Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 11/01/2012, n. 1
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 11/01/2012, n. 1
Lavori di completamento dell’edificio pubblico adibito all'accoglienza del turismo della terza età.Il tratto distintivo delle concessioni di ll.pp. rispetto agli appalti di ll.pp. consiste nel riferimento ad un diritto di gestione dell’opera, che permette al concessionario di percepire proventi a titolo di controprestazione della costruzione dell’opera stessa per un determinato periodo di tempo. L’art. 143 del Codice degli Appalti |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il CONSIGLIO |
|
Considerato in fattoCon nota inviata per conoscenza anche all’Autorità (n. prot. 86765 del 24 novembre 2010), gli esponenti hanno presentato un atto di diffida alla stazione appaltante, contestando la correttezza della procedura di gara in oggetto e la sua conformità alla normativa di settore. Gli esponenti, in sostanza, hanno denunciato come l’appalto di lavori sia stato celato dalle forme della concessione e l’inesistenza degli elementi minimi (di fatto, di diritto e di opportunità) per l’utilizzo dello strumento della concessione in quanto: - manca uno schema di convenzione che ne disciplini la gestione secondo canoni prestabiliti ; - la controprestazione per il concessionario è la corresponsione di oltre un milione e mezzo di euro di fondi pubblici, contrariamente alla normativa che prescrive per il concessionario unicamente il diritto di sfruttare economicamente l’opera realizzata; - la possibilità che il vincitore della procedura, non solo venga pagato per la realizzazione dei lavori, ma acquisti il diritto di utilizzare per trent’anni la struttura costruita a fronte di una corresponsione alle casse comunali di soli 1.600,00 euro al mese. L’esame degli atti allegati all’esposto ha consentito di rilevare quanto di seguito. Con Delibera di G.C. n. 59 del 15.07.200 |
|
Ritenuto in dirittoLa ricostruzione dell’iter del procedimento riguardante l’appalto dei lavori in argomento, effettuato dall’Amministrazione comunale, evidenzia un comportamento amministrativo, caratterizzato da alcune significative non conformità alle norme di riferimento. In particolare, con riferimento al ricorso all’istituto della concessione, si evidenzia che l’opera (completamento dell’edificio) è realizzata quasi interamente con risorse pubbliche; rispetto ad una spesa complessiva di € 2.000.000,00 la quota posta a carico del concessionario è di € 200.000,00, versata dallo stesso quale anticipazione al Comune del canone per i primi 10 anni di gestione (€ 20.000,00 annui), gestione che riguarda l’intero complesso. Al riguardo si osserva che il bando di gara alla Sez. II (oggetto della concessione, luogo e tempi dell’esecuzione) prevede esplicitamente che la procedura venga svolta a norma degli articoli 142, 143 e 144 del Codice dei Contratti pubblici, che disciplinano la concessione dei lavori pubblici. Il tratto distintivo delle concessioni di ll.pp. rispetto agli appalti di ll.pp. consiste nel riferimento ad un diritto di gestione dell’opera, che permette al concessionario di percepire proventi a titolo di controprestazione della costruzione dell’opera stessa per un determinato periodo di tempo. |
|
Il Consiglio- rileva come il procedimento attuato per l’affidamento dei lavori in concessione da parte della Stazione Appaltante non appaia coerente con le disposizioni dell’art. 143 del D. Lgs 163/2006R, secondo quanto chiarito in motivazione; |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette