In vigore dal 20/02/2020, la legge persegue la finalità della semplificazione e della riduzione degli oneri burocratici, nonché della comprensione, chiarezza e trasparenza del modo di operare dell’Amministrazione regionale nell’ottica di avvicinare il cittadino alle istituzioni.
Più nel dettaglio, la legge prevede:
- nel capo I (Strumenti di semplificazione) l’istituzione di un Comitato permanente alla semplificazione con il compito di individuare le materie oggetto di semplificazione, di coordinare le relative attività amministrative, di promuovere l’adozione di modelli e direttive in materia e di monitorare l’attività avviata dalle singole Direzioni o uffici regionali in ambito di semplificazione. Prevede inoltre la predisposizione di un disegno di legge di semplificazione annuale che la Giunta deve presentare al Consiglio regionale entro il 30 aprile di ogni anno, nonché la possibilità che il Consiglio regionale trasmetta indirizzi e criteri per il miglioramento della qualità della legislazione alla Giunta, che ne dovrà poi tener conto nell’elaborazione dei progetti di legge di semplificazione;
- nel capo II (Banche dati) l’avvio, da parte dell’Amministrazione regionale, di un processo di standardizzazione degli atti e della documentazione, unitamente a una semplificazione delle procedure amministrative, nonché la predisposizione, creazione e unificazione delle banche dati in un unico portale web denominato "Portale unico FVG".