Sent.C. Stato 19/05/2000, n. 2908 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP4437

Sent.C. Stato 19/05/2000, n. 2908

47631 47631
1. Appalti oo.pp. - Gara - Offerte anomale - Verifica della Commissione - Anche in base a fonti non ufficiali (A.N.C.E.) - Legittimità - Condizioni. 2. Appalti oo.pp. - Gara - Offerte anomale - Verifica - Discrezionalità tecnica della Commissione - Limiti. 3. Appalti oo.pp. - Gara - Offerte anomale - Verifica della Commissione - Nel caso di appalto a corpo - Controllo necessario dei prezzi singoli.
1. La Commissione giudicatrice di una gara d'appalto di lavori pubblici può procedere alla verifica delle offerte anomale, anche se il bando di gara non lo prevede espressamente, chiarendo dati tecnici ed economici in base a dati ricavati da fonti non ufficiali (come la tabella dei costi medi della manodopera edile predisposta nella Provincia dell'Associazione nazionale costruttori edili). 2. Le valutazioni sull'anomalia di offerte ad una gara d'appalto di lavori pubblici rientrano nelle discrezionalità tecnica della Commissione giudicatrice che solo per travisamento dei fatti o per manifesta irrazionalità può essere sindacata in sede di legittimità. 3. Per l'art. 21, comma 1 bis, della L. 11 febbraio 1994 n. 109 le giustificazioni dell'impresa nel corso del procedimento per la valutazione delle offerte anomale devono riguardare le "voci di prezzo" più significative che concorrono a formare l'offerta. Però in un appalto a corpo ciò non significa che debbono giustificarsi i singoli prezzi a sé stanti, ma deve invece tenersi conto della loro incidenza sull'offerta complessiva; infatti il detto procedimento di verifica delle offerte anomale ha il fine di accertare l'affidabilità delle offerte e di garantire quindi una seria esecuzione dei lavori in appalto.


(L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 21, comma 1 bis)R

Dalla redazione

  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Edilizia e immobili

Le tolleranze negli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis