FAST FIND : NR31259

Deliberaz. G.R. Puglia 02/04/2014, n. 549

Circolare n. 1 del 2014 “Note esplicative e chiarimenti sull’applicazione della legge regionale 30 luglio 2009, n. 14, recante “Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizia residenziale”.
Scarica il pdf completo
1200320 1202824
[Premessa]

Premesso che:

‐ Il Consiglio Regionale ha approvato la legge regionale 30 luglio 2009 n. 14 R “Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizia residenziale”, per definizione e programmaticamente, introduce misure straordinarie in campo edilizio con la previsione di interventi edilizi di natura dichiaratamente derogatoria rispetto all’ordinario assetto normativo e disciplinare che presiede alla materia dell’attività edilizia.

‐ L’art. 6, 1° comma, della legge limita il campo di applicazione della disciplina, individuando zone, ambiti territoriali e immobili in cui o in riferimento ai quali è esclusa la realizzazione degli interventi edilizi. In alcuni casi, l’esclusione è assoluta, in altri l’esclusione è sì sancita in via generalizzata, ma viene

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1200320 1202825
Allegato Note esplicative e chiarimenti sull’applicazione della legge regionale 30 luglio 2009, n. 14, recante Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizia residenziale”“


Parte di provv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edilizia e immobili
  • Piano Casa
  • Standards

Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino