Sent. C. Stato 20/10/1994, n. 1198 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP2174

Sent. C. Stato 20/10/1994, n. 1198

45368 45368
1. Edilizia ed urbanistica - Abusi - Sanatoria - Presupposti - Manufatti non residenziali - Completamento funzionale al 1° ottobre 1983 - Significato. 2. Edilizia ed urbanistica - Abusi - Sanatoria - Presupposti - Ultimazione lavori al 1° ottobre 1983 - Art. 31 L. 1985 n. 47 - Contrasto con art. 3 Cost. - Infondatezza.
1. Il "completamento funzionale" al 1° ottobre 1983 dei manufatti non destinati alla residenza, richiesto dall'art. 31 L. 28 febbraio 1985 n. 47 ai fini dell'applicabilità del condono edilizio, va inteso nel senso che la costruzione, benché non del tutto ultimata, deve essere tuttavia idonea alle funzioni cui l'opera è destinata. 2. E' manifestamente infondata con riferimento all'art. 3 Cost., la questione di costituzionalità dell'art. 31 L. 28 febbraio 1985 n. 47, nella parte in cui, ai fini del condono degli abusi edilizi, discrimina fra coloro che al 1° ottobre 1983 avevano ultimato i lavori abusivi e coloro che alla stessa data li avevano solo iniziati.

1a. Ved. nota 1a. a C. Stato IV 4 ottobre 1994 n. 1100.R
L. 28 febbraio 1985 n. 47 R Cost. art. 3; L. 28 febbraio 1985 n. 47 R

Dalla redazione

  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Edilizia e immobili

Le tolleranze negli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis