Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Friuli Venezia Giulia 25/02/2000, n. 4
L. R. Friuli Venezia Giulia 25/02/2000, n. 4
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 06/11/2020, n. 22
- L.R. 20/08/2007, n. 22
- L.R. 29/01/2003, n. 1
- L.R. 23/08/2002, n. 23
- L.R. 11/02/2000, n. 18
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Disciplina dell'Imposta regionale sulle attività produttive (I.R.A.P.) |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 1 - Finalità1. La presente legge costituisce attuazione dell'articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi dell' |
|
Art. 2 - Determinazione delle aliquote |
|
Art. 3 - Riscossione dell'imposta e versamento in acconto1. L'imposta dovuta è riscossa mediante versamento del soggetto passivo da eseguire con le modalità e nei termini stabiliti per le imposte sui redditi. 2. Nel periodo di imposta per il quale la dichiarazione deve e |
|
Sezione II - Agevolazioni territoriali e di categoria |
|
Art. 3 bis - Computo del periodo di riferimento ai fini del regime “de minimis”1. Qualora la legge regionale stabilisca riduzioni dell’aliquota IRAP oppure altre forme di agevolazioni fiscali sottoposte al |
|
Art. 4 - Contributi compensativi in forma di credito d'imposta.1. La Regione, in armonia con le disposizioni del decreto legislativo n. 446/1997 e della presente legge per quanto attiene le procedure applicative dell'I.R.A.P., ferme restando le modalità di determinazione della base imponibile e della liquidazione della medesima determinate nell'ambito della legislazione statale, interviene, ai sensi dell'articolo 4 dello Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia, a favore degli operatori economici del Friu |
|
Art. 5 - Credito d'imposta per la creazione di nuova occupazione in relazione alle attività produttive1. In attuazione del disposto di cui all'articolo 4, comma 1, della presente legge, ed ai sensi dell'articolo |
|
Art. 6 - Regolamenti di esecuzione in materia di credito di imposta1. I regolamenti di cui agli articoli 4 e 5, nonché quelli emanati in esecuzione delle leggi previste dall'articolo 7, devono essere emanati secondo i seguenti princìpi e criteri direttivi: a) concessione dei contributi in forma di credito di imposta esclusivamente entro i limiti di stanziamenti determinati dalla legge finanziaria regionale secondo le modalità previste dall'articolo 23-bis della legge regionale 16 aprile 1999, n. 7, come aggiunto dall'a |
|
Art. 7 - Incentivi settoriali1. Ai sensi dell'articolo |
|
Sezione III - Modalità di esercizio delle attribuzioni |
|
Art. 8 - Esercizio delle attribuzioni1. Le attribuzioni in materia di liquidazione, di accertamento e di riscossione dell'I.R.A.P., nonché del relativo contenzioso, previste dal decreto legislativo n. 446 |
|
Art. 9 - Convenzioni con il Ministero delle finanze1. L'Amministrazione regionale, ai sensi dell'articolo 53, quarto comma, dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia e dell'articolo 24, comma 4, del decreto legislativo n. 446/1997, e successive modificazioni ed integrazioni, è autorizzata a stipulare con l'Amministrazione finanziaria dello Stato convenzioni per la definizione delle modalità di esercizio delle attività di cui alla presen |
|
Art. 10 - Sistema informativo1. L'Amministrazione regionale è autorizzata a sostenere gli oneri per l'impianto e la gestione di un sistema informativo per la gestione dei tributi regionali e locali, dell'I.R.A.P., dell'addizio |
|
Art. 11 - Quote sostitutive dei tributi soppressi1. A decorrere dall'anno 2000 sono devolute ad ogni Comune e ad ogni Provincia del territorio regionale quote del gettito dell'I.R.A.P., sostitutive del gettito per tasse di concessione comunale e per imposta comunale per l'esercizio di impresa, arti e professioni, pari a quanto spettante, a titolo di quota sostitutiva per l'anno precedente ai se |
|
Art. 12 - Comitato tributario regionale1. È istituito il Comitato tributario regionale, di seguito denominato Comitato. 2. Il Comitato è nominato con decreto del Presidente della Giunta regionale, previa deliberazione della Giunta medesima, su proposta dell'Assessore alle finanze; dura in carica quattro anni ed è composto: a) dall'Assessore alle finanze, che lo presiede; b) da quattro docenti universitari o esperti nelle discipline economiche, finanziarie e tributarie; c) da tre esperti designati tra i dottori commercialisti, i ragionieri commercialisti e gli avvocati. 3. I componenti di cui alla lettera b) del comma 2 |
|
Art. 13 - Formazione del personale1. L'Amministrazione regionale è autorizzata a sostenere gli oneri per la formazione del personale in materia di I. |
|
Capo II - Capo III Omissis |
|
Capo IV - Norme finali e finanziarie |
|
Art. 18 - Art. 19 Omissis |
|
Art. 20 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. |
Dalla redazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Detrazioni fiscali per interventi di recupero delle facciate di edifici (Bonus facciate)
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-9/4123873/338-2.jpg)
Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-6/3846447/249-1.jpg)
La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-10/10686574/004-4.jpg)
Come difendersi dagli atti dell'Agenzia delle Entrate Riscossione
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-7/8925943/352-8.jpg)
Nuovo manuale Antiriciclaggio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-6/8831800/353-5.jpg)