Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Economia e Fin. 08/04/2014, n. 14
Circ. Min. Economia e Fin. 08/04/2014, n. 14
Circ. Min. Economia e Fin. 08/04/2014, n. 14
Circ. Min. Economia e Fin. 08/04/2014, n. 14
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaLa legge 31 dicembre 2009, n.196 Rin materia di contabilità e finanza pubblica, e in particolare l'articolo 13, istituisce la banca dati unitaria delle amministrazioni pubbliche (di seguito BDAP) realizzata presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (di seguito MEF), al fine di assicurare un efficace controllo e monitoraggio degli andamenti della finanza pubblica, nonché per acquisire gli elementi informativi necessari per dare attuazione al federalismo fiscale. L’articolo 30, comma 9, della citata legge, delega il governo ad ado |
|
Indicazioni sui dati oggetto di monitoraggio |
|
1. Oggetto della rilevazioneOggetto della rilevazione sono le opere pubbliche, in corso di progettazione o realizzazione a partir |
|
2. Univocità dell’invioIl d.lgs. n. 229/2011 intende attuare il principio dell’univocità dell’invio, per cui le informazioni di cui all’allegato A del DM già presenti - in tutto o in parte – in banche dati di Amministrazioni pubbliche: - non sono oggetto di ulteriore invio al MEF; |
|
3. Informazioni “chiave” per assicurare l’univocità dell’invioPer assicurare l’univocità dell’invio è necessario che le banche dati alimentanti la BDAP contengano alcune informazioni “chiave” tra quelle dell&rsqu |
|
4. Banche dati AVCP e DIPEIl d.lgs. n.229/2011 prevede all’articolo 1, comma 1, lettera d) che, ai fini dell’ottenimento dei relativi finanziamenti pubblici, l’opera pubblica sia corredata del CUP, che deve figurare già nella fase di presentazione ed in tutte le successive transazion |
|
5. Valorizzazione del CUP sui pagamenti del SIOPEIl SIOPE è un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di gran parte |
|
6. Banca dati unitaria dei Fondi Strutturali - BDULa BDU è parte del sistema di monitoraggio del quadro strategico nazionale 2007-2013 e pi&ugra |
|
Tempistica |
|
Fase “zero”: integrazione delle informazioni chiave.Gli atti previsti in questa fase costituiscono il primo adempimento per la trasmissione dei dati alla BDAP, ai sensi del d.lgs. n. 229/2011. A far data dalla pubblicazione della presente circolare sul sito della Ragioneria Generale dello Stato, le Amministrazioni e i soggetti aggiudicatori, per ciascuna opera pubblica di propria pertinenza, - reperiscono le informazioni chiave di cui al paragrafo 3 attraverso le opportune attività amministrative; - provvedono all’inserimento/aggiornamento/rettifica sui sistemi sin qui citati nei seguenti termini: a) inserimento del CUP nel Sistema Informativo Monitoraggio Gare (SIMOG) dell’AVCP per tutti gli interventi che prevedono l’obbligo di acquisizione del CUP. |
|
Fase 1: anteprima delle informazioni presenti in BDAP - (Preview)A partire dal mese di settembre 2014, le Amministrazioni e i soggetti aggiudicatori hanno accesso alla BDAP e possono prendere visione dei dati delle opere pubbliche di propria pertinenza (identificate con il CUP) già trasmessi alle banche dati di cui al paragrafo 2 ed eventualmente integrati durante la fase “zero”. |
|
Fase 2: trasmissione a regime delle informazioni alla BDAP.Una volta verificate le informazioni nella fase di preview, le Amministrazioni e i soggetti aggiudicatori alimentano il sistema di monitoraggio della BDAP, rendendo disponibili solamente le informazioni non inviate ad altre banche dati (c.d. delta), sulla base del set informativo definito dall’Allegato A del DM. Le modalità di invio delle informazioni sono le seguenti: 1) Tramite apposito modulo web Questa modalità, di interesse per Amministrazioni e soggetti aggiudicatori di piccole dimensioni - inizialmente non in grado di gestire le informazioni riguardanti le opere pubbliche nell'ambito dei propri sistemi (articolo 4, comma 2 del DM) - prevede l’accesso tramite browser dell’utente ad una applicazione web che consente un inserimento manuale e puntuale dei dati afferenti il singolo CUP di competenza. |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-6/11625106/378-8.jpg)
Prontuario dei lavori pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-10/4972007/372-6.jpg)
Direzione dei lavori pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/12-6/696984/239-2.jpg)
Programmare e Progettare
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/22-11/9379963/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/20-09/6722946/4775707_edocta_dossier-001.png)