre, la l.r. 14/2007; Visto il regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 23 giugno 2011 n. 24/R (Regolamento di disciplina del processo di formazione, monitoraggio e valutazione degli strumenti di programmazione di competenza della Regione ai sensi dell’articolo 16 della legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 “Norme in materia di programmazione regionale” e dell’articolo 35 della legge regionale 12 febbraio 2010, n. 10 “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza”); Considerata la decisione della Giunta regionale 27 giugno 2011, n. 2 (Modello analitico per l’elaborazione, il monitoraggio e la valutazione dei piani e programmi regionali); Vista la legge regionale 12 febbraio 2010, n. 10 (Norme in materia di valutazione ambientale strategica “VAS”, di valutazione di impatto ambientale “VIA” e di valutazione di incidenza); Vista la legge regionale 19 ottobre 2011, n. 52 (Norme in materia di programmazione integrata ambientale. Modifiche alla legge regionale 19 marzo 2007, n. 14, alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 39, alla legge regionale 11 aprile 199 |
|
Allegato A - Piano ambientale ed energetico regionaleA.1. DISCIPLINARE DI PIANO E RELATIVI ALLEGATI
Disciplinare di piano Parte di provvedimento in formato grafico
Aree non idonee agli impianti di produzione di energia elettrica eolico, biomasse fotovoltaico: Allegato 1 alla Scheda A.3 Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 2 alla Scheda A.3 Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 3 alla Scheda A.3 Parte di provvedimento in formato grafico |
|
Allegato B - Rapporto ambientale |
|
Allegato C - Sintesi non tecnica |
|
Allegato D - Dichiarazione di sintesiParte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile

Indagini termografiche dei Ponti termici
