Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Interno 13/07/2017, n. 557/PAS/U/010693
Circ. Min. Interno 13/07/2017, n. 557/PAS/U/010693
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoSeguito: a) circolare n. 559/C.25055.XV.A.MASS(1) dell’11 gennaio 2001 ( Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2001); b) circolare n. 557/PAS/U/008793/XV.A.MASS(1) del 20 maggio 2014 ( Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno 2014). Si fa seguito alle circolari suindicate in materia di accensione di fuochi artificiali, autorizzata ai sensi dell’art. 57 del T.U.L.P.S., con le quali sono state diramate puntuali istruzioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela della pubblica incolumità per l’utilizzo di fuochi a terra e fuochi aerei, per fornire ulteriori indicazioni relativamente all’impiego di fuochi acquatici ed alla valutazione delle emissioni sonore. Al riguardo, la commissione consultiva centrale in materia di sostanze esplodenti, incardinata presso l’Ufficio per gli affari della polizia amministrativa e sociale, ha approfondito i profili tecnici ed ha fornito, nella seduta del 22 giugno 2017, parere favorevole alla diramazione delle seguenti istruzioni. Premessa Con riferimento ai fuochi acquatici, appare opportuno ricordare quanto previsto dalla vigente norma europea EN16261-1 che definisce il fuoco acquatico quale «fuoco di artificio progettato per galleggiare sopra o in prossimità della superficie d’acqua per mezzo di un dispositivo di galleggiamento, o da solo, e per funzionare sopra o sotto la superficie dell’acqua». Questi artifici vengono lanciati in acqua con tiri parabolici da mortai, che possono essere montati a terra o su postazioni galleggianti. La distanza tra il punto di sparo ed il punto di funzionamento in acqua viene definita «gittata», parametro che deve essere obbligatoriamente riportato in etichetta, insieme all’inclinazione del mortaio. La lunghezza del mortaio, che influenza la gittata, può essere riportata nella medesima etichetta o nelle istruzioni di impiego che accompagnano l’articolo pirotecnico. Distanze di sicurezza In primo luogo, occorre tener presente che, ove possibile, è opportuno autorizzare, in via prioritaria, siti che consentano lanci in direzione oppo |
Dalla redazione
- Locali di pubblico spettacolo
- Prevenzione Incendi
- Sicurezza
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Incidenti rilevanti
- Prevenzione Incendi
- Sicurezza
La prevenzione degli incidenti rilevanti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
- Ospedali e strutture sanitarie
Antincendio strutture sanitarie: classificazione, normativa, adeguamento
- Redazione Legislazione Tecnica
- Scuole
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
13/04/2021
- Cessione o sconto del bonus? Decisione entro giovedì da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: salto di classe, interventi rilevanti da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: fotovoltaico su edifici nuovi da Italia Oggi
- Danno ambientale senza alibi da Italia Oggi
- Ance: sul Superbonus il 75% delle imprese prevede crescite di fatturato oltre il 30% da Il Sole 24 Ore
- Costruzioni, una filiera di 7mila. Pmi per 18 grandi opere infrastrutturali da Il Sole 24 Ore
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni

Progettazione antincendio delle autorimesse

Esempi di Progettazione Antincendio

La sicurezza negli edifici scolastici

Ingegneria della Sicurezza Antincendio
