Allegato III, punto 9, lett. b), a decorrere dal 06/07/2018; punto 13, lett. a) e b), a decorrere dal 06/07/2018; punto 39, a decorrere dal 21/11/2018.
Vista la legge 6 agosto 2013, n. 96, recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2013;
1. Il presente decreto legislativo detta la disciplina riguardante la res
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402098
Art. 2. - Ambito di applicazione
1. Fatto salvo quanto previsto al comma 2, il presente decreto si applica alle AEE, come definite alla lettera a) dell’articolo 3, che rientrano nelle categorie di cui all’allegato I.
2. Il presente decreto non si applica:
a)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402099
Art. 3. - Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) ‘apparecchiature elettriche ed elettroniche’ o ‘AEE’, le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, trasferimento e misura di tali correnti e campi e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1.500 volt per la corrente continua;
b) ai fini di cui alla lettera a), ‘che dipendono’, in relazione alle AEE, indica il fatto che le apparecchiature necessitano di correnti elettriche o di campi elettromagnetici per espletare almeno una delle funzioni previste;
c) ‘utensili industriali fissi di grandi dimensioni’, un insieme di grandi dimensioni di macchine, apparecchiature e componenti, che funzionano congiuntamente per un’applicazione specifica, installati e disinstallati in maniera permanente da professionisti in un determinato luogo e utilizzati e gestiti da professionisti presso un impianto di produzione industriale o un centro di ricerca e sviluppo;
d) ‘alle installazioni fisse di grandi dimensioni’, una combinazione su larga scala di apparecchi di vario tipo ed eventualmente di altri dispositivi, che sono assemblati e installati da professionisti, destinati ad essere utilizzati in modo permanente in un luogo prestabilito e apposito e disinstallati da professionisti;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402100
Art. 4. - Prevenzione
1. Fatto salvo quanto previsto ai commi 3, 4, 5 e 6, dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, le AEE immesse sul mercato, compresi i cavi e i pezzi di ricambio destinati alla loro riparazione, al loro riutilizzo, all’aggiornamento delle loro funzionalità o al potenziamento della loro capacità, non devono contenere le sostanze di cui all’allegato II.
2. Nei materiali omogenei è tollerata una concentrazione massima in peso non superiore a quella indicata all’allegato II. Le modalità dettagliate per garantire la conformità ai predetti valori massimi di concentrazione, anche tenendo conto dei rivestimenti superficiali, sono adottate dalla Commissione europea ai sensi dell’articolo 4, paragrafo
Art. 5. - Adattamento degli allegati III e IV al progresso tecnico e scientifico
1. Il fabbricante, il mandatario, l’importatore, il distributore, può presentare alla Commissione europea domanda di:
a) inclusione nelle liste di esenzione degli allegati III e IV di materiali e componenti di AEE per applicazioni specifiche;
b) rinnovo delle esenzioni di cui all’allegato III;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402102
Art. 6. - Riesame e modifica dell’elenco delle sostanze con restrizioni di cui all’allegato II
1. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero della salute ed il Ministero dello sviluppo economico, propone alla Commissione europea di riesaminare e modificare l’elenco delle sostanze con restrizione di uso di cui all’allegato II.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402103
Capo II - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI ECONOMICI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402104
Art. 7. - Obblighi dei fabbricanti
1. All’atto dell’immissione di AEE sul mercato, i fabbricanti garantiscono che queste siano state progettate e fabbricate conformemente alle prescrizioni di cui all’articolo 4.
2. I fabbricanti predispongono la documentazione tecnica necessaria di cui all’articolo 14 ed eseguono personalmente o fanno eseguire la procedura di controllo interno della produzione conformemente all’allegato II, modulo A, della decisione n. 768/2008/CE.
3. Qualora la conformità degli AEE alle prescrizioni applicabili sia stata dimostrat
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402105
Art. 8. - Obblighi dei mandatari
1. Il fabbricante può nominare un mandatario mediante mandato scritto.
2. Gli obblighi di cui all’articolo 7, comma 1, e la stesura della documentazi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402106
