Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Interno 20/05/2014, n. 557/PAS/U/008973
Circ. Min. Interno 20/05/2014, n. 557/PAS/U/008973
Circ. Min. Interno 20/05/2014, n. 557/PAS/U/008973
Circ. Min. Interno 20/05/2014, n. 557/PAS/U/008973
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Con circolare n. 559/C.25055.XV.A.MASS(1) dell'11 gennaio 2001 R, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 27 - s |
|
A) DISPOSIZIONI GENERALIPer il corretto l'utilizzo degli articoli pirotecnici marcati CE, si conferma quanto rappresentato nella precedente circolare dell'11 gennaio 2001, lettera "A) DISPOSIZIONI GENERALI", punti "1 – Titolare della licenza ex art. 57 T.U.L.P.S." e "2 - Verifica dei siti". Anche in relazione a tali prodotti occorre, in particolare, ribadire quanto già evidenziato all'appena citato punto 1, ovvero che la licenza per l'accensione dei fuochi artificiali, ai sensi dell'art. 57 T.U.L.P.S., può essere rilasciata dall'Autorità locale di pubblica sicurezza solo al titolare dell'abilitazione ex art. 101 del Regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S.. |
|
B) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA SICUREZZALe indicazioni di cui alla lettera "B) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA SICUREZZA" punto "1 - Area di sparo" della richiamata circolare si applicano anche nel caso di utilizzo di articoli pirotecnici muniti della marcatura CE, salvo che tali articoli appartengano alle relative categorie T1 e T2. In tali casi, infatti, il loro posizionamento, per il successivo sparo, non è soggetto agli obblighi di delimitazione e di segnalazione dell'area di sparo, fermo restando il divieto di accesso al pubblico nell'area medesima. In relazione, poi, a quanto stabilito al successivo punto "2 - Distanza di sicurezza" della precedente circolare, le relative indicazioni trovano applicazione anche in caso di utilizzo degli articoli pirotecnici muniti della marcatura CE, salvo che il fabbricante imponga distanze di sicurezza superiori a quelle indicate nella medesima circolare. Per l'impiego di articoli il cui calibro superi quello previsto dalla citata circolare, si dovrà applicare la distanza più cautelativa, quindi maggiore, che emerga dal r |
Dalla redazione
- Scuole
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
- Provvedimenti di proroga termini
Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Prevenzione Incendi
Norme di Prevenzione incendi
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Procedimenti amministrativi
- Locali di pubblico spettacolo
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edifici civili
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019 (impianti di segnalazione e allarme)
09/04/2021
- Ddl rigenerazione urbana, stroncatura delle regioni «Se passa è la paralisi» da Il Sole 24 Ore
- Semplificazioni ambientali, scontro sul decreto ad hoc da Il Sole 24 Ore
- Tra prezzari regionali e Dei non ci sono gerarchie da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, credito per ora non cedibile da Il Sole 24 Ore
- Spese professionali da spalmare sull’ammontare complessivo dei costi da Il Sole 24 Ore
- Il Superbonus verso la proroga da Italia Oggi
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
