FAST FIND : NR43527

L. R. Umbria 04/02/2022, n. 1

Istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 30/10/2023, n. 15
Scarica il pdf completo
8383747 10796615
Art. 1 - Istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità

1. È istituito presso la Giunta regionale il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, di seguito denominato Garante, al fine di assicurare il rispetto della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disab

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796616
Art. 2 - Destinatari

1. Il Garante tutela i diritti delle persone con disabilità residenti, domiciliate anche temporaneamente o aventi stabile dimora sul territorio region

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796617
Art. 3 - Funzioni del Garante

1. Il Garante provvede:

a) all'affermazione del pieno rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e di autonomia della persona con disabilità, promuovendone la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società;

b) a proporre alla Giunta regionale azioni volte alla piena accessibilità dei servizi e delle prestazioni per la prevenzione, cura e riabilitazione richiesti dalle condizioni di salute, alla tutela giuridica ed economica della persona con disabilità e alla piena inclusione sociale;

c) a promuovere ogni attività diretta a sviluppare la conoscenza della normativa in materia e dei relativi strumenti di tutela, in collaborazione con gli enti territoriali competenti e con le associazioni delle persone con disabilità;

d) ad agevolare la piena inclusione scolastica degli alunni disabili, in modo particolare di quelli che vivono in contest

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796618
Art. 4 - Designazione e nomina del Garante

1. Il Garante è designato dall'Assemblea legislativa mediante elezione a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796619
Art. 5 - Cause di esclusione e incompatibilità del Garante

1. Non possono presentare proposte di candidatura per la nomina alla carica di Garante coloro che si trovano nelle condizioni di cui all'articolo 3 della legge regionale 21 marzo 1995, n. 11 (Disciplina delle nomine di compete

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796620
Art. 6 - Trattamento economico del Garante

1. Al Garante è attribuita un'indennità mensile pari al venti per cento dell'indennità mensile lorda spettante ai consiglieri regionali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796621
Art. 7 - Norma di rinvio

1. Per tutto quanto non espressamente previsto in ordine alla disciplina della nomina, decadenza dall'incarico, sostituzione e revoca del Garante trova

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796622
Art. 8 - Ufficio del Garante e relazione annuale

1. Il Garante si avvale, per lo svolgimento delle proprie funzioni, delle risorse umane ed infrastrutturali messe a disposizione dalla Giunta regionale, sentito il Garante stesso. Il Garante, con proprio atto, disciplina le modalità organiz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796623
Art. 9 - Norma finanziaria

1. Per l'attuazione della presente legge, è autorizzata a decorrere dal 2022 la spesa annua di euro 20.000,00 alla Missione 12 "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia", Programma 02 "Interventi per la disabilit�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8383747 10796624
Art. 10 - Disposizione transitoria

1. L'avvio del procedimento di nomina del Garante deve avvenire entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge.

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Condominio
  • Edilizia e immobili
  • Barriere architettoniche

Eliminazione delle barriere architettoniche in condominio e principio di solidarietà

Premessa; Ascensore ed applicazione pratica del principio di solidarietà; Ascensore ed innovazione vietata; Installazione di ascensore e novità peggiorative della riforma del condominio; Le possibili iniziative del singolo condomino.
A cura di:
  • Giuseppe Bordolli
  • Barriere architettoniche
  • Edilizia e immobili

Eliminazione delle barriere architettoniche

DEFINIZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - PRESCRIZIONI TECNICHE PER EDIFICI PRIVATI (Prescrizioni generali; Prescrizioni tecniche integrative per specifiche categorie di edifici) - PRESCRIZIONI TECNICHE PER EDIFICI PUBBLICI - OPERE DI URBANIZZAZIONE E ARREDO URBANO - BENI CULTURALI - DEROGHE E SOLUZIONI ALTERNATIVE (Interventi di ristrutturazione - Impossibilità tecnica a conseguire i requisiti; Soluzioni alternative dagli esiti equipollenti a quelli di legge; Normative incompatibili con quella per l’eliminazione delle barriere architettoniche) - DEROGHE ALLE NORME COMUNI (Distanze, cortili, chiostrine; Esclusione dell’autorizzazione sismica; Maggioranze condominiali) - SANZIONI E RESPONSABILITÀ - INCENTIVI ECONOMICI; NORME REGIONALI E REGOLAMENTI EDILIZI.
A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini