Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN821
Circ. Min. Lavoro e Prev. Soc. 20/01/1982, n. 13
Sicurezza nell' edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, elementi prefabbricati in cemento armato e cemento armato precompresso, manutenzione delle gru.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Allegato - Parte I - Istruzioni per la costruzione di attrezzature individuali anticaduta. |
|
0. Oggetto e campo di applicazione |
|
1. Elementi costitutivi |
|
1. 1. Imbracature |
|
1.2. Dispositivi anticaduta |
|
2. Dati ergonomici legati alla concezione dell'attrezzatura |
|
3. Dispositivi di aggancio al punto di ancoraggio e accessori che sostengono il carico |
|
3.2. Corde, cinghie e cavi |
|
3.3. Imbracatura |
|
3.4. Parti metalliche dell'imbracatura o dell'indumento e dell'attrezzatura nell'insieme. |
|
4. Prove e requisiti |
|
5. Libretto d'uso e manutenzione |
|
5.1. Utilizzazione |
|
5.2. Limite d'uso |
|
5.3. Esame del materiale e manutenzione Il libretto deve precisare i punti principali da esaminare ed i controlli da effettuare, particolarmente per quanto concerne: |
|
5.4. Stoccaggio |
|
6. Certificazioni |
|
Allegato B - Consigli tecnici relativi alle cuciture delle cinghie |
|
B.1. Fili di cucitura |
|
B.2. Taglio e preparazione delle cinghie |
|
B.3. Punti di cucitura |
|
B.4. Cuciture delle cinghie |
|
Allegato - Parte II - L'impiego delle reti di sicurezza. |
|
1. Richiami della normativa |
|
2. Premessa |
|
3. Natura e composizione delle reti |
|
4. Messa in opera delle reti |
|
5. Esempi di utilizzazioni |
|
5.1 Reti installate in posizioni fisse |
|
5.2. Reti spostabili |
|
6. Attrezzature di sollevamento e di spostamento |
|
Titolo I - CAMPO DI APPLICAZIONE |
|
Art. 1. - Attività soggette. |
|
Titolo Il - PRODUZIONE CON ELEMENTI PREFABBRICATI |
|
Capo I - Prescrizioni di carattere generale |
|
Art. 2. - Stampi e cassaforme. |
|
Art. 3. - Impianti di illuminazione elettrici, macchine ed apparecchi elettrici mobili e portatili. |
|
Art. 4. |
|
Art. 5. - Sformatura o movimentazione degli elementi prefabbricati. |
|
Art. 6. - Caratteristiche delle asole e di altri dispositivo equivalenti per il sollevamento degli elementi prefabbricati. |
|
Art. 7. - Particolari attrezzature per il sollevamento. |
|
Art. 8. - Impiego di ventose. |
|
Art. 9. - Stoccaggio degli elementi prefabbricati. |
|
Capo II - Elementi prefabbricati a cavi pre-tesi |
|
Art. 10. - Testate di ancoraggio. |
|
Art. 11. - Morsetti ed apparecchiatura di bloccaggio. |
|
Art. 12. - Apparecchiature di lesatura. |
|
Art. 13. - Fase di tesatura dei cavi. |
|
Capo III - Elementi prefabbricati a cavi post-tesi |
|
Art. 14. - Prescrizioni relative alle strutture a cavi post-tesi. |
|
Art. 15. - Prescrizioni particolari per elementi prefabbricati posi-tesi. |
|
Art. 16. - Fase di tesatura dei cavi. |
|
Art. 17. - Stoccaggio in cantiere. |
|
Capo IV - Elementi prefabbricati ottenuti per centrifugazione |
|
Art. 18. - Centrifugazione e sformatura. |
|
Titolo III - TRASPORTO E MONTAGGIO DEGLI ELEMENTI PREFABBRICATI |
|
Art. 19. - Disposizioni di carattere generale. |
|
Art. 20. - Idoneità del personale. |
|
Art. 21. - Istruzioni scritte. |
|
Art. 22. - Piano antinfortunistico. |
|
Art. 23. - Protezione contro la caduta di persona. |
|
Art. 24. - Indicazione del peso degli elementi prefabbricati. |
|
Art. 25. - Protezione della testa. |
|
Art. 26. - Divieto di accesso degli estranei nelle aree di montaggio. |
|
Art. 27. - Operazioni di montaggio in particolari condizioni metereologiche. |
|
Art. 28. - Protezione durante le operazioni di montaggio degli elementi prefabbricati. |
|
Art. 29. - Fasi transitorie e di montaggio |
|
Art. 30. - Attrezzature destinate alla posa in opera di elementi prefabbricati per impalcati di ponti, viadotti, cavalcavia e sottovia (carri di varo). |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
01/04/2025
- Polizze catastrofali, 90 giorni ai più grandi da Italia Oggi
- Forfettari, verifiche sulle fatture da Italia Oggi
- Gare, più proposte solo se previste da Italia Oggi
- Il Rup presidente pure sopra soglia da Italia Oggi
- Polizze calamità, il piano del governo: correttivi nel decreto da Il Sole 24 Ore
- Coperture Sace, la durata del Fondo va allungata da Il Sole 24 Ore

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica
Inquadramento generale delle società partecipate - Il modello di organizzazione e gestione - Il sistema di prevenzione della corruzione - La trasparenza - Il controllo e le sanzioni - Schemi e modulistica
INCLUDE:
Raccolta di schemi e modelli editabili in formato .DOC
Libro
38.00

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
Inquadramento generale e ipotesi di occupazioni illegittime - Le soluzioni offerte nel corso del tempo - L’acquisizione ai sensi dell’art. 42-bis del TU Espropri - Indennizzo e risarcimento del danno -Gli strumenti di risoluzione alternativi - Profili di responsabilità contabile e amministrativa - Modelli di atti e provvedimenti amministrativi
II Edizione riveduta e aggiornata
Download:
Modulistica e formulario in formato .DOC editabile
Libro
40.00

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di:
Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Libro
30.00

Valutazione del Rischio e Sicurezza nelle organizzazioni
La norma cogente - Metodiche di analisi per la mappatura dei rischi - Il percorso logico della valutazione - Il procedimento operativo di valutazione - Metodologie specifiche ed esempi applicativi
Libro
42.00

Esempi di Progettazione Antincendio
Con le regole tecniche tradizionali e il Codice di Prevenzione incendi con tutte le RTV
5a edizione completamente riveduta in base al Codice di Prevenzione Incendi aggiornato con i decreti Ministro dell’Interno 18/10/2019, 14/02/2020, 06/04/2020, 15/05/2020, 10/07/2020, 29/03/2021, 14/10/2021, 30/03/2022, 19/05/2022, 14/10/2022 e 22/11/2022
31 esempi mirati applicati a casi realistici, con le principali attività soggette e le diverse casistiche procedimentali - Guida alla definizione dei profili di rischio, dei livelli di prestazione e delle strategie antincendio - Soluzioni progettuali conformi e soluzioni alternative con il metodo dell’Ingegneria della Sicurezza Antincendio - Progettazione di impianti di estinzione a idranti, rivelazione incendio e di sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC - Calcolo delle curve naturali d’incendio e della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno - Trattazione di luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio con il “Minicodice”
Libro
89.00