FAST FIND : NR25222

Delib. G.R. Emilia Romagna 12/07/2010, n. 978

Nuove direttive della Regione Emilia-Romagna per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico.
Con le modifiche introdotte da:
- Delib. G.R. 30/05/2011, n. 751
- Delib. G.R. 23/12/2013, n. 2088
Scarica il pdf completo
42382 1193595
[Premessa]



N1


LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Viste:

- la legge regionale 31 ottobre 2000, n. 30 “Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico”;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193596
1. Transizione al digitale terrestre

Al fine di realizzare il passaggio dal sistema analogico a quello digitale, nel rispetto della normat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193597
2. Impianti per la trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Tenuto conto della mancata emanazione da parte Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del decreto recante l’istituzione del catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici di cui all’art. 4 della legge 36/2001, e poiché la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1138/2008, in previsione del citato decreto, aveva soppresso il Capo IV “Impianti per la trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica” della Deliberazione di Giunta Regionale n. 197/2001, si rende necessario apportare al riguardo alcune modifiche integrative alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1138/2008, in applicazione delle disposizioni statali;

Dato atto che in relazione alle suddette finalità le strutture regionali hanno elaborato, anche in collaborazione con ARPA, nuove direttive tecniche nonché le necessarie misure di semplificazione dei processi autorizzativi previsti dalla normativa regionale e statale, affinché questi possano svolgersi con maggiore efficacia, rapidità e razionalizzazione dei tempi;

Dato atto inoltre che a garanzia della completezza e della necessi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193598
Allegato – Nuove direttive della Regione Emilia-Romagna per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193599
Premessa

Le disposizioni contenute nelle presenti direttive mirano a perseguire in via prioritaria la prevenzione e la tutela sanita

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193600
1. Transizione al digitale terrestre


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193601
PREMESSA

L’Unione Europea ha stabilito che tutti i Paesi membri devono convertire la trasmissione del segnale televisivo terrestre dall’attuale sistema analogico a quello digitale entro il 2012. Il passaggio segnerà una svolta nelle trasmissioni brodcast e la nuova tecnologia di trasmissione permetterà la fruizione di un segnale in qualità audio/video superiore rispetto al sistema analogico e l’offerta di una più ampia scelta di programmi all’utente.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193602
A) FINALITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE

Le seguenti disposizioni si applicano nella fase di passaggio del sistema di radiodiffusione del segnale televisivo terrestre da analogico a digitale, agli impianti che sono provvisti, alla data di pubblicazione della presente direttiva, di regolare concessione all’uso

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193603
B) DEFINIZIONI

Ai fini della presente direttiva, si intende per:

Analogico: attuale sistema di radiodiffusione del segnale televisivo, che viene elaborato in forma continua e trasmesso via radio sotto forma di onda elettromagnetica.

Antenna: elemento radiante che costituisce, da solo o in combinazione con altri, il sistema radiante.

Digitale: termine che indica la natura numerica di un segnale, tv, radio, multimediale o la tipologia di un appa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193604
C) AUTORIZZAZIONE

Preso atto che la transizione al digitale dovrà essere completata entro 6 mesi dalla data dello switch off (fase di sperimentazione), i titolari, in qualità di operatori di rete degli impianti di cui al punto a) commi 1 e 2, sono autorizzati a trasmettere in digitale in via transitoria, fino alla regolarizzazione ai sensi della presente direttiva.

I titolari degli impianti di cui al punto a) comma 1, che cessano l’attività e non riprendono, in qualità di operatori di rete, la diffusione in tecnica digitale, sono tenuti a darne comunicazione, nelle forme e nei modi di cui all’art. 6, punto 6.6 della Deliberazione di Giunta n. 1138/2008.

Il titolare, in qualità di operatore di rete di cui alla lettera a) commi 1 e 2, ai fini dell’autorizzazione di cui al Capo II della L.R. 30/2000 dovrà provvedere a fornire:

Per gli impianti che effettueranno la transizione permanendo nello stesso sito:

1) se la transizione al digitale non comporta incremento dei livelli di campo elettrico in corrispondenza di edifici adibiti a permanenza non inferiore alle 4 ore giornaliere, entro 60 gg dal momento della riattivazione dell'impianto e comunque non oltre i 6 mesi della fase sperimentale, apposita comunicazione al Comune, ARPA ed AUSL territorialmente competenti, contenente:

- le schede D1 e D3, allegate alla presente direttiva, reperibili e scaricabili in formato digitale dal sito di ARPA nella sezione: ArpaWeb/Campi elettromagnetici/Utilità/Modulistica, alla pagina http:/www.arpa.emr.it/pubblicazioni/cem/generale_1125.asp, debitamente compilate;

- il progetto dell’impianto e relativa infrastruttura in scala 1:200 comprensivo di planimetria, prospetto quotato e fotografia;

- la dichiarazione sostitutiva di atto di notori

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193605
D) CATASTO REGIONALE

La documentazione presentata sarà ritenuta esaustiva ai fini della prima compilazione del cata

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193606
2. Impianti per la trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193607
PREMESSA

In attesa dell’emanazione da parte del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del decreto recante disposizioni in merit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193608
A) DEFINIZIONI

Relativamente alle definizioni trovano applicazione, per quanto qui non previsto, quelle del DM 29 maggio 2008

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193609
B) PROCEDURE PER L'INDIVIDUAZIONE DEI CORRIDOI DI FATTIBILITÀ

La Pianificazione territoriale provinciale (PTCP o piano stralcio), ai sensi del comma 1 dell'art. 13 della L.R. 30/2000, individua i corridoi di fattibilità ambientale che comprendono i tracciati e le aree più idonee ove localizzare e quindi realizzare gli impianti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Le procedure di formazione del PTCP o suo piano stralcio sono definite dall'art. 27 della L.R. 20/2000 R e pertanto le forme di cooperazione e concertazione tra Province e Comuni sono garantite nell'ambito della conferenza di pianificazione.

La procedura di formazione e approvazione del PTCP o del suo piano stralcio può conseguentemente usufruire delle semplificazioni procedurali e la riduzione dei termini temporali conseguenti alla stipula di eventua

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193610
C) FORME DI CONSULTAZIONE DEI GESTORI

Nella formazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica la consultazione avviene di norma con le proce

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193611
D) CATASTO REGIONALE

N4 “È istituito presso la Provincia il catasto delle linee e degli impianti elettrici con tensione uguale o superiore a 15 kV. A tal fine gli esercenti forniscono su supporto in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193612
3. Modulistica


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193613
SCHEDA D1: COMUNICAZIONE IMPIANTI TELEVISIVI DIGITALI - STESSO SITO


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193614
SCHEDA D2: COMUNICAZIONE IMPIANTI TELEVISIVI DIGITALI - SPOSTAMENTO IN ALTRO SITO


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42382 1193615
SCHEDA D3: IMPIANTI TELEVISIVI DIGITALI - CARATTERISTICHE TECNICHE SINGOLO IMPIANTO


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

A cura di:
  • Anna Petricca
  • Sicurezza
  • Agenti fisici
  • Uffici e luoghi di lavoro

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici

PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - AMBITO DI APPLICAZIONE - MISURE DI PREVENZIONE GENERALI (Dimostrazione del rispetto dei valori limite; Superamento dei valori limite) - VALORI LIMITE (Grandezze; Effetti non termici; Effetti termici; Deroghe ai valori limite; Deroghe ministeriali) - VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DEL SUPERAMENTO DEI VALORI LIMITE (Precisazione delle misure adottate; Luoghi accessibili al pubblico già oggetto di valutazione; Accesso al documento elaborato da datori di lavoro privati; Accesso al documento elaborato da datori di lavoro pubblici; Aggiornamento della valutazione dei rischi) - INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI - MISURE SPECIFICHE ALLA LUCE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (Superamento dei VA; Superamento dei VLE; Misure specifiche in caso di superamento di VLE relativi agli effetti sanitari; Personalizzazione delle misure di sicurezza; Segnaletica) - SORVEGLIANZA SANITARIA (Lavoratori che segnalano effetti indesiderati; Superamento dei VLE) - SANZIONI (Sanzioni a carico del datore di lavoro; Sanzioni a carico del datore di lavoro e/o del dirigente; Sanzioni a carico del medico competente) - RAPPORTO CON LA DISCIPLINA SUGLI AGENTI FISICI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

Campi elettromagnetici: limiti di emissione e linee guida per la misurazione

PREMESSA E PERIMETRO NORMATIVO (Campi elettromagnetici ad alta frequenza; Campi elettromagnetici a bassa frequenza) - CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA FREQUENZA (Valori di attenzione, limiti di esposizione e obiettivi di qualità; Trasmissione dei dati e fattori di riduzione; Fattori di assorbimento da parte degli edifici; Definizione di pertinenze esterne con dimensioni abitabili) - CAMPI ELETTROMAGNETICI A BASSA FREQUENZA (Limiti di esposizione e valori di attenzione; Obiettivi di qualità nella progettazione di nuovi elettrodotti; Fasce di rispetto per gli elettrodotti; Tecniche di misurazione e di valutazione; Comunicazioni degli esercenti agli organi di controllo) - SANZIONI - CATASTI DELLE SORGENTI DEI CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis