Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Delib. ANAC 03/08/2016, n. 833
Delib. ANAC 03/08/2016, n. 833
Delib. ANAC 03/08/2016, n. 833
Delib. ANAC 03/08/2016, n. 833
Scarica il pdf completo | |
---|---|
1. Il quadro normativo.Con l’obiettivo di prevenire situazioni ritenute anche potenzialmente portatrici di conflitto di interessi o, comunque, ogni possibile situazione contrastante con il principio costituzionale di imparzialità, è stato approvato, in attuazione dell’art. 1, commi 49 e 50 della legge n. 190 del 2012, il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, recante disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico. Il decreto delegato de quo prevede e disciplina una serie articolata di cause di inconferibilità e incompatibilità, con riferimento alle seguenti tipologie di incarichi: - incarichi amministrativi di vertice, - incarichi dirigenziali o di responsabilità, interni ed esterni, nelle pubbliche amministrazioni e negli enti di diritto privato in controllo pubblico; - incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico. |
|
2. Ruolo e funzioni del Responsabile della prevenzione della corruzione nel procedimento di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità.La vigilanza sull’osservanza delle norme in materia di inconferibilità e incompatibilità è demandata al responsabile della prevenzione della corruzione e alla Autorità nazionale anticorruzione. Può parlarsi, pertanto, di una vigilanza interna, che è quella affidata al RPC di ciascuna amministrazione pubblica, ente pubblico e ente di diritto privato in controllo pubblico, e di una vigilanza esterna, condotta, invece, dall’Autorità nazionale anticorruzione. Gli accertamenti del RPC A) Inconferibilità Al RPC, individuato dall’art. 15 del d.lgs. n. 39/2013 come il soggetto tenuto a far rispettare in prima battuta le disposizioni del decreto medesimo, è assegnato il compito di contestare la situazione di inconferibilità o incompatibilità e di segnalare la violazione all’ANAC. Qualora, quindi, il RPC venga a conoscenza del conferimento di un incarico in violazione delle norme del d.lgs. n. 39 o di una situazione di incompatibilità, deve avviare un procedimento di accertamento. Nel caso di una violazione delle norme sulle inconferibilità la contestazione della possibile violazione va fatto nei confronti tanto dell’organo che ha conferito l’incarico quanto del soggetto cui l’incarico è stato conferito. Detta contestazione costituisce solo l’atto iniziale di una attività che può essere ordinariamente svolta esclusivamente dal Responsabile e che comprende due distinti accertamenti: uno, di tipo oggettivo relativo alla violazione delle disposizioni sulle inconf |
|
3. Attività di verifica del RPC sulle dichiarazioni concernenti la insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità.Nell’ambito dell’attività di accertamento assegnata al Responsabile nel procedimento come sopra delineato, deve tenersi conto dell’art. 20 del decreto 39/2013, che impone a colui al quale l’incarico è conferito, di rilasciare, all’atto della nomina, una dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità o incompatibilità individuate dallo stesso decreto. Tale dichiarazione rileva solo nell’ambito dell’accertamento che il RPC è tenuto a svolgere in sede di procedimento sanzionatorio avviato nei confronti dei componenti l’organo conferente l’incarico, tenuto conto che, pur costituendo un momento di responsabilizzazione del suo autore, tale dichiarazione non vale ad esonerare, chi ha conferito l’incarico, dal dovere di accertare, nel rispetto dei principi di buon andamento e di imparzialità di cui al citato art. 97 Cost. i requisiti necessari alla nomina, ovvero, per quanto qui rileva, l’assenza di cause di inconferibilità e di incompatibilità in capo al soggetto che si vuole nominare. In altre parole, l’amministrazione conferente è tenuta ad usare la massima cautela e diligenza nella valutazione della dichiarazione richie |
|
4. Attività di vigilanza e poteri di accertamento dell’ANAC in caso di incarichi inconferibili e incompatibili.Anche il ruolo e i poteri dell’ANAC non sono delineati in modo esaustivo dalla normativa sulle inconferibilità, le cui criticità, proprio con riferimento al profilo appena delineato, sono state oggetto dell’atto di segnalazione al Governo e al Parlamento n. 5 del 9 settembre 2015. Pertanto, tenuto conto della funzione di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione che la legge n. 190 del 2012 riconosce all’Autorità nazionale anticorruzione, è opportuno chiarire, in questa sede, i confini e i margini di intervento dell’attività di vigilanza e di accertamento che in base al dettato normativo l’Autorità stessa può svolgere in materia di inconferibilità e di incompatibilità degli incarichi amministrativi di vertici e dirigenziali di cui al d.lgs. n. 39/2013. Anzitutto, vale evidenziare che anche nella suddetta materia, l’ANAC esercita il suo generale potere di regolazione, che si inquadra in quello di indirizzo sulle misure di prevenzione della corruzione nei confronti di tutte le pubbliche amministrazioni e degli enti privati controllati, partecipati, regolati o finanziati dallo Stato, ai sensi dell’art. 19, comma 15, del d.l. 90/2014. Il d.lgs. n. 39/2013, all’art. 16, prevede una vigilanza in capo all’ANAC sul rispetto delle disposizioni contenute nel decreto, che può svolgersi anche tramite l’esercizio di poteri ispettivi e di accertamento di singole fattispecie di conferimento degli incarichi. Tale vigilanza si esprime in due distinte fattispecie. |
|
5. Il mancato adeguamento da parte del RPC all’accertamento dell’ANAC e il potere di ordine dell’Autorità.Chiariti i rapporti, in via ordinaria, tra i compiti rispettivamente attribuiti al RPC e all’ANAC, resta da valutare l’ipotesi di mancato adeguamento da parte del RPC all’accertamento compiuto dall’ANAC ai sensi dell’art. 16, comma 1. Può verificarsi, infatti, il caso del RPC che resti inerte ovvero adotti, senza adeguata motivazione, un provvedimento non in linea con gli esiti dell’accertamento condotto da ANAC. Poiché l’art. 16, nel conferire all’ANAC il potere di accertamento, con gli effetti di prevalenza su altri eventuali accertamenti compiuti dall’amministrazione o dal suo RPC, non disciplina l’ipotesi del mancato adeguamento, si deve ritenere applicabile il potere di ord |
|
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Contributi per la partecipazione alle gare
Contributi all’ANAC sui contratti pubblici: importi e modalità di adempimento
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Nomina, requisiti, funzioni e incompatibilità del Responsabile unico del procedimento (RUP) nei contratti pubblici [CODICE 2016]
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/01/2025
- Pmi, franchigia Iva all’estero da Italia Oggi
- Vigilare sul professionista è obbligo, non una scelta da Italia Oggi
- Ruoli mai notificati, ricorso inammissibile da Italia Oggi
- Stretta anti-riciclaggio da Italia Oggi
- Idroelettrico, investimenti programmati e costi da tagliare da Italia Oggi
- Zes Unica, pronti 250 mln per i contratti di sviluppo da Italia Oggi