Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Determ. ANAC 25/02/2015, n. 3
Determ. ANAC 25/02/2015, n. 3
Determ. ANAC 25/02/2015, n. 3
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL CONSIGLIO DELL |
|
1. Premessa in fatto1.1. Ragioni dell'intervento dell'Autorità Una prima ragione dell'intervento di regolazione è da ravvisarsi nell'entrata in vigore del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66R, recante "Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale", convertito con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che ha modificato le previsioni di cui all'art. 33, comma 3-bis, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 R(nel seguito Codice), |
|
2. Quadro normativo di riferimentoAl fine di affrontare la tematica concernente la relazione tra gli istituti della centrale unica di committenza (CUC) e della stazione unica appaltante (SUA) è opportuno richiamare, preliminarmente, le disposizioni normative sulla cui base può essere fornita soluzione ai vari dubbi interpretativi posti e alle criticità sollevate. Rileva innanzitutto l'art. 33 del Codice, a tenore del quale: «1. Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori possono acquisire lavori, servizi e forniture facendo ricorso a centrali di committenza, anche associandosi o consorziandosi. 2. (...omissis...). 3. Le amministrazioni aggiudicatrici e i soggetti d |
|
3. Considerato in diritto3.1 Rapporto tra stazione unica appaltante e centrale unica di committenza: modalità di adempimento agli obblighi di cui all'art. 33, comma 3-bis , d.lgs. 163/2006 La lettura delle disposizioni richiamate mostra che la SUA ha natura di centrale di committenza; tale, infatti, è la definizione che ne dà l'art. 2, comma 1, del d.p.c.m. 30 giugno 2011, quindi, la SUA rientra nella definizione di centrale di committenza fornita dal Codice all'art. 3, comma 34. Ciò comporta che alla SUA, in quanto centrale di committenza, si applica anche la disposizione di cui all'art. 33, comma 3, del Codice, in virtù del quale le amministrazioni aggiudicatrici possono affidare le funzioni di stazione appaltante per i lavori pubblici ai provveditorati interregionali per le opere pubbliche (già servizi integrati infrastrutture e trasporti - SIIT). Nel novero di amministrazione aggiudicatrice, ai sensi dell'art. 3, comma 25, del Codice, sono ricompresi, tra gli altri, gli enti pubblici territoriali e le loro associazioni, unioni e consorzi, pertanto, alla luce delle disposizioni normative richiamate, non può certamente revocarsi in dubbio, la facoltà dei comuni, delle loro associazioni, unioni e consorzi, di avvalersi dei provveditorati al fine di dar vita alla SUA di cui all'art. 13 l. 136/2010. Tale ricostruzione è confermata dallo stesso art. 2, comma 1, d.p.c.m. 30 giugno 2011, che riconosce la possibilità di avvalersi del disposto di cui all'art. 33, comma 3, e, quindi, di affidare al provveditorato le funzioni di SUA, a tutti i soggetti legittimati a costituire una SUA (le amministrazioni dello Stato, le regioni, gli enti locali, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, ecc.). In una visione unitaria delle disposizioni che concernono la figura della SUA ed il suo utilizzo, seppure a diversi fini (prevenzione del rischio di infiltrazioni mafiose, da un lato, contenimento della spesa pubblica, dall'altro), non può non riconoscersi, inoltre, continuità di sistema alla disposizione di cui all'art. 33, comma 3-bis, del Codice. La suddetta norma, quando dispone l'obbligo per i comuni non capoluogo di provincia di acquisire lavori, servizi e forniture nell'ambito delle unioni di comuni (ove esistenti) ovvero facendo ricorso ad apposito accordo consortile o ancora ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle province, non fa altro che prescrivere in termini di doverosità, per una limitata categoria di stazioni appaltanti - che sono per l'appunto i comuni sopra citati - ciò che il comma 1 dell'art. 33 descrive in termini di possibilità per le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori. Quest'ultima disposizione, infatti, prevede che i predetti soggetti possano acquisire lavori, servizi e forniture facendo ricorso a centrali di committenza, anche associandosi o consorziandosi. Risulta evidente, pertanto, che il comune denominatore dei due istituti in argomento (SUA e soggetti aggregatori, cui si devono rivolgere i comuni non capoluogo di provincia) è rappre |
Dalla redazione
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Appalti e contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Professioni
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
08/02/2023
- Dehors liberi fino a fine anno da Italia Oggi
- Tecnici, tempi determinati e Nord: tutti i buchi delle assunzioni Pnrr da Il Sole 24 Ore
- Case green, deroga su altri 2,6 milioni di edifici da Il Sole 24 Ore
- La direttiva dovrà essere socialmente sostenibile da Il Sole 24 Ore
- Anche il Piemonte compra crediti da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, verifica sui codici per il 730 da Il Sole 24 Ore
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
