Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.G.R. Toscana 26/06/2024, n. 24/R
D. P.G.R. Toscana 26/06/2024, n. 24/R
D. P.G.R. Toscana 26/06/2024, n. 24/R
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Preambolo
Visto l’articolo 117, comma sesto, della Costituzione; visto l’articolo 42, comma 2, dello Statuto; vista la legge regionale n. 16 del 10 maggio 2024 (Disposizioni in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio. Modifiche alla l.r. 8/ |
|
Art. 1 - Inserimento dell’art. 26 bis nel d.p.g.r. 23/R/2010 (Svuotamento delle vasche)Dopo l’articolo 26 del decreto del Presidente della Giunta regionale 5 marzo 2010, n. 23/R è inserito il seguente: “Art. 26-bis Svuotamento delle vasche 1. Per le piscine di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), numero 2 della legge regionale 9 marzo 2006, n. 8 “Norme in materia di requisiti |
|
Art. 2 - Modifica dell’art. 39 del d.p.g.r. 23/R/2010 (Requisiti fisici, chimici e microbiologici dell’acqua contenuta in vasca)1. Il comma 2-bis dell’articolo 39 del d.p.g.r. 23/R/2010 è sostituito dal seguente comma: “Per le piscine di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), numero 2) i controlli sono effettuati con le frequenze minime di cui all’allegato B e sulla base di procedure stabilite nell'ambito della valutazione dei rischi ed in attuazione del piano d |
Dalla redazione
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
12/06/2025
- Stato legittimo semplificato da Italia Oggi
- Caro materiali, accelerare sulle risorse da Italia Oggi
- Cig più pesante negli studi da Italia Oggi
- Condizionatori, meno bonus: nel 2025 agevolazioni ridotte da Il Sole 24 Ore
- Per i redditi più elevati le spese edilizie entrano prima in dichiarazione da Il Sole 24 Ore
- Opportuno limitare le correzioni al codice dei contratti pubblici da Il Sole 24 Ore
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Catasto dei fabbricati

Strutture in alluminio

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
