Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 10/01/2003, n. 33
Edilizia e urbanistica - Convenzioni di lottizzazione - Natura privatistica - Conseguenze - Fattispecie.La convenzione di lottizzazione, a causa dei profili di stampo giurispubblicistico che si accompagnano allo strumento dichiaratamente contrattuale, rappresenta un istituto di complessa ricostruzione, e tuttavia la giuri |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
DECISIONEIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ha pronunciato la seguente decisione |
|
FATTOCon la sentenza in epigrafe è stato respinto il ricorso proposto dalla s.p.a. Generale Costruzioni – Ge.Cos. – per l’accertamento della illegittimità della clausola contenuta dagli artt. 4 e 15 della convenzione stipulata il 3 febbraio 1997 dalla medesima Ge.Cos. con il Comune di Rimini, in attuazione di un piano di lottizzazione. |
|
DIRITTOL’appellante sostiene la nullità della clausola, contenuta nella convenzione di lottizzazione, che ha previsto la cessione gratuita al Comune di una porzione di fabbricato pari a 1000 mq., destinata genericamente a servizi pubblici, in aggiunta agli oneri di urbanizzazione di cui all’art. 28 della legge 17 agosto 1942 n. 1150 ed all’art. 22 della legge regionale Emilia Romagna 7 dicembre 1978 n. 47. A sostegno della censura si deduce che la cessione in questione non poteva farsi risalire alla volontà contrattuale liberamente espressa dalle parti, rappresentando, invece, una prestazione imposta dal Comune, in attuazione ad una puntuale previsione del P.R.G.; che, comunque, doveva considerarsi contra legem il conseguimento da parte del Comune, mediante lo strumento urbanistico generale o la convezione di lottizzazione, di una prestazione, pur genericamente destinata a servizi pubblici, ma ulteriore rispetto a quelle espressamente |
|
P.Q.M.Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta, rigetta l’appello in epigrafe e dispone la com |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Urbanistica
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Standards
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette