Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 23/02/2011, n. 27
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 23/02/2011, n. 27
Concorso di idee n. 122/2008 – la Metamorfosi per riqualificazione delle aree del quadrante nord e nordovest del territorio comunale.Il concorso di progettazione e il concorso di idee sono procedure che si concludono con l’acquisto, da parte della Stazione appaltante, di un prodotto dell’ingegno, ovvero il progetto, giudicato il migliore sul piano qualitativo ed economico da un’apposita commissione in relazione a una preindicata esigenza. La Commissione giudicatrice |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoCon nota del 1.06.2010, n.35887, l’Arch. Alberto Mancini ha segnalato presunte irregolarità inerenti la scelta dei membri della commissione giudicatrice del concorso di idee in oggetto ed il momento della loro nomina. In particolare l’esponente lamentava la violazione dell’art. 84 co. 8, per quanto attiene la scelta di professori universitari, e del co. 10 del citato articolo inerente il momento della nomina della Giuria di concorso. Alla richiesta di informazioni e chiarimenti avanzata dalla Direzione generale della vigilanza lavori la Stazione appaltante ha richiesto, per le vie brevi, di poter essere ascoltata in audizione nella per |
|
Ritenuto in dirittoPer quanto concerne la composizione della commissione di gara non emerge alcuna violazione della normativa ed in particolare del co. 8 dell’art. 84 del Codice dei Contratti poiché la S.A. ha scelto di concerto e per il tramite della Fondazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino i componenti della stessa. Per quanto attiene la violazione del co. 10 dell’art. 84, la Direzione Generale Vigilanza Lavori ha richiesto un parere all’Ufficio Affari Giuridici che ne ha confermato la violazione. Infatti l’art. 84, comma 10 del D.Lgs. 163/2006 dispone che la nomina dei commissari e la costituzione della commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Su tale argomento l’Autorità con Parere di Precontenzioso n. 126 del 05/11/2009 si è espressa sottolineando che “Il legislatore ha espressamente statuito all’articolo 84, comma 10 del d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163, a garanzia della trasparenza e dell’imparzialità dell’azione amministrativa, che la nomina dei commissari e la costituzione della commissione di gara debbano avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. La previsione in questione ha carattere tassativo e non ammette deroghe, anche in ragione del fatto che tutela i principi costituzionali di cui all’articolo 97”. |
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi