Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 06/02/2013, n. 6
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 06/02/2013, n. 6
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dalla Società CO.GE.PA. Costruzioni Generali Passarelli S.p.A. – “Procedura aperta per l’appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione delle opere di valorizzazione dei tracciati viari del centro storico…” – Data di pubblicazione del bando: 7.5.2012 – Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa – Importo a base d’asta: euro 6.557.773,86 – S.A.: Comune di Portici (NA).Accesso agli atti di gara (art. 13 Codice dei contratti) - certificazione di qualità - avvalimento |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Ritenuto in fattoIn data 9 ottobre 2012 è pervenuta l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale la CO.GE.PA. ha chiesto un parere in merito alla procedu |
|
Considerato in dirittoLa questione in esame concerne la legittimità dell’ammissione alla gara della ditta SMARIG s.r.l. nonché la disciplina in materia di accesso agli atti di gara. Con riferimento a tale ultimo punto è necessario effettuare un preliminare excursus giurisprudenziale. L’art. 13, comma 5, lett. a), del D.lgs. 12 aprile 2006, n.163R, che esclude il diritto di accesso in ipotesi espressamente indicate, costituisce un’ipotesi di speciale deroga rispetto alla disciplina generale di cui alla l. 7 agosto 1990 n. 241R, da applicare esclusivamente nei casi in cui si tratti di tutelare segreti tecnici o commerciali motivatamente evidenziati dall’offerente in sede di presentazione dell’offerta; tuttavia, l’ampliamento del segreto trova un limite, ai sensi del comma 6, in vista della difesa in giudizio degli interessi del richiedente, in relazione alla procedura di affidamento del contratto nell’ambito del quale viene formulata l’istanza di accesso (Consiglio di Stato, sez. V, 30 dicembre 2011, n. 6996). L’art.13, al comma 2, prevede specifiche ipotesi di differimento dell’accesso e, in particolare, alla lett. c), in relazione alle offerte, dispone detto differimento “fino all’approvazione dell’aggiudicazione”; alla lett. c) bis, in relazione alla verifica di anomalia dell’offerta, dispone il differimento “fino all’aggiudicazione definitiva” (Consiglio di Stato, sez. V, 1 settembre 2011, n. 4905). Al riguardo occorre fare riferimento all’art. 11, commi 4 e 5, secondo cui, rispettivamente, “Al termine della procedura è dichiarata l’aggiudicazione provvisoria a favore del miglior offerente” e |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, conforme alla normativa di settore l’operato della S.A.. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi