Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Puglia 01/08/2006, n. 23
L. R. Puglia 01/08/2006, n. 23
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
TITOLO I - PRINCIPI, FINALITÀ E STRUMENTI |
|
Art. 1 - (Oggetto)1. La Regione Puglia, con la presente legge, detta norme per promuovere l’introduzione di criteri di eco-efficienza e sostenibilità ambientale nelle procedure di acquisto di beni e |
|
Art. 2 - (Finalità)1. Le disposizioni della presente legge perseguono le seguenti finalità: a) adozione della politica comunitaria del "green public procurement" (acquisti verdi della pubblica amministrazione) quale sistema di orientamento dei consumi pubblici verso beni e servizi ambientalmente preferibili, che comportino, altresì, un vantaggio economico per l’amministrazione pubbl |
|
Art. 3 - (Ambito soggettivo di applicazione)1. Le norme della presente legge si applicano alla Regione, alle Province, ai Comuni con popolazione |
|
Art. 4 - (Piano d’azione per gli acquisti verdi)1. Ferma restando l’immediata operatività delle disposizioni di cui al d.m. ambiente e tutela del territorio 203/2003 e relative circolari esplicative, le amministrazioni aggiudicatrici di cui all’articolo 3 approvano, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un Piano d’azione di durata triennale finalizzato alla definizione di un pr |
|
TITOLO II - INTRODUZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI NEI PUBBLICI APPALTI |
|
Art. 5 - (Clausole ambientali nei bandi e nei capitolati pubblici)1. Nel rispetto della normativa comunitaria e statale vigente in materia di appalti pubblici, le ammi |
|
Art. 6 - (Oggetto dell’appalto)1. Nelle specifiche tecniche che concorrono a definire le caratteristiche tecniche dell’oggetto del contratto d’appalto, le amministrazioni aggiudicatrici possono includere caratteristiche ambientali in termini di prestazioni o requisiti funzionali, quali un determinato metodo di produzione e/o gli effetti ambientali specifici di gruppi di prodotti o servizi. Tali prestazioni o requisiti devono essere sufficientemente precisi da consentire agli offerenti di determinare l’oggetto dell’appalto e |
|
Art. 7 - (Capacità tecniche dei concorrenti e misure di gestione ambientale)1. Qualora la natura dell’appalto lo richieda, le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere, tra i requisiti necessari a comprovare la capacità tecnica dei conc |
|
Art. 8 - (Criteri di aggiudicazione dell’appalto)1. Negli appalti aggiudicati con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa |
|
Art. 9 - (Esecuzione dell’appalto)1. Le amministrazioni aggiudicatrici possono esigere condizioni specifiche fondate su considerazioni |
|
Art. 10 - (Disposizioni finali)1. L’osservanza delle disposizioni di cui alla presente legge costituisce condizione preferenzi |
|
Art. 11 - (Norma finanziaria)1. L’onere riveniente dalla presente legge, pari a euro 15 mila, trova copertura finanziaria sul capitolo di nuova isti |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/21-06/7458481/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-06/4775707/4775707_edocta_dossier-001.png)
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-10/5853166/5853166_edocta_dossier-0001.png)
Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-01/5275597/5275597_edocta_dossier-0001.png)
Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-01/4379453/4379453_edocta_dossier-001.png)