FAST FIND : NN18426

D.L. 15/09/2023, n. 123

Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale.
Stralcio.
In vigore dal 16/09/2023.
Scarica il pdf completo
10626962 10640468
Premessa

 

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 

Ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di prevedere interventi infrastrutturali per fronteggiare situazioni di degrado, vulnerabilità sociale e disagio giovanile ne

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640469
Capo I - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640470
Capo II - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ MINORILE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640471
Art. 3. - Disposizioni in materia di misure di prevenzione a tutela della sicurezza pubblica e della sicurezza delle città

1. Al decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 10, il comma 4 è sostituito dal seguente:

«4. I divieti di cui ai commi 1, 2 e 3 possono essere disposti anche nei confronti di soggetti minori di diciotto anni che hanno compiuto il quattordicesimo anno di età. Il provvedimento è notificato a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale e comunicato al Procuratore presso il Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie del luogo di residenza del minore.»;

b) all’articolo 13 sono apportate le seguenti modificazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640472
Art. 4. - Disposizioni per il contrasto dei reati in materia di armi od oggetti atti ad offendere, nonché di sostanze stupefacenti

1. All’articolo 4 della legge 1975, n. 110, sono apportate le seguenti modificazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640473
Art. 5. - Disposizioni in materia di prevenzione della violenza giovanile

1. Al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 3:

1) dopo il comma 3, è inserito il seguente: «3-bis. L’avviso orale può essere rivolto anche ai soggetti minori di diciotto anni che hanno compiuto il quattordicesimo anno di età. Ai fini dell’avviso orale, il questore convoca il minore, unitamente ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilità genitoriale. Gli effetti dell’avviso orale di cui al presente comma cessano comunque al compimento della maggiore età.»;

2) al comma 4, le parole: «al comma 3» sono sostituite dalle seguenti: «ai commi 1 e 3-bis»;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640474
Art. 6. - Art. 9 Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640475
Capo III - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA EDUCATIVA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640476
Art. 10. - Art. 11 Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640477
Art. 12. - Disposizioni per il rafforzamento del rispetto dell’obbligo scolastico

1. Dopo l’articolo 570-bis del codice penale è inserito il seguente:

«Art. 570-ter (Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei minori). — Il responsabile dell’adempimento dell’obbligo scolastico che, ammonito ai sensi dell’articolo 114, comma 4, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, non prova di procurare altrimenti l’istruzione del minore o non giustifica con motivi di salute, o con altri impedimenti gravi, l’assenza del minore dalla scuola, o non ve lo presenta entro una settimana dall’ammonizione, è punito con la reclusione fino a due anni. Il responsabile dell’a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640478
Capo IV - DISPOSIZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN AMBITO DIGITALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640479
Art. 13. - Art. 14 Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640480
Art. 15. - Designazione del coordinatore dei servizi digitali in attuazione del Regolamento (UE) 2022/2065 sui servizi digitali

1. Al fine di garantire l’effettività dei diritti e l’efficacia degli obblighi stabiliti dal Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali, nonché la relativa vigilanza e il conseguimento degli obiettivi previsti, anche con riguardo alla protezione dei minori in relazione ai contenuti pornografici disponibili on line, nonché agli altri contenuti illegali o comunque vietati, veicolati da piattaforme on line o altri gestori di servizi intermediari, e contribuire alla definizione di un ambiente digitale sicuro, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è designata quale Coordinatore dei Servizi Digitali, ai sensi dell’articolo 49, comma 2, del Regolamento (UE) 2022/2065.

2. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato, il Garante per la protezione dei dati personali e ogni altra Autorità nazionale competente, nell’ambito delle rispettive competenze, assicurano ogni necessaria collaborazione ai fini dell’esercizio da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni delle funzioni di Coordinatore dei Servizi Digitali. Le Autorità possono disciplinare con protocolli di intesa gli aspetti applicativi e procedimentali della reciproca collaborazione.

3. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni definisce, con proprio provvedimento, le condizioni, le procedure e le modalità operative per l’esercizio dei poteri e delle funzioni di cui è titolare, quale Coordinatore dei Servizi Digitali, ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065 e svolge

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10626962 10640481
Art. 16. - Entrata in vigore

1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Professioni
  • Perizie e consulenze tecniche
  • Ordinamento giuridico e processuale

I compensi del CTU nel processo civile

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Protezione civile
  • Pubblica Amministrazione
  • Lavoro e pensioni
  • Imposte indirette
  • Imposte sul reddito
  • Fisco e Previdenza
  • Ordinamento giuridico e processuale

Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia e immobili
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Condominio

Il decreto ingiuntivo per il recupero degli oneri condominiali non pagati

IL DECRETO INGIUNTIVO PER IL PAGAMENTO DI SOMME (Generalità; Competenza del giudice per territorio e per importo; Contenuti ; Procedimento; Decreto ingiuntivo provvisoriamente (o immediatamente) esecutivo; Formazione del giudicato in assenza di opposizione; Mediazione e negoziazione assistita; Iscrizione di ipoteca giudiziale) - RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO PER ONERI CONDOMINIALI (Generalità e norme di riferimento; Intervento dei creditori; Azione da parte dell’amministratore e sue attribuzioni; Oneri condominiali e decreto immediatamente esecutivo e non; Esempi di prova scritta; Recupero dei crediti e autorizzazione assembleare della spesa; Autorizzazione assembleare all’azione legale; Irregolarità dell’amministratore nell’attività di recupero ; Opposizione del condomino al decreto ingiuntivo; Attribuzioni dell’amministratore e mediazione; Iniziativa da parte del singolo condomino) - INDIVIDUAZIONE DEL DEBITORE (Generalità; Locazione; Usufrutto; Vecchio proprietario; Più proprietari della stessa unità immobiliare; Successione; Fallimento) - OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO E IMPUGNAZIONE DELIBERA ASSEMBLEARE - SUGGERIMENTI PRATICI PER L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO.
A cura di:
  • Valentina Papanice
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini