Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 14/12/2011, n. 108
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 14/12/2011, n. 108
Bando di gara per l’affidamento di servizi e interventi integrativi scolastici, extra scolastici, socio-educativi e assistenziali periodo dal 1.09.2011 al 31.07.2013.In una gara che prevede come criterio di aggiudicazione quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’offerta stessa deve essere valutata esclusivamente per il contenuto qualitativo, attinente l’oggetto dell’appalto (D |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 05 settembre 2011 è pervenuto a questa Autorità un esposto, da parte della Cooperativa Sociale Primavera p.A., in relazione al bando di gara in oggetto, con il quale l’esponente lamenta la non corretta formulazione di alcuni criteri previsti per l’attribuzione del punteggio tecnico. La procedura aperta è stata indetta dal Comune di Castronno per l’affidamento in appalto di servizi socio-educativi e assistenziali elencati nell’allegato II B del Codice dei Contratti Pubblici; scegliendo, quale criterio di aggiudicazione quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il bando d |
|
Ritenuto in dirittoDall’esame della documentazione di gara, in merito alla criticità segnalata si rileva che la lex specialis stabilisce, ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità tecnica, che i concorrenti devono dichiarare di aver gestito servizi analoghi nell'ultimo triennio (Bando di gara Allegato B - Dichiarazione); stabilisce, altresì, di attribuire, in fase di valutazione dell’offerta tecnica, 10 punti al criterio esperienza maggiore di tre anni e 10 punti al criterio Accreditamento al piano di zona dell’Ambito territoriale di Azzate per varie attività educative (Bando di gara, punto 11, criteri di valutazione). Prima di procedere alle considerazioni su quanto rappresentato occorre comprendere cosa si intende per Accreditamento al piano di zona dell’Ambito territoriale di Azzate per varie attività educative, criterio inserito tra quelli previsti ai fini della valutazione dell’offerta con punteggio 10/60 e contestato dall’esponente. In applicazione della L. 328/2000, le Regioni hanno avviato il processo definizione dei Piani di Zona ripartendo il territorio regionale in ambiti territoriali/zone per la gestione dei servizi sociali. Il processo di completo recepimento della Legge di riordino del Welfare Lombardo (L.R. 3/2008) ha consentito ai Comuni (singoli o in forma associata) la prerogativa di definire localmente i sistemi di accreditamento, seppur all’interno dei criteri stabiliti dalla Regione. I comuni del distretto di Azzate stabiliscono, in tal senso, ogni tre anni le modalità per la presentazione della domanda per l’accreditamento dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali. In data 16.04.2009 con avviso pubblico aperto, con validità triennale, hanno deciso di accreditare al cosiddetto “Piano di zon |
|
Il ConsiglioRitiene che - nel caso di specie l’operato della stazione appaltante, realizzando una ingiustificata commistione tra requisiti di selezione dell& |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi