Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 14/12/2011, n. 109
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 14/12/2011, n. 109
Affidamento del servizio di manutenzione e di conduzione degli impianti iperbarici di Lampedusa, Ustica e Partinico.1. La gestione del servizio di conduzione tecnica degli impianti iperbarici da parte di un soggetto diverso dall’affidatario è in palese contraddizione con quanto previsto dall’art. 118 del Codice dei C |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoÈ pervenuta a questa Autorità, in data 29 agosto 2011, una segnalazione da parte di un’impresa che aveva gestito in passato, nel corso del 2002, il servizio di conduzione tecnica degli impianti iperbarici di Lampedusa e Ustica, nella quale si manifesta che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo (ASP di Palermo) avrebbe affidato, a differenza della prassi di mercato, congiuntamente i servizi di manutenzione e di conduzione tecnica dei suddetti impianti, oltre a quello di Partinico, alla ditta Sistemi Iperbarici Integrati S.r.l. (Sistemi Iperbarici). In particolare, nella segnalazione vengono richiamati un primo affidamento diretto motivato da ragioni di “estrema urgenza” del 2009 e un secondo affidamento diretto del 2010, per due anni, motivato dal fatto che Sistemi Iperbarici sarebbe l’unico operatore predeterminato in grado di offrire il servizio. Inoltre, nella segnalazione viene evidenziato che la conduzione tecnica |
|
Ritenuto in dirittoL’affidamento congiunto dei servizi di manutenzione e conduzione tecnica degli impianti iperbarici Sulla base dei fatti segnalati e della documentazione prodotta dall’ASP di Palermo, si rilevano numerosi profili di problematicità rispetto agli affidamenti in oggetto. Innanzitutto, le giustificazioni addotte dalla ASP di Palermo per l’affidamento congiunto dei due servizi non appaiono condivisibili. Infatti, il fatto che due trattative private, condotte nel 2003, siano andate deserte non può essere considerato come prova del mancato interesse degli operatori del mercato ad assumere il servizio in oggetto, quanto la loro valutazione di non rimuneratività del servizio stesso. Il fatto poi che il servizio sia stato assegnato alla ditta che già realizzava quello di manutenzione tecnica, peraltro ad un prezzo superiore, seppure di poco, a quello posto a base di gara, non implica che i due servizi siano normalmente forniti congiuntamente. Al riguardo si rileva che detti servizi sono forniti da tecnici distinti, con competenze chiaramente diverse. Peraltro, la stessa ASP di Palermo nella Delibera del Direttore Generale n. 392 del 28 maggio 2010, con la quale veniva affidata la gestione di entrambi i servizi alla Sistemi Iperbarici ai sensi dell’art. 57, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 163/2006 |
|
Il Consiglio- ritiene che l’affidamento congiunto di servizi distinti, quali la manutenzione e la conduzione tecnica degli impianti iperbarici di Lampedusa, Ustica e Partinico impedisca la partecipazione alla gara dei soggetti specializzati nella fornitura di uno dei due servizi, in violazione dei principi di libera concorrenza e non discriminazione di cui all’art. 2 del Codice dei contratti; |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette