D. Dirig.R. Lombardia 07/07/2014, n. 6518 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR31658

D. Dirig.R. Lombardia 07/07/2014, n. 6518

Differimento al 15 ottobre 2014 dell’entrata in vigore di alcune disposizioni in materia di impianti termici, approvate con decreto 5027 dell’11 giugno 2014.
Scarica il pdf completo
1236091 1346554
TESTO DEL DOCUMENTO

Il Dirigente dell’u.o. Energia e Reti Tecnologiche


Premesso che:

— con deliberazione della Giunta regionale n. 1118 del 20 dicembre 2013, pubblicata sul BURL del 30 dicembre 2014, n. 53 della Serie Ordinaria, è stato approvato l’aggiornamento delle disposizioni per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici, in attuazione dell’art. 9 della l.r. 24/2006 e nel rispetto del d.p.r. 74 del 16 aprile 2013, nonché delle ulteriori norme del settore;

— con decreto dirigenziale n. 5027 dell’11 giugno 2014, pubblicato sul BURL del 23 giugno 2014, n. 26 della Serie Ordinaria, si è provveduto a sostituire le disposizioni operative approvate con il decreto regionale n. 6260 del 13 luglio 2012, con nuove disposizioni, coerenti con la d.g.r. 1118/2013;

Dato atto che:

— in continuità con le precedenti disposizioni regionali in materia di impianti termici, con la d.g.r. 1118/2013 si è stabilito che la st

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento

Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Impiantistica
  • Energia e risparmio energetico
  • Certificazione energetica
  • Fonti alternative

Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impiantistica
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Inquinamento atmosferico

Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)

PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Sicurezza
  • Impianti tecnici e tecnologici
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Impiantistica

Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Titoli abilitativi
  • Fonti alternative
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze

A cura di:
  • Alfonso Mancini