Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 21/11/2013, n. 5523
Sent. C. Stato 21/11/2013, n. 5523
Sent. C. Stato 21/11/2013, n. 5523
Edilizia e urbanistica - Titoli abilitativi - Agibilità - Fa propria anche la conformità edilizia.Ai sensi dell'art. 24 del D.P.R. 380/2001, comma 1, il certificato di agibilità attesta la su |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente sentenza |
|
FATTOCon ricorso proposto innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna l’associazione culturale attuale appellante agiva per l’annullamento della ordinanza n. 4754 del 12 febbraio 2010, a firma del funzionario incaricato dello Sportello Unico delle Imprese e dei Cittadini del Comune di Sassuolo portante divieto di “riutilizzo dell’immobile…ubicato in via Cavour n.68/1”. Con tale divieto il Comune aveva statuito il divieto di utilizzo dell’edificio di culto fino alla presentazione e decisione della domanda di agibilità, dopo l’esecuzione di un ordine (24 settembre 2009) di ripristino e demolizione di opere di ristrutturazione abusiva. Secondo la tesi di ricorso il certificato sarebbe supplito per legge dalla dichiarazione di conformità del tecnico, di per sé sufficiente, salvo che per le nuove costruzioni e ristrutturazioni ai sensi dell |
|
DIRITTOL’appello è infondato. Come ha dedotto ed eccepito la difesa comunale, l’associazione appellante aveva apportato ad un vecchio laboratorio artigianale varie modifiche distributive interne, senza cambio d’uso negli anni 2002-2003. I primi sopralluoghi si verificavano nell’anno 2003 a seguito di lamentele dei residenti, che denunciavano un alto indice di affollamento di fedeli; l’amministrazione provvedeva a primi sopralluoghi, che evidenziavano la esigenza di adozione di provvedimenti sanzionatori per cambio di uso non autorizzato con aumento di carico urbanistico; sopravveniva la legge sul condono edilizio del 2003 e l’associazione presentava domanda di sanatoria; la pratica restava pendente vari anni e si concludeva positivamente con rilascio di condono del 22 giugno 2009. A seguito di verifiche effettuate nei mesi di giugno e luglio 2009 da parte degli uffici comunali, si accertava che la proprietà aveva effettuato nuove trasformazioni dell’immobile in assenza di titolo abilitativo. Tali opere abusive, descritte nel provvedimento sanzionatorio, sono le seguenti: demolizione/ricostruzione delle pareti divisorie dei locali ufficio e disimpegno, con ampliamento della zona destinata a culto; accorpamento all’area culto del vano legittimato come soggiorno, mediante demolizione delle mura interne; demolizione dei due wc sul lato sud, con accorpamento dei locali all’area culto; realizzazione di un soppalco di mq.141,20 mq, collegato al pianterreno da due scale metalliche ed adibito ad area supplementare per il culto. In tali opere l’amministrazione ravvisava una ristrutturazione senza titolo e avviava nuovo procedimento sanzionatorio ai sensi dell’art. 14 l.r. 23 del 2004, accertando nel contempo che l’affollamento del centro islamico era notevolmente aumentato, fino ad oltre 400 persone (da 150-200 dell’anno 2003). Il procedimento sanzionatorio si concludeva con ingiunzione n. 331 del 24 settembre 2009, con cui l’amministrazione accertava la realizzazione di opere di ristrutturazione edilizia senza titolo ed ingiungeva al proprietario e utilizzatore la rimessione in pristino entro novanta giorni. Inoltre, v |
|
P.Q.M.Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fisco e Previdenza
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
06/07/2022
- Superbonus, il nodo su esonero responsabilità da Italia Oggi
- Superbonus, non c'è un euro da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: apertura varco muro divisorio da Italia Oggi
- Attestazione blindata da Italia Oggi
- Nessun obbligo POS per i condominii da Italia Oggi
- Il Mef frena sul 110%: sta pesando sui conti da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO

Agibilità degli edifici e norme igienico-sanitarie

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
