Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. TAR. Campania Napoli 07/01/2014, n. 20
Sent. TAR. Campania Napoli 07/01/2014, n. 20
Edilizia e urbanistica - Titoli abilitativi - Annullamento in autotutela - Motivazione specifica e stringente - Necessità.La determinazione provvedimentale con cui l'amministrazione annulla in autotutela un permesso di costruire è soggetta all'onere motivazionale sulle ragioni per le quali il titolo abilitati |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Seconda) |
|
FATTO1. Con atto notificato in data 28 dicembre 2006 e depositato il 26 gennaio 2007, il signor Casolaro Ludovico ricorreva innanzi a questo Tribunale Amministrativo Regionale contro il Comune di Casoria avverso l’ordinanza in epigrafe indicata, con la quale gli era stato ingiunto (in base al verbale di sopralluogo della Polizia Municipale ivi richiamato), il ripristino dello stato dei luoghi e la demoliz |
|
DIRITTO1. Il ricorso è infondato e deve essere respinto. 2.1. La prima censura non può essere condivisa. Tra la notifica della comunicazione di avvio del procedimento (avvenuta il 16/10/2006) e la notifica del provvedimento di demolizione (avvenuta il 30/10/2006), è decorso un tempo sicuramente sufficiente per consentire all’interessato di presentare qualsiasi documentazione ritenuta utile. In ogni caso, il Collegio deve rilevare che, ove pure la comunicazione di avvio del procedimento demolitorio non fosse stata affatto eseguita, tale omissione non avrebbe comportato l’illegittimità del provvedimento finale. Il provvedimento di demolizione non deve infatti essere necessariamente preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, trattandosi di atto dovuto e rigorosamente vincolato, con riferimento al quale non sono richiesti apporti partecipativi del destinatario ed il cui presupposto è costituito unicamente dalla mancanza del necessario permesso di costruire (cfr. ex multis, T.A.R. Campania Napoli, sez. II, 7 giugno 2013, n. 3026). A tale riguardo, occorre inoltre rilevare che, secondo il pacifico orientamento giurisprudenziale formatosi sul punto, l'omessa comunic |
|
P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epi |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pubblica Amministrazione
Rifiuto o ritardo della P.A. nei procedimenti edilizi: disciplina e conseguenze
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Procedimenti amministrativi
- Informatica
- Pubblica Amministrazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
Lombardia: avvio fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
Lombardia: fine fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Procedimenti amministrativi
- Commercio e mercati
Emilia Romagna - Prosecuzione attività in locali privi di requisiti imprese con sede non agibile al 31/12/2018
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009

Abusi edilizi e titoli abilitativi in sanatoria

Catasto dei fabbricati

Manuale dell'Isolamento a cappotto

Costruzioni in muratura
