Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L’articolo 21 così recitava:
“Art. 21 - Istruttoria per la classificazione
Alle proposte, formulate dalle aziende di promozione turistica alla Giunta provinciale ai sensi del secondo comma dell’art. 9, deve essere allegata la documentazione, presentata dal richiedente, ed in particolare:
- domanda in carta legale (indirizzata alla Provincia per il tramite dell’ente cui spetta l’esercizio delle funzioni istruttorie);
- planimetria dell’immobile e piante di tutti i locali, dei vari piani, ad uso dell’azienda ricettiva, con l’indicazione esatta della concessione edilizia e dell’uso cui ciascun locale è destinato, firmate dal tecnico che ha redatto il progetto;
- relazione descrittiva, firmata dal tecnico;
- certificato di iscrizione alla sezione speciale del registro esercenti il commercio relativa ai titolari di imprese turistico-ricettive, di cui alla legge 11 giugno 1971, n. 426 ed al relativo decreto ministeriale 4 agosto 1988, n. 375 (originale o copia autenticata nei modi di legge, di data non antecedente a tre mesi prima della data della domanda);
- denuncia di attrezzatura e tabella dei requisiti obbligatori e fungibili;
- autorizzazione igienico-sanitaria di cui alle vigenti disposizioni di legge, integrata da relazione o parere della competente autorità sanitaria.
In sede di riclassificazione la documentazione da produrre è la medesima di quella prescritta per la prima classificazione, con esclusione degli elaborati grafici relativi alla consistenza dell’edificio, laddove dall’ultimo provvedimento classificatorio ai sensi della presente legge non si siano verificate modifiche della stessa, e purché detti elaborati siano stati comunque già acquisiti dall’ente preposto alla classificazione.”
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/02/2025
- Giurisprudenza casa: legittimazione dell’amministratore alla nomina del difensore del condominio da Italia Oggi
- Dati sensibili oscurati sul testo dell’offerta da Italia Oggi
- Bonus edilizi, la comunicazione annullata è impugnabile da Italia Oggi
- Condomini, i dati entro il 17/3 da Italia Oggi
- Cessione e sconto in fattura ancora possibili ma solo per il superbonus da Il Sole 24 Ore
- Superbonus e SAL, fuori i ponteggi e i materiali da Italia Oggi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)