Delib.G.R. Emilia Romagna 28/12/2009, n. 2317 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR24605

Delib.G.R. Emilia Romagna 28/12/2009, n. 2317

Delib. G.R. n. 1620/2001 "Approvazione dei criteri ed indirizzi regionali per la pianificazione e la gestione dei rifiuti". Modifica all'allegato"A": capitolo 4, allegato n. 2 e allegato n. 4.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Deliberaz. G.R. 01/08/2016, n. 1238
- Deliberaz. G.R. 13/12/2016, n. 2218
Scarica il pdf completo
41765 3473603
Testo del provvedimento


LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA


Richiamato:

- l’art. 14, comma 4, della legge regionale 21 aprile 1999, n. 3 “Riforma del sistema regionale e locale”, che stabilisce che la Regione, al fine di garantire l’efficace coordinamento delle informazioni e la comunicazione istituzionale con il sistema locale, promuove lo sviluppo ed il raccordo di un sistema informatico ed informativo regionale che assicuri la connessione telematica fra la Regione e gli enti locali stessi;

- l’art. 13 della legge regionale 24 maggio 2004, n. 11, recante “Sviluppo regionale della società dell’informazione”, che prevede che il sistema informativo regionale (SIR), costituito dal complesso delle basi di dati, dei servizi e delle procedure, finalizzati all’esercizio delle funzioni della Regione, ed al loro coordinamento con le attività degli enti pubblici operanti nel territorio regionale, venga strutturato secondo una architettura unitaria dei servizi in rete e dei flussi informativi, ordinati con criteri di omogeneità, interoperabilità ed integrazione;

Premesso che:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
41765 3473604
Allegato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
41765 3473605
4. Criteri per la valutazione dei risultati e dell’efficienza delle raccolte separate dei rifiuti urbani e speciali


4.1 Premessa N1

La raccolta differenziata (RD) rappresenta una delle principali iniziative dirette a favorire il recupero di materiali ed energia dai rifiuti.

Essa quindi non costituisce un obiettivo in sé, ma uno strumento attraverso il quale si possono riciclare e recuperare i materiali e/o l’energia dando attuazione alle linee di indirizzo della attuale normativa di settore.

L’organizzazione delle attività di raccolta differenziata è posta in capo alla Provincia, che individua nel PPGR gli obiettivi qualitativi e quantitativi da raggiungere, articolati temporalmente ed eventualmente per sub-ambiti.

Nonostante l’attuale quadro normativo sulla raccolta differenziata si presenti sufficientemente strutturato e articolato, si evidenziano tuttavia ancora alcuni aspetti su cui è opportuno fornire indicazioni e indirizzi.

In particolare:

1) l’uso di una nomenclatura omogenea e condivisa che faciliti l’interscambio e la circolazione delle informazioni;

2) la definizione di un metodo standard per la valutazione dei risultati della raccolta differenziata;

3) la definizione di una procedura standard per la gestione dei flussi informativi

4) la definizione dei ruoli e delle competenze dei diversi soggetti coinvolti.


4.2 Definizioni N1

L’art. 183, comma 1, lettera f del D.Lgs. n. 152/06, definisce la raccolta differenziata come “la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo ed al recupero di materia. La frazione organica umida è raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati”.

Con questa terminologia viene pertanto individuata una specifica attività nell’ambito della gestione dei Rifiuti Urbani (RU).

Con la dicitura “raccolta finalizzata”, introdotta all’art. 2, lettera d) del D.M. 05.02.1998, viene identificata la raccolta separata, effettuata dal servizio pubblico, di talune tipologie di Rifiuti Speciali (RS), anche pericolosi, al fine di ottenere frazioni merceologiche omogenee destinate al riutilizzo, riciclaggio e recupero o allo smaltimento in impianti dedicati, viene identificata.


4.3 Criteri per la valutazione dei risultati delle raccolte separate N1

I risultati annuali delle raccolte differenziate e delle raccolte finalizzate costituiscono la base conoscitiva per la pianificazione provinciale e rappresentano lo strumento per la valutazione dell’efficacia delle iniziative attivate.

Tali risultati devono pervenire alla Regione e alle Province mediante la compilazione da parte dei Comuni, o per essi l’ente gestore del servizio, dell’applicativo web ORSo (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). Le informazioni richieste sono quelle previste nell’Allegato 4.


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
41765 3473606
Allegato 2 - Il sistema informativo regionale sui rifiuti

1. Il sistema informativo regionale sui rifiuti


1.1 Premessa

Il Sistema Informativo Regionale sui Rifiuti (S.I.R.R.) attualmente è costituito da 3 archivi gestiti attraverso altrettanti software. Essi sono:

- Archivio delle dichiarazioni M.U.D.;

- Archivio degli impianti in regime di autorizzazione ordinaria e semplificata;

- Archivio dei rendiconti comunali della raccolta differenziata.

Le caratteristiche dei dati in essi contenuti e le principali funzionalità dei software di gestione sono di seguito elencati.


Archivio delle Dichiarazioni M.U.D. (L. 70/94)

L’archivio contiene le Dichiarazioni M.U.D. (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) presentate dai Soggetti obbligati a partire dal 1995.

Viene gestito attraverso un software realizzato in Access denominato “EcoMUD2000”, aggiornato annualmente, mediante l’implementazione delle dichiarazioni fornite dalle Camere di Commercio.

La Sezione Regionale del Catasto Rifiuti (presso ARPA CTR gestione integrata dei rifiuti) ai sensi dell’art 189 del D.Lgs 152/06 elabora a fini statistici le dichiarazioni MUD per il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
41765 3473607
Allegato 4 - Contenuti e modalità di compilazione dell’applicativo informatico denominato o.r.so relativo alla raccolta dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani

1. Premessa

I dati e la documentazione raccolti attraverso l’applicativo web O.R.So. consentono la contabilizzazione, l’elaborazione statistica e l’analisi della produzione e delle modalità di gestione dei rifiuti urbani a supporto delle funzioni di pianificazione e programmazione della Regione e delle Province.

L’accesso può avvenire come compilatore (i Comuni, o per essi il Gestore del servizio, ed i Gestori degli impianti) o come amministratore (Regione o Provincia/Osservatori Provinciali Rifiuti) in funzione delle specifiche competenze del soggetto.

I dati sono organizzati in base ad una struttura ad albero e articolati in tre moduli principali:

- Scheda Comune;

- Scheda Gestore;

- Area Amministrazione.

L’area Amministrazione regola il funzionamento generale dell’applicativo, viene utilizzato con diversi livelli di permessi da amministratori regionali e provinciali che in relazione alle loro competenze, già specificate nel capitolo 4, gestiscono le informazioni inserite nelle schede Comuni e Gestori.


2. Contenuti e modalità di compilazione


2.1 Scheda comune

L’applicativo è accessibile digitando l’indirizzo http:/weborso.arpalombardia.it/default.asp?area=c

Il Manuale d’utilizzo dell’applicativo è disponibile nel menù “Servizio>Forum”, o si può scaricare dal portale della Regione Emilia-Romagna o dal portale di ARPA.

L’inserimento dei dati richiesti nella scheda comune spetta, come già precisato nel capitolo 4 ai COMUNI o per essi al Gestore del servizio.

L’accesso all’applicativo è protetto e riservato tramite l’inserimento di una username (corrispondente al nome del Comune) e di una specifica password (prima password) per l’inserimento, modifica o lettura dei dati.

Ai fini dell’attestazione del completezza e della veridicità dei dati inseriti, sono comunque specificatamente responsabili i COMUNI stessi (o per essi il Gestore dei servizi), ai quali è inviata anche una password di chiusura e convalida (seconda password) da utilizzare solo ed esclusivamente a completamento dell’inserimento dei dati entro le scadenze indicate in delibera.

Successivamente alla chiusura definitiva della scheda, i Comuni non possono più modificare i dati, se non in casi eccezionali e su specifica richiesta motivata da effettuarsi alla Provincia/Osservatorio provinciale di riferimento.

Scelta dei rifiuti e individuazione del Codice Europeo dei Rifiuti (CER) In via generale, si ricorda che l’individuazione del codice da attribuire ad un rifiuto spetta al produttore stesso e deve seguire le indicazioni di cui all’art. 184 del D.lgs. 152/2006 e all’introduzione dell’allegato D della parte quarta del medesimo Decreto, che riporta il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER).

In tabella 1 si riporta l’elenco dei codici da utilizzare per l’inserimento dei dati nell’applicativo O.R.So; tale elenco è da intendersi non esaustivo e può essere integrato con l’aggiunta di ulteriori frazioni oggetto di raccolta differenziata.

Si sottolinea che, ai fini della compilazione della scheda comuni, i rifiuti sono individuati da una frazione merceologica + un codice CER (ad esempio: Rifiuti urbani non differenziati - 200301;

Carta e cartone - 200101; Imballaggi in Plastica - 150102; Plastica - 200139, ecc.) definiti a livello di amministratori del sistema.

La scelta dei rifiuti da inserire nella scheda deve essere fatta prioritariamente individuando la frazione merceologica (rifiuti urbani non differenziati, spazzamento strade, carta e cartone, alluminio, verde, ecc.) e successivamente scegliendo lo/gli specifico/i codice/i CER utilizzato nei documenti contabili (formulari e registri); è importante che venga rispettata questa procedura poiché spesso il solo codice CER non consente di individuare specificatamente il rifiuto.

Nel caso nessuna delle proposte corrisponda alla necessità (codice CER particolare o necessità di “duplicazione” di un rifiuto) è possibile introdurne uno. In tal caso, oltre al nome e al codice CER, è fondamentale specificare sinteticamente anche la natura chimico-fisica e la provenienza del rifiuto, in modo da consentire le operazioni di validazione del rifiuto (se ammetterlo cioè come rifiuto urbano secondo le finalità della raccolta dati).


Tabella 1


ELENCO RIFIUTI

Rifiuti non differenziati

Cimiteriali

200203

altri rifiuti non biodegradabili

Rifiuti urbani non differenziati

200301

rifiuti urbani non differenziati

Spazzamento strade

200303

residui della pulizia stradale

Raccolta Differenziata a recupero

Alluminio

150104

imballaggi metallici


200140

metallo

Carta e cartone

150101

imballaggi in carta e cartone


200101

carta e cartone

Cartucce e toner a recupero

080318

toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 080317


160216

componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15

Imballaggi in materiali compositi (tetrapak)

150105

imballaggi in materiali compositi

Inerti da costruzione e demolizione a recupero

170107

miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106


170904

rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902 e 170903

Ingombranti a recupero

200307

rifiuti ingombranti

Legno a recupero

150103

imballaggi in legno


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali
  • Rifiuti

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017

DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA Definizione di “terre e rocce da scavo”; Categorie di terre e rocce da scavo; Materiali provenienti da demolizioni; Immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte - SUOLO ESCAVATO ALLO STATO NATURALE UTILIZZATO IN SITU Riutilizzo in situ del suolo escavato naturale; Suolo naturale nel quale siano presenti “materiali di riporto”; Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo per opere sottoposte a VIA - CONDIZIONI PER QUALIFICARE LE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME “SOTTOPRODOTTI” Condizioni comuni a tutti i cantieri; Terre e rocce da scavo nelle quali siano presenti “materiali di riporto”; Onere di attestazione del corretto avvenuto utilizzo; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere soggette a VIA o AIA; Cantieri con meno di 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Trasporto delle terre e rocce qualificate sottoprodotti - TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICABILI COME “RIFIUTI”; Condizioni al cui verificarsi le terre e rocce da scavo sono qualificate “rifiuti”; Deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti - TERRE E ROCCE DA SCAVO IN SITI CONTAMINATI Attività di scavo in siti oggetto di bonifica; Piano dettagliato e campionamento del suolo; Piano operativo; Utilizzo delle terre e rocce scavate nel sito; Presenza di “materiali di riporto” - ATTUAZIONE E LINEE GUIDA.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica