FAST FIND : NR35099

Ord. Comm. Del.R. Lombardia 25/01/2016, n. 191

Ordinanza Commissariale n.16 e s.m.i. - Prime disposizioni attuative per l’erogazione di contributi a valere sulle risorse destinate dall’art.13 del d.l. n. 78/2015 (convertito in legge 6 agosto 2015, n.125) ed altri adeguamenti alla normativa intercorsa - Pubblicazione del Testo vigente, coordinato con le modificazioni introdotte.

Stralcio.

Scarica il pdf completo
2501469 2513287
Testo del provvedimento

IL COMMISSARIO DELEGATO

Premesso che:

- con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 22 maggio 2012 è stato dichiarato lo stato di emergenza - per la durata di 60 giorni e più precisamente fino al 21 luglio 2012 -, in conseguenza dell’evento sismico del 20 maggio 2012 che ha colpito il territorio delle provincie di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova;

- con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 30 maggio 2012 è stato dichiarato lo stato di emergenza - per la durata di 60 giorni e più precisamente fino al 29 luglio 2012 -, in conseguenza dell’ulteriore evento sismico del 29 maggio 2012;

- con d.l. 6 giugno 2012, n.74R «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle provincie di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo il 20 e il 29 maggio 2012» convertito con modificazioni dalla Legge 1° agosto 2012, n.122, lo stato di emergenza dichiarato con le succitate deliberazioni del Consiglio dei Ministri è stato prorogato sino al 31 maggio 2013, i Presidenti delle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto sono stati nominati Commissari delegati per la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori colpiti ed è stata autorizzata l’apertura di apposite contabilità speciali a favore dei Commissari stessi;

- con d.l. 26 aprile 2012, n.43 il termine di scadenza dello stato di emergenza è stato prorogato sino al 31 dicembre 2014;

- con Legge 11 novembre 2014, n.164R, di conversione - con modificazioni - del d.l. 12 settembre 2014, n.133, è stato prorogato lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2015;

- con d.l. 19 giugno 2015, n.78R, recante «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali», convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n.125, lo stato di emergenza è stato ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2016.

Vista l’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile 1° agosto 2012, n.15, contenente ulteriori disposizioni urgenti relative agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle provincie di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012, con la quale è stata disciplinata la cessazione al 29 luglio 2012 delle funzioni della DI. COMA.C. e dei soggetti responsabili per l’assistenza alla popolazione, con contestuale subentro dei Presidenti di Regione in qualità di Commissari delegati con particolare riguardo alle previsioni circa la prosecuzione degli interventi di assistenza alla popolazione e per la ricostruzione.

Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n.95R, recante «Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario», convertito in Legge con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n.135, con il quale, all’art. 3-bis, sono state definite le modalità di concessione dei contributi di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), del d.l. 6 giugno 2012, n.74, destinati agli interventi di riparazione, ripristino o ricostruzione di immobili di edilizia abitativa e ad uso produttivo, nei limiti stabiliti dai Presidenti delle Regioni e Commissari delegati.

Visto il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e i Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto in qualità di Commissari delegati ai sensi dell’art.1, comma 2, del decreto legge n.74/2012, convertito in Legge dalla Legge n.122/2012, sottoscritto in data 4 ottobre 2012, che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi di cui all’art.3, comma 1, lettera 1), del d.l. n.74/2012, secondo le modalità del finanziamento agevolato di cui all’art.3-bis del d.l. n.95/2012 e fissa in € 366.000.000,00 la quota di competenza per la ricostruzione in Lombardia.

Richiamate le proprie precedenti Ordinanze con le quali sono stati disposti ed aggiornati i criteri ed i termini per la presentazione delle istanze di contributo per il ripristino di edifici ed unità immobiliari ad uso abitativo danneggiati e resi inagibili dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012:

- 20 febbraio 2013, n.16, recante: «Criteri e modalità di assegnazione di contributi per la riparazione e il ripristino con miglioramento sismico la demolizione e la ricostruzione di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo che hanno subito danni significativi, gravi e gravissimi dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e che sono stati dichiarati inagibili (Esito E0, E1, E2, E3)»;

- 19 giugno 2013, n.21, recante: «Rettifiche ed integrazioni all’ordinanza n. 16 del 20 febbraio 2013 recante: «Criteri e modalità di assegnazione di contributi per la riparazione e il ripristino con miglioramento sismico la demolizione e la ricostruzione di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo che hanno subito danni significativi, gravi e gravissimi dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e che sono stati dichiarati inagibili (Esito E0, E1, E2, E3)»»;

- 18 settembre 2013, n.29, recante: «Proroga dei termini per la presentazione delle domande volte all’assegnazione dei contributi per la riparazione ed il ripristino immediato di edifici e di unità immobiliari ad uso abitativo danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e temporaneamente o parzialmente inagibili (Esiti B, C, EO, E1, E2 ed E3) per interventi già iniziati in data antecedente all’11 marzo 2013»»;

- 11 dicembre 2013, n.34, recante: «Disposizioni relative ai termini di presentazione delle domande di contributo per la riparazione ed il ripristino di edifici ed unità i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2501469 2513288
Allegato - Testo coordinato dell’ordinanza del 20 febbraio 2013, n. 16

Omissis. Si veda il testo coordinato dell’Ord. Comm. Del. R. Lombardia 20/02

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Imprese
  • Trasporti
  • Calamità
  • Edilizia e immobili
  • Protezione civile
  • Previdenza professionale
  • Provvidenze
  • Imposte sul reddito
  • Calamità/Terremoti

Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)

Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Edilizia e immobili
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
  • Terremoto Ischia 2017
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Rifiuti
  • Imposte sul reddito
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Protezione civile

La Legge di bilancio 2018 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Protezione civile
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Calamità/Terremoti

Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria

A cura di:
  • Emanuela Greco