FAST FIND : NR15607

Regolam.R. Umbria 13/08/2004, n. 1

Regolamento di attuazione della L.R. 6.6.2002, n. 8. Disposizioni per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento acustico.
Scarica il pdf completo
32764 386387
[Premessa]


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386388
TITOLO I - NORME GENERALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386389
Art. 1. (Oggetto)

1. Il presente regolamento, in applicazione della legge regionale 6 giugno 2002, n. 8,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386390
TITOLO II - CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DA PARTE DEI COMUNI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386391
Art. 2. (Criteri generali)

1. I Comuni provvedono alla classificazione in zone acustiche del proprio territorio sulla base:

a) delle destinazioni d’uso, del carico urbanistico e delle infrastrutture previste dagli strumenti urbanistici generali vigenti o adottati;

b) dell’effettiva condizione di fruizione del territorio;

c) della situazione topografica esistente;

d) degli indicatori di valutazione rappresentativi delle attivit&ag

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386392
Art. 3. (Zone ricomprese nella classe I)

1. Appartengono alla classe I, oltre a quanto indicato nella tabella A dell’allegato D, i parchi e le riserve naturali istituiti con legge ad eccezione dei centri abitati e delle aree ivi presenti in cui si svolgono at

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386393
Art. 4. (Zone da assegnare in classe II, III e IV)

1. Per l’attribuzione delle classi II, III e IV di cui alla tabella A si considerano i seguenti parametri di valutazione:

a) la densità di popolazione;

b) la densità di esercizi commerciali e attività terziarie;

c) la densità di attività artigianali;

d) il volume di traffico stradale.

2. I parametri di cui al comma 1 vengono valutati secondo criteri che risultino appropriati alle caratteristiche della realtà territoriale da analizzare, in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386394
Art. 5. (Zone da assegnare in classe V e VI)

1. La classe V comprende insediamenti di tipo industriale-artigianale, con limitata presenza di attiv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386395
Art. 6. (Contiguità tra zone acustiche)

1. Tra aree inserite in classi acustiche con differenza di limite assoluto superiore a cinque dB(A) è necessario l’inserimento a scalare di zone di classe acustica intermedia, fatti salvi i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386396
Art. 7. (Classificazione in zone acustiche dei territori comunali)

1. Il Comune adotta la proposta preliminare di classificazione in zone acustiche del proprio territorio, predisposta sulla base dei criteri generali e delle indicazioni contenuti nel presente regolamento.

2. La predisposizione della proposta preliminare di zonizzazione acustica di cui al comma 1 richiede specifiche competenze sia nel campo dell’acustica ambientale che in quello della pianificazione urbanistica e territoriale. Essa deve essere redatta da uno o pi&ug

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386397
Art. 8. (Elaborati relativi all’atto di adozione della classificazione acustica)

1. L’atto di adozione della classificazione acustica deve comprendere almeno la seguente documentazione:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386398
TITOLO III - PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386399
Art. 9. (Procedure)

1. Entro un anno dall’approvazione della classificazione acustica, i Comuni effettuano i rilievi sperimentali necessari per procedere alla verifica della corrispondenza dei livelli di rumore effettivo con le classi individuate nel territorio.

2. Entro due anni dall’approvazione della classificazione acustica i Comuni adottano il Piano di risanamento acustico di cui all’articolo 9 della l.r. 8/2002, qualora:

a) si verifichi il superamento dei valori di attenzione previsti all’articolo 2, comma 1, lettera g) della l. 447/1995;

b) non sia possibile rispettare nella cla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386400
Art. 10. (Aggiornamento del Piano di risanamento)

1. Sulla base delle attività di controllo e di eventuali verifiche strumentali il Comune aggio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386401
TITOLO IV - AREE DA DESTINARSI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TEMPORANEE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386402
Art. 11. (Aree per attività temporanee)

1. Nell’ambito delle operazioni di classificazione acustica i Comuni indicano le aree dove possono essere localizzate attività temporanee quali manifestazioni, concerti, teatri tenda, circhi, luna park e simili. Le aree devono avere caratteristiche tali da consentire il normale svol

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386403
TITOLO V - AUTORIZZAZIONI COMUNALI PER LE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386404
Art. 12. (Attività rumorose temporanee)

1. Si intendono per attività rumorose temporanee quelle attività limitate nel tempo che utilizzano macchinari o impianti rumorosi. Rientrano in tale definizione i cantieri edili e le manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386405
Art. 13. (Cantieri)

1. All’interno dei cantieri edili, stradali ed assimilabili, le macchine in uso devono operare in conformità alle direttive CE in materia di emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto, così come recepite dalla legislazione italiana.

2. Le attività dei cantieri svolte in deroga ai limiti di cui all’articolo 2 della l. 447/1995 sono di norma limitate ai giorni feriali e l’orario di svolgimento delle stesse è contenuto tra le ore 08.00 e le ore 19.00.

3. Per le attività temporanee di cantieri che comportano il superamento dei valori di cui all’articolo 2 della l. 447/1995, il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386406
Art. 14. (Autorizzazioni)

1. Per lo svolgimento nel territorio comunale delle attività di cantiere, nel rispetto dei limiti di orario e di rumore di cui al presente articolo, è necessaria l’autorizzazione da richiedere al Comune competente venti giorni prima dell’inizio dell’attività.

2. La domanda deve essere corredata da una relazione che contenga almeno i seguenti dati:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386407
Art. 15. (Manifestazioni)

1. Sono soggette alla presente disciplina le manifestazioni a carattere temporaneo quali i concerti, gli spettacoli, le feste popolari, le sagre, le manifestazioni di partito, sindacali, di beneficenza, le celebrazioni, i luna park, le manifestazioni sportive con l’impiego di sorgenti sonore, amplificate e non, che producono inquinamento acustico, purché si esauriscano in un arco di tempo limitato e/o si svolgano in modo non permanente nello stesso sito.

2. Le manifestazioni ubicate nelle aree individuate dai Comuni ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera a) della l. 447/1995 devono rispet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386408
TITOLO VI - REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386409
Art. 16. (Progetto acustico)

1. I progetti relativi agli interventi di cui all’articolo 15 della l.r. 8/2002, ai sensi dell’articolo 31 della l. 457/1978, devono essere corredati dal progetto acustico redatto nel rispetto dei requisiti stabiliti dal decreto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386410
TITOLO VII - VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386411
Art. 17. (Definizioni)

1. Per clima acustico di una determinata area si intende la distribuzione nello spazio dei livelli di rumore che la caratterizzano nei tempi di riferimento diurno e notturno.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386412
Art. 18. (Documentazione di previsione di clima acustico)

1. Lo studio previsionale di clima acustico contiene almeno i seguenti elementi:

a) caratterizzazione acustica del territorio circostante il sito sede dell’intervento: devono essere indicate le sorgenti presenti o influent

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386413
TITOLO VIII - VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386414
Art. 19. (Impatto acustico)

1. Per impatto acustico si intende la determinazione dei livelli di immissione, determinati dalla realizzazione di una nuova opera o dall’insediamento di una nuova attività, rispetto ai livelli di rumore preesistenti nell’ambiente.

2. Ai sensi dell’articolo 12 della l.r. 8/2002, le opere soggette a valutazione di impa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386415
Art. 20. (Documentazione relativa all’impatto acustico)

1. La documentazione di impatto acustico contiene:

a) descrizione delle caratteristiche generali ed acustiche dell’opera;

b) descrizione e rappresentazione cartografica del sito ove sarà costruita l’opera o insediata l’attività;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386416
TITOLO IX - PIANI DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386417
Art. 21. (Piano di risanamento acustico)

1. I titolari di imprese esercenti attività produttive, commerciali e servizi che producono li

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386418
Art. 22. (Contenuti del Piano)

1. Nel Piano di risanamento acustico, redatto e sottoscritto da un tecnico competente in acustica ambientale vengono indicati:

a) caratt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386419
Art. 23. (Approvazione e realizzazione del Piano)

1. Il Comune valuta, con il supporto tecnico dell’ARPA, la congruità dei tempi indicati per l’esecuzione dei singoli interventi e per il completamento del risanamento, in relazione all’entità dello scostamen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386420
TITOLO X - PIANO REGIONALE TRIENNALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386421
Art. 24. (Predisposizione del Piano triennale regionale)

1. Nella predisposizione del Piano regionale di intervento per la bonifica dell’inquinamento acustico di cui all’articolo 10 della l.r. 8/2002, ai fini dell’individuazione del grado di priorità da associare agli interventi di risanamento proposti, la Giunta regionale si basa sugli indicatori base di cui al comma 2, nonché sulla valutazione di eventuali, specifiche esigenze di carattere socio ambientale o di pianificazione economica e territoriale collegate all’attuazione dell’intervento.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386422
TITOLO XI - CONTROLLI E SANZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386423
Art. 25. (Controlli e sanzioni)

1. Il Comune esercita l’attività di controllo avvalendosi del supporto dell’ARPA.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386424
ALLEGATO A

CLASSE I

aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386425
ALLEGATO B

PARAMETRI

ASSENZA

BASSA

MEDIA

ALTA

PUNTEGGI PARZIALI

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386426
ALLEGATO C

CLASSE

TIPOLOGIA

COLORE

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32764 386427
ALLEGATO D

TABELLA A - Classe di appartenenza

ATTIVITÀ

Classe

Punteggio

Aree particolarmente protette

I

8

Aree prevalentemente residenziali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Professioni
  • Inquinamento acustico

Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Inquinamento acustico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni

QUADRO NORMATIVO E INTERVENTI GENERALI (Quadro normativo in tema di acustica ambientale e coordinamento tra le norme; Interventi per migliorare il clima acustico) - ZONIZZAZIONE E MAPPATURA ACUSTICA DEL TERRITORIO (Zonizzazione acustica comunale; Mappatura acustica; Contenuti minimi delle mappe acustiche strategiche e dell’infrastruttura; Forma di rappresentazione dei dati da presentare al pubblico; Riesame; Controllo; Sanzioni) - PIANI DI RISANAMENTO E PIANI D’AZIONE (Contenimento delle emissioni per lo svolgimento di servizi pubblici ; Piano regionale triennale per la bonifica; Piani di risanamento acustico; Piano d’azione contro l’inquinamento acustico; Relazione periodica sullo stato acustico) - VALORI LIMITE DI EMISSIONE SONORA (Definizione; Sorgenti fisse (rumore prodotto da impianti ed infrastrutture); Sorgenti mobili (veicoli); Macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto) - VALORI LIMITE DI IMMISSIONE SONORA (Definizione; Valori limite assoluti di immissione; Valori limite differenziali di immissione; Valori di attenzione; Valori di qualità; Valori limite nei Comuni privi di zonizzazione acustica; Divieto di contatto tra aree acusticamente disomogenee ; Controlli e richieste di autorizzazione in deroga) - DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO (Generalità sui limiti di immissione ed emissione per fasce di pertinenza acustica; Valori limite di emissione ed immissione sonora per le infrastrutture stradali; Limiti inderogabili; Oneri per gli interventi di risanamento acustico ; Monitoraggio e sanzioni; Rumore prodotto dal traffico ferroviario; Rumore prodotto dal traffico aeroportuale) - RUMORE PRODOTTO IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI MOTORISTICHE - SANZIONI - RUMORE SOTTOMARINO - ZONE SILENZIOSE DI UN AGGLOMERATO E IN APERTA CAMPAGNA - TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento acustico

Requisiti acustici passivi degli edifici

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis