FAST FIND : NN15415

Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 11/01/2012, n. 1

3056095 3056095
Lavori di completamento dell’edificio pubblico adibito all'accoglienza del turismo della terza età.

Il tratto distintivo delle concessioni di ll.pp. rispetto agli appalti di ll.pp. consiste nel riferimento ad un diritto di gestione dell’opera, che permette al concessionario di percepire proventi a titolo di controprestazione della costruzione dell’opera stessa per un determinato periodo di tempo. L’art. 143 del Codice degli Appalti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
Scarica il pdf completo
3056095 3666006
[Premessa]

Il CONSIGLIO


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056095 3666007
Considerato in fatto

Con nota inviata per conoscenza anche all’Autorità (n. prot. 86765 del 24 novembre 2010), gli esponenti hanno presentato un atto di diffida alla stazione appaltante, contestando la correttezza della procedura di gara in oggetto e la sua conformità alla normativa di settore.

Gli esponenti, in sostanza, hanno denunciato come l’appalto di lavori sia stato celato dalle forme della concessione e l’inesistenza degli elementi minimi (di fatto, di diritto e di opportunità) per l’utilizzo dello strumento della concessione in quanto:

- manca uno schema di convenzione che ne disciplini la gestione secondo canoni prestabiliti ;

- la controprestazione per il concessionario è la corresponsione di oltre un milione e mezzo di euro di fondi pubblici, contrariamente alla normativa che prescrive per il concessionario unicamente il diritto di sfruttare economicamente l’opera realizzata;

- la possibilità che il vincitore della procedura, non solo venga pagato per la realizzazione dei lavori, ma acquisti il diritto di utilizzare per trent’anni la struttura costruita a fronte di una corresponsione alle casse comunali di soli 1.600,00 euro al mese.

L’esame degli atti allegati all’esposto ha consentito di rilevare quanto di seguito.

Con Delibera di G.C. n. 59 del 15.07.200

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056095 3666008
Ritenuto in diritto

La ricostruzione dell’iter del procedimento riguardante l’appalto dei lavori in argomento, effettuato dall’Amministrazione comunale, evidenzia un comportamento amministrativo, caratterizzato da alcune significative non conformità alle norme di riferimento.

In particolare, con riferimento al ricorso all’istituto della concessione, si evidenzia che l’opera (completamento dell’edificio) è realizzata quasi interamente con risorse pubbliche; rispetto ad una spesa complessiva di € 2.000.000,00 la quota posta a carico del concessionario è di € 200.000,00, versata dallo stesso quale anticipazione al Comune del canone per i primi 10 anni di gestione (€ 20.000,00 annui), gestione che riguarda l’intero complesso.

Al riguardo si osserva che il bando di gara alla Sez. II (oggetto della concessione, luogo e tempi dell’esecuzione) prevede esplicitamente che la procedura venga svolta a norma degli articoli 142, 143 e 144 del Codice dei Contratti pubblici, che disciplinano la concessione dei lavori pubblici.

Il tratto distintivo delle concessioni di ll.pp. rispetto agli appalti di ll.pp. consiste nel riferimento ad un diritto di gestione dell’opera, che permette al concessionario di percepire proventi a titolo di controprestazione della costruzione dell’opera stessa per un determinato periodo di tempo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056095 3666009
Il Consiglio

- rileva come il procedimento attuato per l’affidamento dei lavori in concessione da parte della Stazione Appaltante non appaia coerente con le disposizioni dell’art. 143 del D. Lgs 163/2006R, secondo quanto chiarito in motivazione;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici

La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Appalti e contratti pubblici
  • Tariffa Professionale e compensi
  • Ritardi nei pagamenti commerciali
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Professioni

Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici [CODICE 2023]

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Appalti e contratti pubblici

Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici

Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Emanuela Greco