Deliberaz. G.R. Umbria 02/03/2015, n. 228 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR33203

Deliberaz. G.R. Umbria 02/03/2015, n. 228

Approvazione delle linee guida e criteri generali per lo sviluppo e la localizzazione degli impianti radioelettrici, previste dall’art. 3, comma 1, lett. c), della L.R. n. 31/2013.
Scarica il pdf completo
1722713 1949327
Linee guida e criteri generali per lo sviluppo e la localizzazione degli impianti radioelettrici ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e) della legge regionale 23 dicembre 2013, n. 31

CRITERI GENERALI PER LO SVILUPPO E LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI

Premessa

Dal punto di vista territoriale-paesaggistico incidono, innanzitutto, le differenze dimensionali e le proporzioni geometriche nonché, in secondo ordine, le caratterizzazioni tecnico-morfologiche.

I sistemi per la telecomunicazione hanno differenti componenti tecnologiche:

- la diffusione radiotelevisiva è costituita da:

- sistemi atti alla trasmissione (antenne), caratterizzati dalle particolari esigenze della ampiezza dalla zona da servire; sono generalmente di dimensioni considerevoli, sostenuti da supporti (pali o tralicci) di notevole altezza e posizionati in aree non urbane sulla sommità di colline o monti;

- le attrezzature di servizio, collocate nei pressi dei supporti possono essere strutture tipo box;

- la diffusione per telefonia mobile è costituita da:

- sistemi atti alla trasmissione (antenne), caratterizzati dalle particolari esigenze della caratteristica urbanizzata della zona da servire; sono generalmente di dimensioni contenute, sostenuti da supporti (pali) di altezza molto variabile anche sulla sommità di tetti e in posizionati prevalentemente urbane. Vi possono essere anche sistemi molto piccoli (es. microcelle, sistemi Wi-Fi, Wi-Max) posizionati su pareti sia outdoor che indoor;

- le attrezzature di servizio, collocate nei pressi dei supporti possono essere strutture tipo box.

Le problematiche variano in ogni caso in relazione al contesto – antropico, distinguendo urbano e rurale, nonché naturale – coinvolgendo in modo diverso rapporti e relazioni con le caratterizzazioni morfologiche, orografiche, vegetazionali, nonché storico-culturali e simboliche dell’intorno.

Infatti:

- in area urbana, questi impianti, ormai elementi costitutivi della città, comportano criticità per la scarsa cura progettuale soprattutto in relazione al contesto architettonico urbano consolidato; tale criticità viene amplificata dall’incontrollata proliferazione degli elementi di dimensione contenuta e diffusione capillare (spesso di uso domestico), andando ad incidere in modo significativo sul decoro dello spazio pubblico e della scena urbana.

- in area extraurbana, rurale o naturale, gli impianti, soprattutto i più grandi, sono spesso collocati in posizioni dominanti, di forte richiamo identitario ed elevato valore panoramico, andando generalmente ad incidere sulla percezione complessiva del paesaggio, con effetti negativi che divengono significativi per l’incontrollata giustapposizione di elementi scarsamente qualificati e morfologicamente eterogenei.

Data la natura molto variegata dei sistemi di trasmissione, i criteri di localizzazione possono essere distinti tra:

piccoli impianti outdoor ovvero impianto di debole potenza e ridotte dimensioni si intende un impianto avente potenza massima in singola antenna non superiore a 10 watt e dimensione della superficie radiante non superiore a 0,5 metri quadrati (es. microcelle, sistemi Wi-Fi, Wi-Max):, generalmente “diffusi” rispetto al contesto territoriale, per i quali è opportuno disciplinare la collocazione spaziale per eliminare o, almeno, mitigare quell’effetto visivo di “disordine spaziale” dovuto alla collocazione degli impianti apparentemente casuale.

grandi e medi impianti ovvero con caratteristiche maggiori a quanto indicato al punto 1: puntuali posizionati su sostegni (pali, tralicci, torri) per i quali, rispetto al contesto territoriale, potrebbe essere necessario verificare l’incidenza paesaggistica dovuta alle dimensioni soprattutto altimetriche degli impianti, sia dell’elemento tecnologico sia del supporto degli stessi;

In linea generale è necessario affrontare la problematica basandosi su due capisaldi principali:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impiantistica
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Inquinamento atmosferico

Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)

PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

A cura di:
  • Anna Petricca
  • Prevenzione Incendi
  • Impiantistica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Inquinamento atmosferico

Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni

PREMESSA, DEFINIZIONI E NORMATIVA APPLICABILE - REQUISITI TECNICI E COSTRUTTIVI DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI (Requisiti generali; Deroga per gli impianti rientranti nella uni 11528; Disposizioni relative agli apparecchi misuratori delle pressioni, applicabili agli impianti rientranti nella UNI 11528; Adeguamento degli impianti preesistenti al 25/06/2014) - ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI (Requisiti generali; Rilascio del patentino e gradi di abilitazione; Revoca del patentino) - VALORI LIMITE DI EMISSIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI E CONTROLLI (Valori limite; Valori limite per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018; Frequenza dei controlli sul rispetto dei valori limite; Attestazione del rispetto dei valori limite; Altri documenti da allegare al libretto di centrale per i medi impianti termici; Controlli per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018; Comunicazioni o ripristino di conformità per i medi impianti termici) - OBBLIGHI DEL PRODUTTORE, DEL FABBRICANTE E DELL’INSTALLATORE (Attestazione di conformità del produttore; Obblighi dell’installatore; Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Impianti preesistenti; Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Iscrizione nel registro autorizzativo per i medi impianti) - SANZIONI.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

Campi elettromagnetici: limiti di emissione e linee guida per la misurazione

PREMESSA E PERIMETRO NORMATIVO (Campi elettromagnetici ad alta frequenza; Campi elettromagnetici a bassa frequenza) - CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA FREQUENZA (Valori di attenzione, limiti di esposizione e obiettivi di qualità; Trasmissione dei dati e fattori di riduzione; Fattori di assorbimento da parte degli edifici; Definizione di pertinenze esterne con dimensioni abitabili) - CAMPI ELETTROMAGNETICI A BASSA FREQUENZA (Limiti di esposizione e valori di attenzione; Obiettivi di qualità nella progettazione di nuovi elettrodotti; Fasce di rispetto per gli elettrodotti; Tecniche di misurazione e di valutazione; Comunicazioni degli esercenti agli organi di controllo) - SANZIONI - CATASTI DELLE SORGENTI DEI CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini