Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN13319
Circ. CNAPPC 29/10/2013, n. 124
Nuovo Codice deontologico degli Architetti P.P.C. Italiani.
A decorrere dal 01/09/2017
Circ. CNAPPC 29/10/2013, n. 124
Circ. CNAPPC 29/10/2013, n. 124
Circ. CNAPPC 29/10/2013, n. 124
Testo aggiornato con:
- le modifiche rese note con la Circ. CNAPPC 30/09/2015, n. 126, ed in vigore dal 01/10/2015
- le modifiche rese note con la Circ. CNAPPC 29/09/2015, n. 104, ed in vigore dal 29/09/2016
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Preambolo - La professione di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore, architetto iunior e pianificatore iunior |
|
TITOLO I - PRINCIPI GENERALI |
|
Art. 1 - (Finalità e ambito di applicazione) |
|
TITOLO II - DOVERI GENERALI |
|
Art. 2 - (Professionalità specifica) |
|
Art. 3 - (Obblighi nei confronti del pubblico interesse) |
|
Art. 4 - (Obblighi nei confronti della professione) |
|
Art. 5 - (Lealtà e correttezza) |
|
Art. 6 - (Indipendenza) |
|
Art. 7 - (Riservatezza) |
|
Art. 8 - (Competenza e diligenza) |
|
Art. 9 - (Aggiornamento professionale) |
|
Art. 10 - (Verità) |
|
Art. 11 - (Legalità) |
|
TITOLO III - RAPPORTI CON L’ORDINE E CON IL CONSIGLIO DI DISCIPLINA |
|
Art. 12 - (Doveri nei confronti dell’Ordine professionale) |
|
TITOLO IV - RAPPORTI ESTERNI |
|
Art. 13 - (Società tra professionisti) |
|
Art. 14 - (Rapporti con i committenti) |
|
Art. 15 - (Rapporti con Istituzioni e Terzi) |
|
Art. 16 - (Partecipazione a commissioni e giurie di concorso) |
|
Art. 17 - (Cariche istituzionali) |
|
Art. 18 - (Partecipazione a campagne elettorali politiche ed amministrative) |
|
TITOLO V - RAPPORTI INTERNI |
|
Art. 19 (Rapporti con i colleghi) |
|
Art. 20 - (Concorrenza sleale) |
|
Art. 21 - (Rapporti con collaboratori e dipendenti) |
|
Art. 22 - (Rapporti con tirocinanti) |
|
TITOLO VI - ESERCIZIO PROFESSIONALE |
|
Art. 23 - (Incarico professionale) |
|
Art. 24 - (Contratti e Compensi) |
|
Art. 25 - (Accettazione dell’incarico) |
|
Art. 26 - (Incarico congiunto) |
|
Art. 27 - (Esecuzione dell’incarico) |
|
Art. 28 - (Cessazione dell’incarico) |
|
Art. 29 - (Rinuncia all’incarico) |
|
Art. 30 - (Inadempimento) |
|
Art. 31 - (Conflitto di interessi) |
|
Art. 32 - (Interferenza tra interessi economici e professione) |
|
Art. 33 - (Restituzione dei documenti) |
|
Art. 34 - (Responsabilità patrimoniale) |
|
Art. 35 - (Informativa) |
|
Art. 36 - (Pubblicità informativa) |
|
TITOLO VII - POTESTÀ DISCIPLINARE |
|
Art. 37 - (Potestà disciplinare) |
|
Art. 38 - (Parità di trattamento, tutela dell’affidamento e unità dell’Ordinamento) |
|
Art. 39 - (Certezza del diritto) |
|
Art. 40 - (Condotta) |
|
TITOLO VIII - SANZIONI |
|
Art. 41 - (Sanzioni) |
|
TITOLO IX - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI |
|
Art. 42 - (Disposizione finale) |
|
Art. 43 - (Aggiornamento del Codice deontologico) |
|
Art. 44 - (Entrata in vigore) |
Dalla redazione
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Professioni
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
A cura di:
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Professioni
- Prevenzione Incendi
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
L’assicurazione di responsabilità civile dei professionisti tecnici
L’OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE E LA SUA RATIO (Norme di riferimento; Ratio dell’obbligo di assicurazione professionale) - QUANDO È OBBLIGATORIO ATTIVARE LA POLIZZA RC PROFESSIONALE (Obbligo assicurativo del professionista in generale; Casi particolari; Conseguenze della mancanza della polizza; Polizza specifica per le asseverazioni “Superbonus 110%”) - CONTENUTI DELLA POLIZZA RC PROFESSIONALE (Tipi di responsabilità coperte dalla polizza professionale; Elemento soggettivo, colpa, dolo e colpa grave; Attività coperta, polizze “all risk” e “a rischi nominati”; Elementi specifici e clausole del contratto assicurativo) - ASPETTI PRATICI (Compilazione del questionario e informazioni da fornire; Denuncia del sinistro) - GLOSSARIO DEI TERMINI ASSICURATIVI.
A cura di:
- Rosalisa Lancia
- Previdenza professionale
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori
NORME CIVILISTICHE E FISCALI SUL LAVORO AUTONOMO (Il lavoro “autonomo” dal punto di vista civilistico; Il lavoro “autonomo” dal punto di vista fiscale e previdenziale; Riepilogo requisiti del lavoratore autonomo libero professionista) - QUANDO IL LAVORO AUTONOMO È “OCCASIONALE” O “ABITUALE” (Definizione di “lavoratore occasionale”; Come valutare quando si tratta di attività occasionale oppure abituale; Esercizio di attività professionale in maniera non esclusiva; Dipendenti pubblici ed esercizio di attività professionale; Circolari del CNI e del MEF sul lavoro occasionale o abituale) - OBBLIGHI FISCALI E CONTRIBUTIVI DEI LAVORATORI AUTONOMI (Lavoratore autonomo abituale e obbligo di apertura della partita IVA; Obbligo di iscrizione alla Cassa di previdenza o altra forma previdenziale; Collaborazioni coordinate e continuative; Indicazioni pratiche e schema grafico riepilogativo obbligo partita IVA e previdenza; Regole previdenziali particolari per Ingegneri e Architetti (Inarcassa); Regole previdenziali particolari per Geometri (Cipag) ) - CASI PRATICI (Ingegnere, Architetto o Geometra lavoratore autonomo; Ingegnere o Architetto dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Geometra dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Quale gestione previdenziale adottare in relazione alla tipologia di attività svolta).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/02/2025
- Superbonus, lettere dell’Agenzia delle entrate in due tempi da Italia Oggi
- Cessioni, solo l’acquisto di materiali non salva le Cilas dormienti da Il Sole 24 Ore
- Le regole tecniche non sono «soft law» da Il Sole 24 Ore
- Tracciabilità rifiuti, da oggi in vigore il Rentri da Il Sole 24 Ore
- Investimenti Zls, credito d’imposta al 100% da Il Sole 24 Ore
- Donazione condizionata, ok al bonus prima casa da Italia Oggi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-7/7612130/347-4.jpg)
L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-10/4152112/223-1.jpg)
Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
Legislazione per l’efficienza energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno energetico - Requisiti minimi per tipologie di edificio e intervento - Classificazione energetica e redazione dell’APE - Esempi pratici su residenze e uffici - Approfondimenti
(Rischio incendio e riqualificazione energetica - Trasmittanza termica media e ponti termici - Ventilazione degli ambienti).
INCLUDE: Rassegna di valutazioni su svariati casi pratici.
DOWNLOAD: Schede rilievo dati per Super-Ecobonus su edifici unifamiliari o condomini - Esempi di impostazione e calcolo parcella per Super-Ecobonus.
Libro
40.00
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-9/3052591/324-5.jpg)
Manuale operativo del Valutatore immobiliare
METODO E PRATICA DEGLI IVS PER VALUTATORE BASE E AVANZATO
Elementi di base e standard per la valutazione - Valutazioni orientate al costo (Approccio al costo; Aree fabbricabili; Deprezzamenti) - Valutazioni orientate al mercato (Market Comparison Approach; Sistema generale di valutazione) - Valutazioni orientate al reddito (Tasso di capitalizzazione e tasso di interesse; Capitalizzazione diretta) - Valutazioni orientate al rischio (Valutatore avanzato) (Investimenti immobiliari; Yield Capitalization; Discounted Cash Flow Analysis; Fondi immobiliari e SIIQ)
2a edizione ampliata, rinnovata e integrata con gli standard per il Valutatore avanzato
INCLUDE:
Software VÀLUTA
Valutazione immobili residenziali secondo i metodi MCA, SAD e Capitalizzazione diretta.
Libro
68.00
64.60
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-8/2992342/243-9.jpg)
La nuova disciplina del Condominio
Parti comuni
- Condominio minimo, condominio parziale e supercondominio
- Amministratore, assemblea e altri organi
- Regolamento di condominio
- Opere, manutenzioni e innovazioni
- Impianti tecnologici
- Millesimi e ripartizione spese
- Istituti deflattivi del contenzioso
- Bonus fiscali per gli interventi edilizi
Terza edizione riveduta, ampliata e aggiornata
Libro
48.00
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/15-10/2136372/207-1_sm.jpg)
Perizie e Pareri in tema di Indennità di Esproprio
Manuale di livello avanzato per la stesura delle consulenze
Attività e compensi del Consulente tecnico - Determinazione dell’indennità di esproprio e casi particolari di stima - Valore di terreno in parte sottoposto a vincolo preordinato all'esproprio - Vincoli urbanistici e calcolo del “valore mancato” - Indennità di esproprio e di occupazione di area non edificata - Computo della volumetria edificabile - Stime in tema di esecuzioni immobiliari
Libro
48.00