Art. 9. - Obblighi degli importatori
1. Gli importatori immettono sul mercato solo AEE conformi al presente decreto.
2. Gli importatori, prima di immettere un’AEE sul mercato, assicurano che il fabbricante abbia eseguito l’idonea procedura di valutazione della conformità e che il fabbricante abbia preparato la documentazione tecnica, l’AEE rechi la marcatura CE e sia accompagnata dai documenti prescritti e il fabbricante abbia rispettato le prescrizioni di cui all’articolo 7, commi 6, 7 e 8.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402107
Art. 10. - Obblighi dei distributori
1. I distributori che mettono un’AEE a disposizione sul mercato agiscono con la dovuta attenzione in relazione alle prescrizioni applicabili, curando che l’AEE rechi la marcatura CE, sia accompagnata dai documenti prescritti, ovvero istruzioni ed avvertenze d’uso, almeno in lingua italiana e che il fabbricante e l’importatore si s
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402108
Art. 11. - Casi in cui gli obblighi dei fabbricanti si applicano agli importatori e ai distributori
1. Un importatore o distributore è ritenuto un fabbricante ai fini del p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402109
Art. 12. - Identificazione degli operatori economici
1. Gli operatori economici notificano, su richiesta, all’autorità di v
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402110
Capo III - CONFORMITÀ DELLE AEE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402111
Art. 13. - Dichiarazione UE di conformità
1. La dichiarazione UE di conformità attesta che è stata dimostrata la conformità ai requisiti di cui all’articolo 4.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402112
Art. 14. - Documentazione del prodotto
1. La documentazione tecnica di cui all’articolo 7, comma 2, è redatta secondo la norma armonizzata EN 50581:2012, e successive modificazioni.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402113
Art. 15. - Principi generali della marcatura CE
1. La marcatura CE è soggetta ai principi generali esposti all’articol
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402114
Art. 16. - Regole e condizioni per l’apposizione della marcatura CE
1. La marcatura CE è apposta sull’AEE finita o sulla targhetta segnale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402115
Art. 17. - Presunzione di conformità
1. Salvo prova contraria, si presume che le AEE munite di marcatura CE si
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402116
Art. 18. - Obiezione formale a una norma armonizzata
1. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402117
Capo IV - VIGILANZA E SANZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402118
Art. 19. - Vigilanza del mercato
1. Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità delle AEE alle disposizioni del presente decreto, sono svolte dal Ministero dello sviluppo economico, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e dal Ministero della salute, che si avvalgono delle Camere di commercio, ai sensi dell’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402119
Art. 20. - Controlli
1. L’autorità di vigilanza nazionale del mercato di cui all’articolo 19, effettua la sorveglianza sugli AEE a norma degli articoli da 15 a 29 del Regolamento (CE) n. 765/2008. In particolare, controlla in modo adeguato e su scala adeguata gli AEE attraverso verifiche documentarie e, se del caso, verifiche fisiche e di laboratorio, sulla base di adeguato campionamento. In tale attività tiene conto di principi consolidati di valutazione del rischio, dei reclami e di altre informazioni pertinenti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402120
Art. 21. - Sanzioni
1. Salvo che il fatto costituisca reato, il fabbricante o l’importatore che immette sul mercato AEE in violazione dell’articolo 7, comma 1, e 9, comma 2, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 euro a 100.000 euro.
2. Salvo che il fatto costituisca reato, il fabbricante o l’importatore che immette sul mercato una AEE priva della documentazione tecnica di cui all’articolo 7, comma 2, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 50.000 euro.
3. Salvo che il fa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402121
Capo V - DISPOSIZIONI FINALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402122
Art. 22. - Aggiornamento
1. All’aggiornamento e alla modifica delle disposizioni degli allegati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402123
Art. 23. - Abrogazione
1. L’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402124
Art. 24. - Norme transitorie e finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402125
Art. 25. - Disposizioni finanziarie
1. Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o mag
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402126
Allegato I - Categorie di AEE disciplinate dal presente decreto
1. Grandi elettrodomestici
2. Piccoli elettrodomestici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402127
Allegato II - Sostanze con restrizioni d'uso di cui all'articolo 4, comma 1, e valori delle concentrazioni massime tollerate per peso nei materiali omogenei
Mercurio in lampade fluorescenti a catodo freddo e lampade fluorescenti con elettrodo esterno (CCFL e EEFL) per usi speciali utilizzate in AEE immesse sul mercato anteriormente al 24 febbraio 2022 e fino ad un massimo di (per lampada):
Mercurio in lampade a scarica a bassa pressione senza rivestimento di fosforo, dove l'applicazione richiede che l'intervallo principale dell'emissione spettrale della lampada sia nello spettro ultravioletto: possono essere utilizzati fino a 15 mg di mercurio per lampada
Mercurio in lampade a sodio ad alta pressione (vapore) per usi generali di illuminazione fino ad un
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402129
Allegato IV - Applicazioni che beneficiano di un’esenzione dalla restrizione di cui all’articolo 4, comma 1, specifica per i dispositivi medici e gli strumenti di monitoraggio e controllo
Apparecchiature che utilizzano o rilevano radiazioni ionizzanti
1. Piombo, cadmio e mercurio nei rivelatori di radiazioni ionizzanti.
2. Cuscinetti di piombo nei tubi radiogeni.
3. Piombo nei dispositivi elettromagnetici per l’amplificazione delle radiazioni: MCP (micro- channel plate, amplificatori di elettroni miniaturizzati) e lastra capillare.
4. Piombo nella miscela vetrificabile (frit) dei tubi a raggi X e degli intensificatori d’immagini e piombo nel legante in miscela vetrificabile (frit) per l’assemblaggio di laser a gas e per i tubi a vuoto che convertono le radiazioni elettromagnetiche in elettroni.
5. Piombo nelle schermature contro le radiazioni ionizzanti.
6. Piombo negli oggetti per le prove a raggi X.
7. Stearato di piombo nella tecnica della diffrazione dei raggi X da cristalli.
8. Sorgenti di isotopi radioattivi di cadmio per spettrometri a fluorescenza a raggi X portatili.
Sensori, rilevatori ed elettrodi
1a. Piombo e cadmio in elettrodi iono-selettivi, compreso il vetro degli elettrodi pH.
1b. Anodi di piombo in sensori elettrochimici per la rilevazione di ossigeno.
1c. Piombo, cadmio e mercurio in rivelatori di infrarossi.
1d. Mercurio in elettrodi di riferimento: cloruro di mercurio a basso tenore di mercurio, solfato di mercurio e ossido di mercurio.
Altro
9. Cadmio nei laser elio-cadmio.
10. Piombo e cadmio nelle lampade utilizzate nella spettroscopia di assorbimento atomico.
11. Piombo in leghe usato come superconduttore e conduttore termico nella risonanza magnetica.
12. Piombo e cadmio in legami metallici che consentono di creare circuiti magnetici superconduttori nella risonanza magnetica e nei sensori SQUID, NMR (risonanza magnetica nucleare) o FTMS (spettrometro di massa a trasformata di Fourier). Scade il 30 giugno 2021.
13. Piombo nei contrappesi.
14. Piombo nei materiali piezoelettrici costituiti da un unico cristallo per i trasduttori a ultrasuoni.
15. Piombo nelle saldature dei trasduttori a ultrasuoni.
16. Mercurio in ponti per la misurazione della capacitanza e delle perdite ad elevata accuratezza e in interruttori e relè RF ad alta frequenza negli strumenti di monitoraggio e controllo (massimo 20 mg di mercurio per interruttore o relè).
17. Piombo nelle saldature nei defibrillatori di emergenza portatili.
18. Piombo nelle saldature di moduli ad alte prestazioni di diagnostica per immagini (imaging) a infrarossi per rilevare l’intervallo 8-14mm.
19. Piombo nei cristalli liquidi degli schermi in silicio (LCoS).
20. Cadmio nei filtri per la misura dei raggi X.
21. Cadmio nei rivestimenti dei fosfori degli amplificatori di immagini radiografiche fino al 31 dicembre 2019 e nei pezzi di ricambio per sistemi radiografici immessi sul mercato unionale prima del 1° gennaio 2020.
22. Acetato di piombo utilizzato come marcatore nei caschi stereotassici usati per la TAC e la risonanza magnetica nonché nei sistemi di posizionamento delle apparecchiature gammaterapiche e adroterapiche. Scade il 30 giugno 2021.
23. Piombo come elemento di lega in cuscinetti a sfere e superfici sottoposte a usura di apparecchiature mediche esposte a radiazioni ionizzanti. Scade il 30 giugno 2021.
24. Piombo come saldante ermetico tra l’alluminio e l’acciaio in amplificatori di immagini radiografiche. Scade il 31 dicembre 2019.
25. Piombo nei rivestimenti di superficie dei sistemi di connettori a pin che necessitano di connettori non magnetici e che sono utilizzati per periodi prolungati ad una temperatura inferiore a – 20 °C in condizioni normali di funzionamento e di stoccaggio. Scade il 30 giugno 2021.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402130
Allegato V - Domanda di concessione, revoca e proroga di esenzioni di cui all’articolo 5
Le domande di esenzione, proroga di esenzioni o, mutatis mutandis, revoca di esenzioni possono essere presentate da un fabbricante, da un suo mandatario o da qualsiasi operatore economico della catena di fornitura e devono riportare come minimo le seguenti informazioni:
a) nome e indirizzo del richiedente e i dati per contattarlo;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
118244812402131
Allegato VI - Dichiarazione UE di conformità
1. N. … (identificazione unica dell’AEE):
2. Nome e indirizzo del fabbricante o del suo mandatario:
3. La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante (o dell’installatore):
4. Oggetto della dichiarazione (identificazione dell’AEE che ne consenta la rintracciabilità. Essa può comprendere una fotografia, ove opportuno):
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.