Deliberaz. G.R. Puglia 15/10/2024, n. 1398 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR46529

Deliberaz. G.R. Puglia 15/10/2024, n. 1398

Aggiornamento e rettifica degli elaborati del PPTR ai sensi dell'art. 108 delle NTA del PPTR e dell'art. 3 dell'Accordo del 16.01.2015 fra Regione Puglia e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Scarica il pdf completo
12148158 12563541
Testo del documento

 

PREMESSO che:

- la legge regionale n. 20 del 7 ottobre 2009, "Norme per la pianificazione paesaggistica" disciplina il procedimento di approvazione e variazione del Piano Paesaggistico Territoriale regionale (d'ora in poi PPTR), in particolare l'art. 2 co. 8 prevede che: "(...) L'aggiornamento di eventuali tematismi rispetto alle cartografie del PPTR che non ne alterino i contenuti sostanziali non costituiscono variante al PPTR, purché deliberato dalla Giunta regionale";

- in data 16.01.2015 è stato sottoscritto, ai sensi dell'art. 143 comma 2 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, l'Accordo tra Regione Puglia e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che stabilisce i presupposti, le modalità ed i tempi per la revisione del Piano, con particolare riferimento all'art. 3 "Revisione del PPTR";

- con Deliberazione n. 176 del 16 febbraio 2015, pubblicata sul BURP n. 40 del 23 marzo 2015, la Giunta Regionale ha approvato il PPTR;

- l'art. 108 delle NTA del PPTR stabilisce al comma 3 che: "Gli elaborati cartografici del Piano sono aggiornati dalla Regione e dal Ministero a seguito di verifica di meri errori materiali che non alterino la sostanza delle ricognizioni e previsioni del PPTR. Degli aggiornamenti è data adeguata informazione a cura della Regione";

- con Deliberazione n. 248 del 15 febbraio 2021, pubblicata sul BURP n. 33 del 05.03.2021, la Giunta Regionale ha approvato l'Atto di indirizzo e coordinamento per l'espletamento dei procedimenti di cui all'art. 104, commi 1, 2 e 3 delle NTA del PPTR;

- con Deliberazione n. 782 del 11 giugno 2024, pubblicata sul BURP n. 55 del 08.07.2024 la Giunta Regionale ha approvato gli ultimi aggiornamenti e rettifiche degli elaborati cartografici del PPTR, ai sensi dell'art. 104 c. 2 lett. a), b) e c) delle NTA del PPTR, dell'art. 3 dell'Accordo del 16.01.2015 tra Regione Puglia e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dell'art. 2 comma 8 della L.R. n. 20/2009;

- nell'Allegato A del presente provvedimento, parte integrate e sostanziale dello stesso, è riportata la tabella contenente l'elenco degli elaborati vettoriali del PPTR in formato shapefile, così come aggiornati e rettificati dalla Delib.G.R. n. 782 dell'11 giugno 2024.

VISTA la Determinazione dell'Autorità di Gestione PSR PUGLIA 16 giugno 2017, n. 100. P.S.R. Puglia 2014 - 2020 - Misura 8 "Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste" - Sottomisura 8.1 "Sostegno alla forestazione/all'imboschimento" di approvazione dell'avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno.

VISTO il punto 10 del succitato avviso pubblico che definisce come obbligo da parte dei beneficiari di: "pr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12148158 12563542
Allegato A

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Titoli abilitativi

Interventi edilizi e vincolo paesaggistico

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato
  • Beni culturali e paesaggio

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti

MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica